domenica, 18 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità

Bisogna porsi in sintonia con la costruzione di una nuova metropoli, che possa ripartire dopo la pandemia

by Redazione
29 Marzo 2021
in Imprese
0 0
0
Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La capitale italiana dell’economia e dello sviluppo torna, nuovamente, a ripensarsi: ha scelto infatti di ridisegnare spazi, tempi e modi del lavoro per guardare al futuro, dopo un anno di buio.

Nei giorni scorsi si è svolto un evento in streaming, noto come “Lavorare vicino a casa- Coworking e Near Working per la città a 15 minuti”, organizzato dal Comune di Milano, che ha proposto un confronto tra diverse istituzioni, università ed imprese.

All’incontro hanno partecipato anche svariati rappresentanti delle istituzioni come Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il lavoro, attività produttive e commercio, assieme a Massimo Bonini, Vittorio Biondi e Massimo Carraro.

La Tajani si è così espressa al riguardo: “Vogliamo essere la prima Amministrazione a sperimentare nuovi luoghi e nuovi modi di lavorare che si pongano in sintonia con la costruzione di una Milano a 15 minuti e contribuiscano a ridisegnare il modo di vivere e fruire della città e dei suoi servizi post pandemia; lo smart-working ci accompagnerà anche dopo l’emergenza sanitaria. Dobbiamo quindi lavorare su contrattazione collettiva e politiche pubbliche in grado di limitarne gli effetti negativi, come il confinamento domestico, ed enfatizzarne quelli positivi, come il risparmio di tempo negli spostamenti e la migliore conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro”.

L’evento ha anche rappresentato l’occasione per presentare la nuova campagna di informazione online, realizzata da Milano & Partners e la nuova sezione sul sito YesMilano.it per far conoscere ai cittadini la rete dei coworking attivi sul territorio. Con più di 100 spazi, accreditati presso l’elenco qualificato del Comune distribuiti in tutte le zone della città, il capoluogo lombardo è la capitale italiana del coworking. Alcuni molto grandi, altri piccoli e raccolti, ognuno con la propria offerta di servizi: sale riunioni, servizi di baby sitting, attività formative, momenti di incontro e socializzazione. Oggi, con la crisi epidemiologica da Covid-19 e la diffusione dello smart-working, queste realtà costituiscono una risorsa per tutti coloro che cercano un’alternativa al lavoro da casa e ai lunghi spostamenti per raggiungere l’ufficio. In pochi click si potranno scoprire le realtà presenti nel proprio quartiere o si potrà consultare la mappa georeferenziata della città per trovare la soluzione in sintonia con le proprie esigenze o più vicina al proprio domicilio.

La mappa, suddivisa per quartiere, e tutte le info sui coworking accreditati presso l’elenco qualificato del Comune di Milano sono consultabili su YesMilano

Tags: CoworkingcristinatajaniMilanonearworkingPubblicheAmministrazioniRipartenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde
Enti pubblici

7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde

16 Aprile 2021
Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters
Imprese

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

14 Aprile 2021
Il prezzo del Covid pagato da imprenditori e lavoratori autonomi: le drammatiche cifre di Confesercenti
Imprese

RISTORI E RIAPERTURE, UNA PROTESTA TIRA L’ALTRA

13 Aprile 2021
Agonia senza fine per il commercio al dettaglio
Associazioni e movimenti

Agonia senza fine per il commercio al dettaglio

12 Aprile 2021
Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione
Imprese

Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

8 Aprile 2021
Urgono protocolli per riaprire in sicurezza: le categorie si mobilitano
Associazioni e movimenti

Urgono protocolli per riaprire in sicurezza: le categorie si mobilitano

7 Aprile 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

NELLA FASE 2 IL PRIMO NEMICO E’ LA BUROCRAZIA

NELLA FASE 2 IL PRIMO NEMICO E’ LA BUROCRAZIA

2 Maggio 2020
Manifesto per il Rinascimento Digitale

Manifesto per il Rinascimento Digitale

4 Agosto 2020
La Rete rischia di alimentare una pericolosa allerta permanente

La Rete rischia di alimentare una pericolosa allerta permanente

30 Settembre 2020
Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

31 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »