lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CYBERATTACCO SU TIKTOK: VIOLATI ACCOUNT DI ALTO PROFILO, TRA CUI CNN

TikTok ha bloccato un cyberattacco mirato a utenti di alto profilo attraverso messaggi diretti, colpendo un numero ristretto di account. L'azienda collabora con le vittime per ripristinare l'accesso, mentre cresce la preoccupazione per la sicurezza online in vista delle elezioni presidenziali USA

by Redazione
11 Giugno 2024
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CYBERATTACCO SU TIKTOK: VIOLATI ACCOUNT DI ALTO PROFILO, TRA CUI CNN
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

TikTok ha annunciato di essere intervenuta per mitigare un cyberattacco che ha preso di mira alcuni utenti di alto profilo attraverso la funzione dei messaggi diretti, nel tentativo di assumere il controllo dei loro account.

“Abbiamo adottato misure per fermare questo attacco e impedire che si verifichi in futuro. Stiamo collaborando direttamente con i proprietari degli account colpiti per ripristinare il loro accesso, se necessario”, ha dichiarato Jason Grosse, portavoce del team privacy e sicurezza della piattaforma.

La settimana scorsa, Grosse ha comunicato che TikTok stava ancora indagando sull’incidente e che non poteva fornire ulteriori dettagli sulla portata e il livello di sofisticazione dell’attacco. Tuttavia, ha precisato che solo “un numero molto ristretto di profili” era stato compromesso.

Le dichiarazioni di TikTok sono seguite alla notizia che la scorsa settimana l’account della CNN era stato temporaneamente violato. Citando una fonte anonima all’interno dell’organizzazione giornalistica, Semafor (un sito web di notizie) ha riportato che la violazione “non sembra essere il risultato di un accesso da parte di CNN”.

Negli Stati Uniti la preoccupazione per i tentativi di cyberattacchi contro le organizzazioni giornalistiche è particolarmente alta, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali di novembre.

Sempre negli scorsi giorni, Forbes ha riferito che anche l’account di Paris Hilton è stato colpito in modo simile. Una fonte di TikTok ha confermato che il profilo dell’ereditiera e personaggio pubblico era stato preso di mira, ma non compromesso.

In generale, le preoccupazioni per la sicurezza e la privacy di TikTok vanno oltre gli attacchi informatici di attori malintenzionati. Attualmente, l’azienda sta lottando per rimanere negli Stati Uniti dopo che, ad aprile, il presidente Joe Biden ha firmato una legge che obbliga la sua società madre, la cinese ByteDance, a vendere la propria divisione americana per evitare un divieto a livello nazionale. TikTok e un gruppo di suoi utenti hanno citato in giudizio il governo statunitense, sostenendo che la legge sia illegittima in quanto contrasta con il Primo emendamento della Costituzione del Paese.

LG

Tags: CyberattaccocybersicurezzaPrivacyPrivacy digitaleTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

19 Settembre 2024
LOMBARDIA: REGIONE, FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE ‘P. VISMARA’ INSIEME PER SOSTENERE IL TERZO SETTORE

LOMBARDIA: REGIONE, FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE ‘P. VISMARA’ INSIEME PER SOSTENERE IL TERZO SETTORE

8 Luglio 2021
DATORE DI LAVORO SANZIONATO DAL GARANTE DELLA PRIVACY

DATORE DI LAVORO SANZIONATO DAL GARANTE DELLA PRIVACY

24 Febbraio 2025
SU WHATSAPP ARRIVANO I BACKUP DELLE CHAT CON CRITTOGRAFIA END-TO-END

SU WHATSAPP ARRIVANO I BACKUP DELLE CHAT CON CRITTOGRAFIA END-TO-END

4 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra