venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”

by Redazione
25 Febbraio 2020
in Fake news, Informazioni sul Covid
0 0
0
Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In queste ore di trepidante attesa per l’evoluzione del Coronavirus, accanto al rischio pandemia stiamo toccando con mano un altro pericolo, quello che potremmo definire “infodemia”, vale a dire la diffusione virale di informazioni urlate ed esagerate, capaci di provocare effetti devastanti sull’emotività, sullo stato d’animo e, conseguentemente, sui comportamenti di milioni e milioni di persone.

Nessuno conosce a fondo l’entità e la pericolosità del virus proveniente dalla Cina. Si attende con fiducia che il Coronavirus allenti la morsa e che l’allarme si ridimensioni, ma intanto le istituzioni sono corse ai ripari con tante misure di prevenzione e di contrasto per limitare al massimo i casi di contagio.

Proprio per queste ragioni stiamo vivendo uno di quei momenti cruciali della storia nei quali l’informazione deve dimostrare serietà e affidabilità e deve assolvere appieno alla sua funzione di divulgare notizie fondate, documentate, accertate e in grado di fornire all’opinione pubblica una rappresentazione il più possibile fedele dello stato delle cose, senza indulgere a sensazionalismi e spettacolarizzazioni improvvide.

Nell’era multimediale ai giornalisti è data la possibilità di dimostrare, tanto più in circostanze delicate come questa, il loro valore aggiunto, che deriva dall’applicazione dei principi deontologici dettati a garanzia del corretto esercizio del diritto di cronaca.

Si può affermare che negli ultimi giorni, accanto ad esempi di lodevole giornalismo, incentrato su puntuali e aggiornati riferimenti ai fatti di cronaca, si sono registrati casi di informazione urlata, spettacolarizzata. Una sorta di sensazionalismo terroristico, una spettacolarizzazione allarmistica fondata sull’utilizzo di un linguaggio tendenzialmente apocalittico. Non avremmo voluto leggere titoli di apertura con parole come “coprifuoco” o espressioni del tipo “Nord nella paura” o, peggio, “Come in guerra”. Per un pugno di copie in più o, con riferimento ai titoli di alcuni telegiornali, per una percentuale infinitesimale di share in più, si è sacrificato l’elemento della sobrietà e della continenza della forma espositiva, che segna un confine invalicabile tra la corretta informazione e l’informazione-spettacolo, tra il racconto della realtà e l’enfasi descrittiva.

Il giornalismo che dichiara di voler raccontare la verità e tutelare i diritti della personalità, tanto più rispetto a emergenze che hanno un impatto globale come quella sul Coronavirus, per farsi ascoltare e apprezzare dovrebbe rinunciare a sbraitare, a urlare, a spararla grossa. E dovrebbe altresì astenersi da tentazioni “professorali”, cioè dalla pretesa di pontificare e impartire lezioni di scienza, lanciando magari allarmi spropositati o, al contrario, minimizzando quelli che sono comunque rischi reali.

Est modus in rebus, verrebbe da dire con riferimento alle cronache sul Covid-19. Ma la tensione di queste ore sta facendo a pezzi ogni barriera protettiva della deontologia degli operatori dell’informazione, che con messaggi eclatanti pretendono di attribuire patenti di affidabilità a strutture sanitarie, medici, istituzioni pubbliche e private. Nulla di tutto questo ha a che fare con le regole di una buona informazione. Occorre riscoprire il valore della mediazione giornalistica, evitando di esacerbare un clima già surriscaldato. La strada maestra è mediare tra i fatti e l’opinione pubblica, senza drogare le cronache con alterazioni semantiche e sfoghi personali.

Si riscopra il valore della sobrietà e della pacatezza dei toni quando si diffondono notizie che attengono ad un bene primario come quello della salute. Sia la Carta di Perugia del 1995 che il Testo unico dei doveri del giornalista raccomandano a chi fa informazione di rifuggire da due eccessi ugualmente deprecabili: l’euforia miracolistica e l’allarmismo disfattista.

Ancor più all’epoca dei social questo valore aggiunto dell’informazione professionale può fare la differenza e segnare la vittoria del giornalismo di qualità. Sui social tutti pontificano, danno sfogo alle proprie pulsioni diffondendo contenuti non vagliati, non verificati, con post “acchiappaclic”. Ma per statuto i social non sono tenuti ad assicurare il nostro diritto ad essere informati. I giornali (anche quelli on line), le radio, le tv, vale a dire i media cosiddetti tradizionali, invece sì. E fin dai titoli e dalle anteprime devono offrire al proprio pubblico una rappresentazione equilibrata della realtà. Altrimenti poi non possono lamentarsi del fatto che sempre più gente li abbandoni perché li considera alla stregua di fonti generiche, improvvisate, non professionali.

Tags: CoronavirusFake newsInfodemia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

9 Maggio 2022
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA
Fake news

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022
APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS
Fake news

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

26 Aprile 2022
RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS
Fake news

RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

22 Aprile 2022
FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING
Fake news

FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING

21 Aprile 2022
PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA
Fake news

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

13 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Prima riunione task force su fake news: obiettivo non è censura, ma supporto a istituzioni per informazione scientificamente affidabile

Prima riunione task force su fake news: obiettivo non è censura, ma supporto a istituzioni per informazione scientificamente affidabile

9 Aprile 2020
AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
A MILANO IL “REALISMO MAGICO” TRA STILE E MOVIMENTO

A MILANO IL “REALISMO MAGICO” TRA STILE E MOVIMENTO

25 Ottobre 2021
Milano, servizio Pedibus: si va a piedi a scuola per favorire la mobilità sostenibile e la conoscenza del territorio

Milano, servizio Pedibus: si va a piedi a scuola per favorire la mobilità sostenibile e la conoscenza del territorio

11 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »