mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

CYBERSECURITY, RICHIESTO UN FONDO EUROPEO DI EMERGENZA

È la proposta dei Ministri delle Telecomunicazioni dell’Unione Europea per fronteggiare i rischi connessi alle guerre in rete e rafforzare gli investimenti in materia di cybersicurezza

by Redazione
14 Marzo 2022
in Cronaca
0 0
0
APPROVATO IL DIGITAL SERVICES ACT, LE BIG TECH FORNIRANNO MAGGIORE SICUREZZA AGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I governi europei hanno preparato una dichiarazione con la quale intendono rinforzare le capacità di cybersicurezza dell’UE, inclusa la creazione di un nuovo fondo e l’aumento dei finanziamenti europei per sostenere gli sforzi nazionali.

La richiesta è stata discussa mercoledì 9 marzo all’incontro informale dei Ministri delle Telecomunicazioni organizzato a Nevers dalla presidenza francese del Consiglio dell’UE. L’intera scaletta dell’incontro è stata ripensata per affrontare la questione della guerra in Ucraina.

Gli Stati membri ribadiscono il fermo impegno a mantenere in funzione l’infrastruttura digitale ucraina e le reti di telecomunicazione del Paese, rafforzando la resilienza informatica dell’Ucraina con assistenza a breve e lungo termine.

I ministri hanno sottolineato la necessità di implementare un piano ambizioso e completo per la sicurezza informatica europea, al fine di contrastare le possibili ricadute sulle reti europee degli attacchi informatici che stanno colpendo l’Ucraina. Hanno poi sottoscritto una lista di azioni per affrontare le imminenti sfide digitali, tra cui la richiesta di istituire un fondo di emergenza per preparare l’Unione ad affrontare rapidamente attacchi informatici su larga scala.

I Governi nazionali hanno richiesto ulteriori finanziamenti europei per sostenere gli Stati membri nello sviluppo delle capacità nazionali di cybersicurezza, incentivando così la creazione di un mercato affidabile per i fornitori di servizi di sicurezza informatica. Il finanziamento aggiuntivo dovrebbe poi essere usato per rafforzare tutti quegli operatori a rischio, che costituiscono obiettivi primari in caso di operazioni di cyberguerra, favorendo lo sviluppo di un ecosistema di cybersicurezza.

Il documento chiede, inoltre, ad autorità quali la Commissione europea, enti regolatori nazionali per le telecomunicazioni, L’Agenzia europea per la cybersicurezza (Enisa) e il Network di cooperazione su informatica e sicurezza (Nis), di proporre una serie di raccomandazioni su come rafforzare la resilienza dell’infrastruttura digitale europea. Nel testo i ministri sottolineano la necessità dell’Unione di rafforzare le proprie reti attraverso la diversificazione delle infrastrutture, rafforzando quindi l’iniziativa di una rete satellitare europea per staccarsi dalla dipendenza delle infrastrutture statunitensi e cinesi.

Tags: Cybersecurityfondo di emergenzaUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE
Cronaca

MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE

12 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

INCOGNITA GUERRA RUSSIA-UCRAINA SULL’INFLAZIONE

INCOGNITA GUERRA RUSSIA-UCRAINA SULL’INFLAZIONE

24 Febbraio 2022
AUMENTANO GLI STIPENDI DEI DIPENDENTI AMAZON

AUMENTANO GLI STIPENDI DEI DIPENDENTI AMAZON

17 Marzo 2022
MALTA, ONLINE LE PREFERENZE POLITICHE DEI CITTADINI

MALTA, ONLINE LE PREFERENZE POLITICHE DEI CITTADINI

9 Febbraio 2022
Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

25 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »