venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CYBERCRIME, L’INTERPOL SEQUESTRA 130 MILIONI DI DOLLARI

Si è conclusa una maxi operazione dell’Interpol di portata globale, che ha portato al sequestro di denaro e beni virtuali per un valore di 130.000.000 di dollari, legati a criminali informatici e operazioni di riciclaggio di denaro

by Redazione
6 Dicembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
CYBERCRIME, L’INTERPOL SEQUESTRA 130 MILIONI DI DOLLARI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli investigatori hanno lavorato per cinque mesi (28 giugno – 23 novembre) per intercettare denaro e asset virtuali collegati a diversi crimini informatici. All’operazione HAECHI III, coordinata dall’Interpol, hanno partecipato 30 paesi: Australia, Austria, Brunei, Cambogia, Costa d’Avorio, Francia, Ghana, Hong Kong, India, Indonesia, Irlanda, Giappone, Corea, Kirghizistan, Laos, Malesia, Maldive, Nigeria, Filippine, Polonia, Romania, Singapore, Slovenia, Sud Africa, Spagna, Svezia, Thailandia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti.

L’operazione ha portato all’arresto di quasi 1000 persone e ha consentito agli investigatori di risolvere più di 1.600 casi.

I cybercriminali hanno utilizzato varie tecniche e tattiche per mettere in atto le loro attività illecite, tra cui “truffe romantiche”, impersonificazioni e sextortion. In alcuni casi, le vittime sono state contattate tramite app di messagistica e convinte ad effettuare un investimento in criptovalute.

Nell’ambito dell’operazione l’Interpol ha osservato un aumento delle app di messaggistica crittografate e utilizzate dai truffatori per lo scambio di informazioni con le vittime negli schemi di investimento. La vicenda ha interessato anche il nostro Paese, in quanto tra i punti salienti dell’operazione HAECHI III c’è anche l’arresto di due coreani, uno in Grecia e l’altro in Italia, che avevano sottratto 29.100.000 dollari a 2.000 vittime in Corea. Degno di menzione anche l’arresto di membri di un gruppo criminale che operavano dall’India, impersonando degli ufficiali dell’Interpol con l’obiettivo di indurre le vittime all’invio di ingenti somme in criptovalute.

Tags: CybercrimeInterpolmaxi operazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

26 Marzo 2021
IL BOOM DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA

IL BOOM DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA

29 Marzo 2024
Garante della privacy: sanzionate tre strutture sanitarie

Garante della privacy: sanzionate tre strutture sanitarie

1 Marzo 2021
QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?

QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?

9 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra