mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla

di Nicole Terbonati, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
31 Ottobre 2019
in Tutela dei minori
0 0
0
Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dal 18 giugno 2017 è in vigore, in Italia, la legge n. 71 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” ma, a due anni dall’emanazione, la norma resta sulla carta. Nonostante l’aumento di questo fenomeno e la diminuzione dell’età delle vittime (secondo i dati ufficiali della polizia postale, solo nei primi cinque mesi del 2019 si sono verificati numerosi casi in cui l’età delle vittime è scesa sotto ai 9 anni), il comitato tecnico di attuazione della legge – composto dal Ministero della Giustizia, dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, da quello del lavoro e delle politiche sociali, dal Ministero dello Sviluppo economico e da quello della Salute, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza – non è ancora stato attivato presso il Ministero della pubblica istruzione. Tale comitato avrebbe dovuto nascere entro un mese dall’entrata in vigore della legge e definire entro i 60 giorni successivi un piano integrato di contrasto e prevenzione al cyberbullismo. Tuttavia, anche se sono passati più di due anni, il comitato si è riunito solo una volta a febbraio 2018 e né il sistema di monitoraggio, né quello di contrasto sono entrati in vigore. I motivi per cui queste misure di sicurezza non sono ancora state attuate potrebbero essere due: le altre misure preventive, che con il loro raggio d’azione riescono a impedire che alcuni casi vengano posti all’attenzione delle autorità, e il fatto che per i reati considerati più gravi si debba procedere d’ufficio, cioè senza la necessità che la vittima sporga querela. Non è un caso che il Ministero della pubblica istruzione rivesta un ruolo fondamentale: la legge 71/2017 indica gli istituti scolastici come i soggetti preposti a formare i propri alunni in materia di educazione digitale e obbliga ogni scuola a nominare e formare un referente sul cyberbullismo, anche se nulla viene detto sul modo e attraverso quali mezzi questa formazione debba essere portata avanti. Dunque, se da una parte la legge affida all’istituzione scolastica compiti e responsabilità crescenti nei confronti degli adolescenti in materia di bullismo online, dall’altra non le garantisce i finanziamenti necessari per portare avanti questa sua missione. Che sia l’ennesimo tentativo da parte del Parlamento di scaricare ogni responsabilità sugli enti locali? Non lo sappiamo, ma una cosa certa in questo marasma c’è: ad oggi, anche se siamo stati i primi in Europa a formulare una legge per contrastare questo fenomeno, la norma è attualmente bloccata e, quindi, in parte inapplicabile. Tuttavia, trattandosi di un tema caldo che interessa le coscienze di più soggetti all’interno del panorama istituzionale e non solo, siamo certi che seguiranno ulteriori sviluppi.

Tags: Autorità per le garanzie nelle comunicazioniCyberbullismodell’università e della ricercaGarante per l’infanzia e l’adolescenzalegge n. 71/2017Ministero del lavoro e delle politiche socialiMinistero dell’InternoMinistero dell’istruzioneMinistero della GiustiziaMinistero della SaluteMinistero dello Sviluppo economico

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI
Tutela dei minori

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

17 Maggio 2022
STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER
Tutela dei minori

STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER

13 Maggio 2022
ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021
Tutela dei minori

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022
ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID
Tutela dei minori

ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID

21 Marzo 2022
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR
Privacy

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, I MINORI RISCHIANO UN’ESPOSIZIONE MEDIATICA SENZA FINE

7 Marzo 2022
TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE
Tutela dei minori

TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE

24 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

GOOGLE DEMONETIZZA I CONTENUTI CHE SFRUTTANO, IGNORANO O GIUSTIFICANO IL CONFLITTO

GOOGLE DEMONETIZZA I CONTENUTI CHE SFRUTTANO, IGNORANO O GIUSTIFICANO IL CONFLITTO

11 Aprile 2022
L’EVOLUZIONE DELLA TELEMEDICINA

L’EVOLUZIONE DELLA TELEMEDICINA

28 Dicembre 2021
I colossi del web dovranno aiutare gli editori

I colossi del web dovranno aiutare gli editori

18 Agosto 2020
UBER ITALY OBBLIGATA A  RISARCIRE  500MILA EURO A UN CENTINAIO DI RIDERS

UBER ITALY OBBLIGATA A RISARCIRE 500MILA EURO A UN CENTINAIO DI RIDERS

16 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »