martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

DIRETTIVA COPYRIGHT, EQUO COMPENSO PER GLI EDITORI

Introdotto il diritto connesso degli editori per l’utilizzo delle loro pubblicazioni di carattere giornalistico

by Redazione
2 Febbraio 2022
in Copyright
0 0
0
DIRETTIVA COPYRIGHT, EQUO COMPENSO PER GLI EDITORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 12 dicembre 2021  è entrato in vigore il decreto legislativo 177 dell’8 novembre 2021, che recepisce la Direttiva Ue 790/2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (“Direttiva Copyright”).

Il provvedimento introduce norme che riconoscono agli editori, sia in forma singola che associata, un diritto connesso per l’utilizzo delle loro pubblicazioni di carattere giornalistico da parte dei prestatori di servizi delle società di informazione e delle società di monitoraggio media e rassegne stampa.

Il decreto definisce pubblicazione di carattere giornalistico “un insieme composto  principalmente da opere letterarie di carattere giornalistico, che può includere altre opere e materiali protetti, come fotografie o videogrammi, e costituisce un singolo elemento all’interno di una pubblicazione periodica o regolarmente aggiornata, recante un titolo unico, quale un quotidiano o una rivista di interesse generale o specifico, con la funzione di informare il pubblico su notizie, o altri argomenti, pubblicata su qualsiasi mezzo di comunicazione sotto l’iniziativa, la responsabilità editoriale e il controllo di un editore o di un’agenzia di stampa”.

In tal senso la pubblicazione a carattere giornalistico non coincide necessariamente con un “giornale” registrato al registro della stampa tenuto dal tribunale: potrebbe anche essere un qualsiasi sito che svolge attività con finalità giornalistica, purché sia a carattere economico. Infatti, gli editori di pubblicazioni di carattere giornalistico sono “i soggetti che, sia in forma singola che associata o consorziata, nell’esercizio di un’attività economica, editano le pubblicazioni di cui al comma 2”, così come spiegate sopra. Anche in questo caso la definizione non è perfettamente coincidente con la nozione di “editore” iscritto al ROC (Registro degli operatori di comunicazione).In questo senso la normativa si dovrebbe applicare anche a realtà che non sono proprio giornali online.

Il decreto stabilisce che “per l’utilizzo online delle pubblicazioni di carattere giornalistico i prestatori di servizi della società dell’informazione riconoscono ai soggetti di cui al comma 1 (gli editori) un equo compenso”, dove per “prestatori di servizi della società dell’informazione” si intendono principalmente le piattaforme del web.

È il cosiddetto diritto accessorio per gli editori (press publisher rights), un diritto del tutto nuovo e creato ad hoc che prevede una remunerazione per la ripubblicazione delle notizie online: se un giornale pubblica un articolo online la semplice ripubblicazione (ad esempio mediante il widget “share/condividi”) può determinare l’obbligo di pagare l’editore.

Nell’attuare il diritto connesso contenuto nella Direttiva, sono stati previsti due principi essenziali: un meccanismo di “negoziazione assistita” per la remunerazione degli articoli dei giornali e una definizione di ‘estratti brevi’ che non vanifichi lo spirito della Direttiva.

L’Italia è l’unico tra gli Stati membri ad aver recepito il diritto connesso degli editori di giornali inserendolo in un contesto procedurale dai tempi e le modalità certi: i meccanismi di negoziazione previsti sono finalizzati a rendere effettivamente esercitabile il diritto connesso, tutelando la parte più debole del rapporto, ossia le imprese editoriali, e in particolare quelle che incontrano maggiori difficoltà ad intavolare una negoziazione equa con i prestatori di servizi della società dell’informazione (tipicamente piccoli e medi editori, che avranno anche la possibilità, ove interessati, di affidarsi ad organismi di gestione collettiva dei diritti, quali loro mandatari).

È previsto, in particolare, che le negoziazioni si svolgano in maniera trasparente e nel rispetto dell’obbligo di buona fede, nel solco di criteri per la determinazione dell’equo compenso, elencati in via di prima esemplificazione dalla legge, che andranno definiti dall’Autorità di settore (AGCOM) con apposito Regolamento da emanare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della disposizione. La stessa Autorità potrebbe essere chiamata a stabilire la misura dell’equo compenso, ma solo in caso di mancato accordo fra le Parti; e anche in tal caso, è fatta salva in ogni momento e per ciascuna delle Parti la facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria.

I parametri per la definizione dell’equo compenso  perseguono l’ obiettivo di valorizzare quelle pubblicazioni che si caratterizzano per la diffusione di una informazione qualificata e attendibile, garantita anche da una presenza adeguata di giornalisti impiegati, e da investimenti e risorse specificamente destinati all’esercizio professionale dell’attività di informazione.

L’obiettivo è  incentivare la concessione delle licenze e la valorizzazione economica delle pubblicazioni di carattere giornalistico nell’ambiente digitale, assicurando ai titolari dei diritti la remunerazione degli investimenti effettuati, al fine di sanare l’enorme squilibrio (rilevato tra gli altri anche dall’AGCOM sin dal 2014 nel Rapporto sui servizi di Internet e la pubblicità online)  tra il valore che la produzione di contenuti editoriali genera per il sistema di Internet e i ricavi percepiti dai produttori degli stessi: uno squilibrio che, a detta dell’Autorità di Garanzia, provoca “danni incalcolabili al finanziamento dell’intero sistema dell’informazione e rischia di comprometterne il funzionamento”.

Tags: direttiva copyrightequo compenso editori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE
Copyright

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

16 Marzo 2023
LA IMPACT CHALLENGE: TECH FOR SOCIAL GOOD, IL NUOVO CONTRIBUTO DI GOOGLE ALLA CYBERSICUREZZA
Copyright

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO D’AUTORE

13 Marzo 2023
IL DIRITTO D’AUTORE PER GLI ARTISTI MASCHERATI
Copyright

IL DIRITTO D’AUTORE PER GLI ARTISTI MASCHERATI

14 Febbraio 2023
STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA
Copyright

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

24 Gennaio 2023
EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM
Copyright

EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM

20 Gennaio 2023
DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA
Copyright

DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

17 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA

EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA

19 Gennaio 2023
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,3 MILIONI PER I CAREGIVER

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,3 MILIONI PER I CAREGIVER

23 Novembre 2021
LE TRASFORMAZIONI DEL METAVERSO

LE TRASFORMAZIONI DEL METAVERSO

25 Febbraio 2022
Il colpo di grazia al turismo: in vacanza all’estero si, in Italia no

Il colpo di grazia al turismo: in vacanza all’estero si, in Italia no

30 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}