giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Enti pubblici, Tecnologie
0 0
0
Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il ritardo italiano nella cultura digitale è imputabile anche all’assenza di sinergie pubblico-privato. Mancanza di visione strategica, logica pressappochistica nella valutazione dell’impatto delle tecnologie sull’erogazione dei servizi e sulla qualità della vita dei cittadini e ostacoli burocratici si sono sommate all’incapacità di Stato e imprese di parlare la stessa lingua e di marciare uniti sul terreno della digitalizzazione.

Ma esistono diversi esempi virtuosi nel nostro Paese e, per quanto sia difficile stilare delle graduatorie, quello di Milano sembra davvero la punta di diamante del “sistema Italia”. L’assessorato alla trasformazione digitale e ai servizi civici di Palazzo Marino, guidato da Roberta Cocco, ha dimostrato ancora una volta una spiccata attitudine all’inclusività e all’innovazione metodologica chiamando a raccolta soggetti pubblici e privati per la promozione e la diffusione della cultura digitale.

Ha infatti lanciato nei mesi scorsi quattro progetti attraverso altrettanti avvisi pubblici reperibili sul portale istituzionale per fornire sempre più strumenti e più competenze in ambito digitale. Il primo si chiama “Educazione digitale” e si rivolge ad associazioni, fondazioni, imprese, scuole ed enti formativi per invitarli a presentare iniziative dedicate alla formazione e all’inclusione digitale dei cittadini che non hanno le competenze necessarie per accedere ai servizi digitali del Comune di Milano e, più in generale, alle opportunità fornite dall’utilizzo della tecnologia.

Il secondo progetto, “Alleanza per #milanodigitale”, è invece rivolto a soggetti pubblici e privati, come imprese nel settore tecnologico, università, fondazioni e centri di ricerca, che vogliano donare all’Amministrazione comunale progetti tecnologici e digitali volti al miglioramento della città e dei servizi rivolti ai cittadini, ai turisti e ai city user.

Gli altri due progetti riguardano altrettanti mega-eventi. Il primo punta a individuare un partner che realizzi e coordini la terza edizione di Milano Digital Week, la manifestazione dedicata all’innovazione e alla tecnologia, in programma dall’11 al 15 marzo 2020, mentre sono scaduti i termini per rispondere all’avviso pubblico per  partner e sponsor interessati a realizzare l’edizione 2020 di STEMintheCity.

<Chiediamo la collaborazione dell’ecosistema territoriale per aiutare l’amministrazione comunale nella promozione e diffusione della cultura digitale>, ha ribadito l’assessore Roberta Cocco. La strada è quella giusta.

Tags: Assessore Roberta CoccoComune di MilanoTrasformazione digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022
L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI
Tecnologie

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

MILANO, MUSEO DEL NOVECENTO: APRE AL PUBBLICO LA PERSONALE DI ANNA VALERIA BORSARI “DA QUALCHE PUNTO INCERTO”

MILANO, MUSEO DEL NOVECENTO: APRE AL PUBBLICO LA PERSONALE DI ANNA VALERIA BORSARI “DA QUALCHE PUNTO INCERTO”

9 Settembre 2021
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022
Le banche si affidano al web

Le banche si affidano al web

14 Aprile 2020
Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale

Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale

14 Novembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »