martedì, 26 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Cybersecurity e “pandemia digitale”

Secondo recenti studi, quasi tutte le aziende sperimentano problemi di sicurezza soprattutto nello smart working

by Redazione
11 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid, Tecnologie
0 0
0
Cybersecurity e “pandemia digitale”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’emergenza epidemiologica causata dal Covid19 sta diventando una vera e propria pandemia digitale ed il report “Check Point Software Technologies” effettuato dalla Dimensional Research ha recentemente analizzato i dati e gli eventi di sicurezza informativa relativi a questa pandemia. Ne è emerso che il 95% delle aziende ha sperimentato durante questo periodo problemi di sicurezza legati allo smart working.

La ricerca ha inoltre evidenziato che il 61% delle aziende si preoccupa, giustamente, dei rischi per la sicurezza e dei cambiamenti necessari per facilitare il lavoro agile, mentre il 55% cerca come migliorare la sicurezza dell’accesso da remoto.

E’ evidente che la pandemia causata dal Covid19 ha colto le aziende e soprattutto i dipendenti altamente impreparati ad un lavoro di massa da remoto e per tale motivo si sono rese necessarie modifiche veloci alle infrastrutture per gestire gli accessi (come la creazione di Vpn e l’utilizzo del Cloud), facendo anche ricorso alle piattaforme di videoconferenza per le riunioni a distanza.

Un ulteriore punto critico che caratterizza questo momento di grande incertezza si riscontra negli attacchi informatici avvenuti ai danni del sistema sanitario. L’indagine “Clusit” effettuata durante il 2020 ha registrato un record negativo di attacchi informatici: sono stati infatti 1871 gli attacchi gravi di dominio pubblico effettuati a livello globale, con un impatto sistemico in ogni aspetto della società. Si tratta di circa 156 attacchi al mese e questo risulta il valore più elevato mai registrato prima d’ora.

In termini percentuali, nel 2020 l’incremento degli attacchi cyber a livello globale è stato pari al 12% rispetto all’anno precedente mentre negli ultimi quattro anni il trend si era mantenuto costante.

Bisogna inoltre evidenziare che, a seguito dei profondi cambiamenti sociali ed economici verificatisi nella società, anche gli hacker si sono riposizionati in fretta, cominciando, in un primo momento, a creare siti legati al Coronavirus e successivamente attaccando direttamente le persone, attraverso un’enorme mole di e-mail phishing.

A sostegno di ciò, anche il rapporto annuale effettuato da Microsoft, “Digital Defense Report”, ha analizzato le principali minacce informatiche a livello globale riscontrate nel corso dell’ultimo anno ed ha segnalato che c’è stato un rapido aumento anche della sofisticatezza degli attacchi, con tecniche che rendono sempre più complessa la difesa, mettendo in pericolo anche gli utenti più esperti.

Sono state effettuate anche numerose operazioni di spionaggio ai danni di enti di ricerca ed aziende coinvolte nello sviluppo dei vaccini contro il Covid. Questo dato è stato rilevato dagli esperti di “Clusit”, Associazione Italiana per la sicurezza informatica, che, nel rapporto sulla sicurezza Ict in Italia e nel mondo, hanno messo in luce che, proprio durante la pandemia, i cybercriminali hanno sfruttato la situazione di disagio collettivo ed estrema difficoltà per colpire le vittime. Come detto precedentemente, infatti, nel settore della sanità gli attacchi a tema Covid-19 perpretrati sono fortemente cresciuti.

Il presidente di Clusit, Gabriele Faggioli, ha affermato: <I dati presentati mostrano ancora una volta che l’accelerazione continua del cybercrime ha un impatto sempre più elevato sulla società. Lavoriamo a fianco delle istituzioni per promuovere un processo virtuoso di crescita tecnologica, che parta dalla formazione in età scolastica, passando dal supporto delle start up, e arrivi alla condivisione di sapere e alla collaborazione tra pubblico e privato, al fine di garantire continuità sociale ed economica>.

Tags: Attacchi informaticiClusitCovid-19Cybersecuritypandemia digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE
Tecnologie

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023
AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY
Tecnologie

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY

21 Settembre 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

19 Dicembre 2022
IL GARANTE PRIVACY APRE UN’ISTRUTTORIA SULL’ATTACCO HACKER ALLA SIAE

IL GARANTE PRIVACY APRE UN’ISTRUTTORIA SULL’ATTACCO HACKER ALLA SIAE

25 Ottobre 2021
CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

23 Gennaio 2023
GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK 26 Settembre 2023
  • CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI 26 Settembre 2023
  • ERNST & YOUNG (EY) LANCIA UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SULLE EMISSIONI CO2 25 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}