martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT

Buone notizie dal monitoraggio Anitec-Assinform (Confindustria)-InfoCamere. Si va verso ecosistemi università-ricerca-impresa sempre più “fertili”, per promuovere la trasformazione digitale

by Redazione
17 Maggio 2021
in Associazioni e movimenti
0 0
0
La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT e InfoCamere, la società delle Camere di Commercio italiane per l’innovazione digitale, hanno presentato la prima analisi di monitoraggio dedicata ai trend demografici e alle performance economiche delle Startup e PMI innovative del settore ICT.

Con questo lavoro, Anitec-Assinform e InfoCamere desiderano fornire uno strumento utile per il monitoraggio del mercato ICT, contribuendo alla conoscenza delle dinamiche economiche e delle prospettive di sviluppo del settore.
A fine febbraio 2021 sono 6.663 le Startup e PMI innovative (S&PMII) che fanno capo al settore ICT attualmente iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese, pari al 47,8% del totale delle Startup e PMI innovative. In pratica, quasi 1 su 2 appartiene al settore ICT e nel complesso più di 7 su 10 sono aziende nel comparto del software e consulenza IT e quasi 2 su 10 nei servizi IT.
Le Startup&PMII sono molto concentrate al Nord, più bassa la presenza al Sud. La Lombardia, infatti, ospita oltre un quarto di tutte le startup innovative italiane (27,0%) ma ancora più S&PMII ICT con una quota del 29,5%. Seguono Lazio (13,5%) e Campania (8%) Veneto (7,3%), Emilia Romagna (7,1%), Piemonte (5,9%) e Puglia e Toscana (4,6% e 4,3% rispettivamente). Invece resta preoccupante questa carenza di S&PMII ICT al sud, malgrado i diversi incentivi proposti.

Nonostante il perdurare della pandemia da Covid-19, nel 2020 è aumentato il tasso di crescita delle nuove registrazioni delle Startup e PMI innovative ICT che raggiungono quota 2.006 con un incremento del +17,9%, superiore di quasi 5 punti alla dinamica complessiva delle nuove registrazioni in tutti i settori (+13,3%). Lo scorso anno più di una su tre o il 33,4% delle nuove S&PMII in ambito ICT si sono costituite online (33,3% nel 2019) contro il 31,4% nel perimetro complessivo (27,2% nel 2019).
A seguito della sentenza del Consiglio di Stato del 29 marzo 2021, nel corso del 2021 sarà necessario monitorare se e quanto la sospensione della procedura di costituzione online per le startup innovative impatterà sulla crescita delle registrazioni.

Come tutte le startup innovative, anche quelle ICT sono soprattutto micro-imprese. Circa due su tre hanno fino a 4 addetti, un capitale proprio inferiore a 10.000 euro e un valore della produzione fino a 100-150 mila euro. Quasi una su 5 sono imprese fondate da under-35 e le imprese femminili sono pari al 10,7% nel settore ICT contro 13,1%, registrato nel complesso delle S&PMII ICT e non ICT.

Le componenti più innovative dell’intero mercato digitale, o Digital Enabler, hanno confermato il loro ruolo trainante dell’intero mercato anche nel 2020 con tassi a due cifre e hanno visto progredire la loro quota dal 19,5% del 2019 al 21% del 2020. Dall’analisi dei filoni di attività indicati dalle imprese sulle vetrine della piattaforma #ItalyFrontiers, i Digital Enabler sui quali si concentrano le S&PMII ICT sono principalmente sulle soluzioni di IoT e Industria 4.0, e in misura inferiore sull’intelligenza artificiale e machine learning , mobile app, big data & data e social science, blockchain e, infine, cybersecurity.

Un numero rilevante di S&PMII registrate con codici ATECO diversi da quelli che formano il settore ICT indica nelle loro profilazioni filoni di attività in ambito ICT e digitale. Il criterio della “prevalenza” consente loro di indicare presenza di prodotti e servizi dall’alto valore tecnologico pur essendo il loro core business in settori non ICT. È un chiaro segnale di come le aziende nei settori «non ICT» comincino ad attivarsi sui nuovi scenari abilitati dall’innovazione digitale: dall’automazione «intelligente» dei processi esistenti, alla creazione di nuovi modelli di business, soprattutto grazie alla monetizzazione dei dati scambiati lungo le filiere, fino a vere e proprie scoperte scientifiche o innovazioni ingegneristiche che indirizzano nuovi problemi con le startup «deep tech» molto spesso in collaborazione con le università.

Per quanto concerne l’attività brevettuale, essa è presente in 1.085 aziende ovvero il 16,3% delle S&PMII ICT registrate. Di poco più presente il personale altamente qualificato, nel 26,6% delle S&PMII ICT registrate e decisamente molto più diffusa la presenza di spesa R&S nel 74,8% delle S&PMII ICT registrate. Per distribuzione geografica, l’attività brevettuale è nettamente più presente nel Nord-Ovest e, a seguire, nel Nord-Est rispetto agli altri territori, ma ancora troppo poco diffusa tra le aziende del Centro e del Sud e Isole. Anche le S&PMII ICT con una quota significativa di personale altamente qualificato hanno una maggiore concentrazione a Nord-Ovest, segno che nelle altre regioni, oltre a non essere abbastanza diffuso il ricorso a finanziamenti e incentivi per la creazione di start up e per l’imprenditorialità dei ricercatori, sono anche meno diffuse le iniziative di collaborazione con le università e molto più elevata e preoccupante è la carenza di competenze STEM e ICT.

Sono più diffuse le S&PMII ICT con un livello significativo di intensità di spesa R&S e, tra le quelle iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese per il periodo 2017-2019, il valore della produzione complessivo è in costante aumento da 239,3 milioni di euro nel 2017 a 364,4 e a 481,5 milioni nel 2019, così come il valore aggiunto complessivo. In media in tutti e tre gli anni per ogni euro di produzione le S&PMII ICT generano 35 centesimi di valore aggiunto, un valore più elevato rispetto ai circa 24 centesimi di tutti i settori.Inoltre, produzione e valore aggiunto registrano tassi di crescita maggiori per le S&PMII ICT con focus su Industria 4.0 e Digital Enabler. In particolare, il valore aggiunto medio per ogni euro di produzione è ancora più alto laddove l’attività sia focalizzata su industria 4.0 o sui Digital Enabler e inferiore al valore medio delle S&PMII ICT anche la negatività del ROE medio, mentre l’indebitamento per entrambi i casi è sostanzialmente stabile.

Secondo Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform, il 2020 ha visto un Paese molto più digitale e il recupero di fiducia nel clima economico complessivo, a seguito dell’emergenza sanitaria, lasciano intravedere una ripresa del mercato digitale con una crescita prevista del 3,5%. I mercati associati ai Digital Enabler offrono opportunità di crescita importanti anche alle Startup e PMI innovative del settore ICT e i prossimi mesi saranno cruciali per accelerare l’entrata di nuove aziende e la crescita di quelle esistenti, anche nel contesto dei nuovi progetti che saranno supportati dal PNRR, e, soprattutto al sud, per colmare il gap di diffusione promuovendo ecosistemi università-ricerca-impresa sempre più “fertili” per la creazione di nuove startup innovative.

Paolo Ghezzi, Direttore Generale di InfoCamere, ha così commentato: “Mai come in questo momento è necessario realizzare un’Italia consapevolmente digitale, capace di mettere le sue energie migliori al servizio dell’innovazione. Dallo studio presentato oggi emergono segnali incoraggianti che vanno valorizzati dalle politiche nazionali, soprattutto per il contributo che l’universo delle startup e PMI innovative può offrire alla costruzione dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza del Next Generation Italia. Emerge chiaramente come l’universo dell’innovazione del Paese sia stato in grado di fronteggiare il cambiamento, sia quello legato all’innovazione e alla sostenibilità che quello causato dagli shock sistemici come la pandemia. Seguire da vicino questi fenomeni, attraverso i dati del Registro delle Imprese, è un tassello della strategia che deve accompagnare lo sviluppo di queste realtà sul mercato”.

Tags: crescitaPandemiaPMIStart up

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

A NATALE LA TRUFFA VIAGGIA PER E-MAIL
Associazioni e movimenti

A NATALE LA TRUFFA VIAGGIA PER E-MAIL

22 Dicembre 2022
CYBER SECURITY ITALY FOUNDATION, E’ NATA LA PRIMA FONDAZIONE ITALIANA SUL MONDO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
Associazioni e movimenti

CYBER SECURITY ITALY FOUNDATION, E’ NATA LA PRIMA FONDAZIONE ITALIANA SUL MONDO DELLA SICUREZZA INFORMATICA

11 Novembre 2022
NASCE ASSOINFLUENCER, IL PRIMO SINDACATO CHE RAPPRESENTA INFLUENCER E CONTENT CREATOR
Associazioni e movimenti

NASCE ASSOINFLUENCER, IL PRIMO SINDACATO CHE RAPPRESENTA INFLUENCER E CONTENT CREATOR

26 Ottobre 2022
CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE
Associazioni e movimenti

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE

29 Giugno 2022
EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE
Associazioni e movimenti

EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

16 Giugno 2022
APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE
Associazioni e movimenti

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

30 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

13 Aprile 2022
Citterio (Pres.Naz.G.I.D.P.): “Il ruolo delle tecnologie nel recruiting”

Citterio (Pres.Naz.G.I.D.P.): “Il ruolo delle tecnologie nel recruiting”

10 Aprile 2020
COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE

COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE

31 Gennaio 2023
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023
  • TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}