sabato, 17 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Cybersecurity trascurata dalle aziende

Solo il 10% degli investimenti delle aziende italiane in tecnologie dell’informazione è destinato alla cybersecurity

by Redazione
22 Ottobre 2019
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
Cybersecurity trascurata dalle aziende
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Solo il 10% degli investimenti delle aziende italiane in tecnologie dell’informazione è destinato alla cybersecurity. È quanto emerge da un report di Accenture dal titolo “The State of Cyber Resilience 2019” secondo cui i livelli di protezione sono in generale ancora bassi, con solo il 59% degli asset aziendali protetti e i tempi di risposta a un cyber attacco troppo lunghi. Nel nostro paese 4 aziende su 10 hanno bisogno di più di 15 giorni per rimediare a un attacco; meglio della media globale, che è di quasi 6 aziende su 10. Secondo l’analisi, i costi addizionali e i mancati ricavi delle aziende dovuti a cyber attacchi, nel corso dei prossimi cinque anni a livello mondiale, potranno essere pari a 5.200 miliardi di dollari: questo dato evidenzia come la cybersecurity non sia solo uno strumento di protezione, ma anche una leva strategica di innovazione e crescita.

Non basta aumentare gli investimenti, sono necessarie una maggiore cultura della sicurezza all’interno dell’azienda e una più ampia collaborazione sia coi dipendenti che con partner, community e istituzioni. Lo studio identifica alcune aziende, classificate come leader, con ritorni significativi sugli investimenti in cybersecurity in relazione alle performance calcolate su quattro parametri: indice di violazione, velocità nel rilevamento dell’attacco, rapidità di ripristino e contenimento del danno. In Italia, le aziende leader evidenziano risultati migliori rispetto agli altri Paesi: il 93% ha un basso indice di violazione e un alto indice di contenimento dei danni, con l’87% delle imprese leader che registra un impatto basso, o nullo, a seguito di una violazione. Basso invece, considerando la media generale, il dato sulla rapidità nel rilevare le violazioni: rispetto all’88% delle organizzazioni leader a livello globale, solo il 66% delle aziende leader italiane riesce a rilevare una violazione in meno di un giorno.

Tags: AccentureAttacchi informaticiCybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde
Enti pubblici

7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde

16 Aprile 2021
Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters
Imprese

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

14 Aprile 2021
Bit 2021 sarà tutta digitale
Tecnologie

Bit 2021 sarà tutta digitale

14 Aprile 2021
Il prezzo del Covid pagato da imprenditori e lavoratori autonomi: le drammatiche cifre di Confesercenti
Imprese

RISTORI E RIAPERTURE, UNA PROTESTA TIRA L’ALTRA

13 Aprile 2021
Agonia senza fine per il commercio al dettaglio
Associazioni e movimenti

Agonia senza fine per il commercio al dettaglio

12 Aprile 2021
DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY
Authority

DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

12 Aprile 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

Alla scoperta dell’Italia più insolita

Alla scoperta dell’Italia più insolita

23 Giugno 2020
Le certezze di chi ti odia

Le certezze di chi ti odia

25 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Fascicolo Sanitario Elettronico: ecco le FAQ del Garante Privacy

24 Settembre 2020
Fake news e Covid: Social network in prima linea nel contrasto alla disinformazione

Fake news e Covid: Social network in prima linea nel contrasto alla disinformazione

18 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »