La cybersecurity è diventata una priorità sempre più urgente, soprattutto in un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale (AI) sta evolvendo rapidamente, portando con sé sia opportunità che rischi. In Italia, la disinformazione resta il rischio online più diffuso, seguito da preoccupazioni emergenti come i deepfake: contenuti manipolati o creati da zero tramite AI. Questi rischi rappresentano una minaccia crescente alla sicurezza online, amplificando la difficoltà di distinguere tra ciò che è vero e ciò che è falso.
I deepfake, in particolare, sono una delle preoccupazioni più rilevanti, poiché possono essere utilizzati per diffondere informazioni errate, danneggiare reputazioni o creare situazioni di manipolazione politica. La capacità dell’AI di creare contenuti realistici e falsi ha reso sempre più difficile proteggersi da questo tipo di minaccia, ma è anche un’opportunità per migliorare la cybersecurity, attraverso strumenti in grado di rilevare manipolazioni e falsificazioni digitali.
Altri rischi rilevanti includono il cyberbullismo, i contenuti d’odio e i contenuti violenti, che sono spesso diretti verso i gruppi più vulnerabili, come i giovani. Nonostante questo, molti adolescenti italiani stanno sviluppando una crescente capacità di difendersi online. Secondo l’indagine annuale di Microsoft, il 59% degli italiani e il 62% dei teenager hanno affrontato almeno un rischio online nell’ultimo anno. Per contrastare questi pericoli, i giovani utilizzano strategie come il blocco di contatti indesiderati (65%) o confidarsi con persone di fiducia (58%).
Tuttavia, sebbene ci siano progressi nelle difese digitali, permane una carenza di dialogo familiare sui rischi legati al web. Il 78% dei genitori non si sente pronto ad affrontare questi temi con i figli. In un contesto digitale sempre più complesso, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza e formazione su come tutelarsi dalle minacce, inclusi gli abusi generati da AI. La combinazione di tecnologie avanzate per la rilevazione di minacce e un maggior dialogo intergenerazionale potrebbe essere la chiave per un futuro più sicuro e protetto online.
F.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/