lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

CYBERBULLISMO, CASI IN AUMENTO NEGLI ULTIMI ANNI

Uso di internet legato alla prepotenza. L’analisi del Movimento Italiano Genitori (Moige) afferma che i casi di cyberbullismo sono aumentati del 10% dal 2020

by Redazione
7 Febbraio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
CYBERBULLISMO, CASI IN AUMENTO NEGLI ULTIMI ANNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A Roma è stata presentata l’indagine del Movimento Italiano Genitori (Moige) sul tema del cyber risk e la campagna “Giovani ambasciatori per la cittadinanza digitale contro cyberbullismo e cyber risk”.

L’indagine ha confermato che il 54% dei minori ha subito atti di maltrattamento digitale. Il 22% dei minori usa internet per più di cinque ore al giorno, ma il dato più allarmante è che il 64% lo fa senza alcuna supervisione.

Questo il risultato dello studio del Moige sul rapporto tra giovani e internet, a seguito dell’intervista di 1316 minori dai 6 ai 18 anni.

L’aumento dei casi dopo il primo lockdown del 2020 è un invito alla riflessione. La forzata reclusione dei ragazzi con Internet come unica fonte di “svago” ha causato non pochi danni psicologici. La mancanza di controllo ha poi permesso loro di sfogare il nervosismo per la situazione nel peggiore dei modi.

Un lavoro di formazione è quindi necessario per riportare bambini e ragazzi ad utilizzare la rete in maniera consapevole. È questo l’obiettivo di “Giovani ambasciatori contro il cyberbullismo e cyber risk”: aiutare i ragazzi e sostenerli.

Alcuni di loro hanno proprio ammesso di aver preso parte a violenze verbali e psicologiche, altri affermano di prendere in giro abitualmente i propri amici “solo per scherzare”.

I dati riportano che il 57% dei maschi è stato vittima di prepotenze, contro il 50% delle femmine, sia nella realtà virtuale che in quella reale (32% contro 29%). Nel 42% si tratta di offese verbali, ma sono frequenti anche violenze fisiche (26%) e psicologiche (26%).

Il cyberbullismo è sicuramente una problematica sempre più presente tra i ragazzi ma non è l’unico rischio che si corre in rete. Il mancato controllo da parte di genitori o adulti porta i ragazzi più ingenui a vivere altri tipi di problemi.

Molti degli intervistati hanno confessato di aver dato il numero di telefono a sconosciuti o di aver scambiato foto con sconosciuti. Un dato ancora più preoccupante è che molti minori hanno un profilo Onlyfans nonostante l’età minima di iscrizione sia 18 anni. L’1% degli intervistati della fascia di età 11-14 anni ha un proprio account ed ha condiviso foto sulla piattaforma.

(G.S.)

Tags: cyber riskCyberbullismoMoigetutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI
Tecnologie

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

15 Marzo 2023
FRANCIA, PRIVACY DEI MINORI: STOP ALL’ OVER POSTING DEI GENITORI
Privacy

FRANCIA, PRIVACY DEI MINORI: STOP ALL’ OVER POSTING DEI GENITORI

9 Marzo 2023
FRANCIA, NUOVA PROPOSTA SULLO SHARENTING
Tecnologie

FRANCIA, NUOVA PROPOSTA SULLO SHARENTING

9 Marzo 2023
AUTLAB, PER UNA SCUOLA PIU’ INCLUSIVA
Tecnologie

AUTLAB, PER UNA SCUOLA PIU’ INCLUSIVA

8 Marzo 2023
MINORI SUL WEB, L’ITALIA CERCA DI IMITARE LA FRANCIA
Tecnologie

MINORI SUL WEB, L’ITALIA CERCA DI IMITARE LA FRANCIA

7 Marzo 2023
FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI
Tecnologie

FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI

6 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE

L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE

19 Novembre 2021
In Lombardia apre PizzAut, la prima pizzeria gestita da persone autistiche

In Lombardia apre PizzAut, la prima pizzeria gestita da persone autistiche

10 Maggio 2021
Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

14 Agosto 2020
Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

1 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}