martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Desiderio di tornare alla vita pre-pandemia

by Redazione
7 Luglio 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
Desiderio di tornare alla vita pre-pandemia
9
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Prima del COVID, la qualità della vita era di gran lunga migliore. A guardare con rimpianto e nostalgia ai tempi pre-pandemia è ben il 46% degli italiani. Tra i cittadini prevale dunque il disfattismo sul proprio futuro ma non tutte le generazioni (come è accaduto più volte in questi mesi) sembrano pensarla alla stessa maniera.

Generazioni a confronto e talvolta in vero e proprio conflitto: è stato così fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria con l’ondata di polemiche sulla voglia di movida dei giovani e sul rientro a casa degli studenti fuorisede, additati come irresponsabili nei confronti di genitori, zii e nonni. È proseguito e continuerà senz’altro nei prossimi mesi con la crisi economica che ha ingigantito la frustrazione di milioni di ragazze e ragazzi, i più penalizzati dalle conseguenze sociali della pandemia.

Non si tratta di certo di problemi sconosciuti al nostro Paese. Tuttavia il virus li ha amplificati e ci ha messo una volta per tutte di fronte alla questione generazionale, rivelata in tutta la sua drammatica evidenza.

E allora ecco che anche le aspettative sull’Italia post-COVID scavano un fossato tra i più giovani e i più adulti.

A raccontarcelo è una rilevazione SWG che indaga le aspettative degli italiani sulla qualità della vita dopo la pandemia.

Da una parte il 46% dei cittadini non ha dubbi e dice che si stava meglio un anno fa, dall’altra il 21% sostiene invece che tra un anno le cose andranno addirittura in maniera migliore rispetto a prima.

Ottimisti contro pessimisti dunque ma anche Generazione Z contro Baby Boomers. Sì, perché le percezioni cambiano diametralmente se si considera il fattore anagrafico.

Infatti, la quota di chi guarda con nostalgia all’era pre-COVID cresce sensibilmente tra gli over 54 (oltre il 50%). Mentre ben il 31% dei giovani (18-24 anni) si dice convinto che il futuro sarà migliore rispetto al mondo che abbiamo conosciuto prima del virus.

Un’opportunità per migliorare il proprio tenore di vita. È questo che una porzione consistente di ragazze e ragazzi si aspetta dall’Italia dopo la pandemia. Ma attenzione ad abbandonarsi a facili entusiasmi: se in autunno non dovessero arrivare i segnali auspicati, la speranza generazionale rischia di trasformarsi in rabbia per un futuro ipotecato.

Tags: AspettativePre-CovidQualitàdellaVitaSWG
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOMBARDIA, ARRIVA LA SELF DRIVING CAR

LOMBARDIA, ARRIVA LA SELF DRIVING CAR

21 Settembre 2021
IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

12 Gennaio 2023
NEL 2024 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AVRÀ UN RUOLO RILEVANTE NELLA CYBERSECURITY

NEL 2024 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AVRÀ UN RUOLO RILEVANTE NELLA CYBERSECURITY

15 Gennaio 2024
TECNICI INFORMATICI VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI

TECNICI INFORMATICI VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI

23 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra