venerdì, 22 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

DIGITAL BANKING: I DATI ITALIANI DEL 2022

Secondo l’Osservatorio ABI Lab Personal Financial Management, app specifiche, collaborazioni con startup fintech e ruolo crescente dell’identità digitale sono alcuni dei trend 2022 nel digital banking

by Redazione
19 Ottobre 2022
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
DIGITAL BANKING: I DATI ITALIANI DEL 2022
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I dispositivi digitali rappresentano per i cittadini il mezzo per accedere e fruire di servizi online facilmente, senza discontinuità, e costituiscono una necessità per la maggior parte della popolazione.

Le banche sono chiaramente incluse in queste dinamiche, anzi si collocano in un mercato divenuto particolarmente complesso, oltre che per la delicata fase storica, anche per l’ingresso di operatori che hanno fatto leva proprio sulla tecnologia per innovare i propri modelli organizzativi e operativi, e di conseguenza la propria offerta.

Dall’Osservatorio Digital Banking di Abi Lab emerge che il 57% delle banche offre app per smartphone, ma solo la metà dispone di app per tablet e mobile site e appena il 25% di quelle per Wearable technology (smartwatch in primis).

Il numero medio di app proposte dalle banche sale da 2,6 a 3: sono applicazioni pensate per servizi mirati (per esempio pagamenti, gestione carte) che vanno ad affiancarsi a quelle principali. Nel dettaglio il 63% degli istituti bancari non ha cambiato la propria offerta di app, il 26% l’ha aumentata e l’11% l’ha tagliata.

Crescono gli strumenti dedicati al Personal Financial Management che sfruttano logiche multibanca (per esempio AISP Retail e Business).

Il 21% delle organizzazioni prevede di introdurre il servizio di Account Aggregation per il cliente Retail (AISP Retail) su Mobile Banking entro il 2022. Ma l’interesse sale fino al 60%. Altre guardano al BFM (Business Financial Management).

Le banche offrono indifferentemente prestiti via Mobile e Pc (42%). Ma per i servizi connessi al credito l’internet banking è il principale canale di riferimento, così come per assicurazione e investimenti.

Aumentano le banche che offrono servizi basati su API (Application Programming Interface), dedicati ai pagamenti digitali, mentre un altro 22% vuole adottarli entro il 2022. In particolare, i servizi di Buy Now Pay Later (BNPL) prevalgono nella fase post-acquisto, grazie al canale di internet banking (32% delle banche), ma circa il 25% degli operatori intende introdurli anche su mobile banking.

Gli investimenti sui canali digitali servono a migliorare la user experience (il 61% delle banche stima investimenti sul mobile maggiori rispetto al 2020, il 56% per internet banking), la vendita di servizi bancari (e non) e a rafforzare la cybersecurity.

Il 70% delle banche prevede di aumentare gli investimenti, di cui il 33% in modo significativo, nella multicanalità, per migliorare fidelizzazione clienti, agevolare le operazioni transazionali e la customer experience. Entro il 2022 sono previsti ritorni dal 40%-50% delle banche tramite mobile e internet banking.

Tags: Abi LabBancheDigital banking

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY
Tecnologie

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY

21 Settembre 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
Salute

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING
Privacy

IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING

20 Settembre 2023
IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1
Sport

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1

19 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

RINNOVATO L’ASSE AUTOSTRADE-POLIZIA PER SVENTARE CRIMINI INFORMATICI

RINNOVATO L’ASSE AUTOSTRADE-POLIZIA PER SVENTARE CRIMINI INFORMATICI

4 Novembre 2022
EIT CAMPUS, IL NUOVO ISTITUTO IN CUI SI SVILUPPANO COMPETENZE DIGITAL & GREEN

EIT CAMPUS, IL NUOVO ISTITUTO IN CUI SI SVILUPPANO COMPETENZE DIGITAL & GREEN

16 Febbraio 2023
AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA

AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA

29 Maggio 2023
Il Garante boccia la fattura elettronica

I minori hanno una privacy rafforzata

27 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE 22 Settembre 2023
  • CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO 22 Settembre 2023
  • COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}