lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB

La Cassazione in una recente sentenza, la n. 6806, ha ritenuto troppo oneroso imporre ai gestori il controllo periodico delle informazioni

by Redazione
14 Marzo 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il diritto all’oblio, previsto dal GDPR, è la modalità attraverso la quale l’interessato esercita il proprio diritto all’identità personale; attraverso di esso l’interessato può chiedere che venga eliminato ciò che si ritiene non debba essere ricollegato alla propria persona.

La pratica si esercita con un’apposita richiesta di rimozione delle informazioni personali che ci riguardano, al fine di limitarne la diffusione pubblica e la condivisione da parte di soggetti terzi.

Per quanto riguarda i siti web, invece, se non vi è un’esplicita richiesta, i gestori non sono tenuti a provvedere alla cancellazione, alla deindicizzazione o all’aggiornamento di un articolo di stampa, a suo tempo legittimamente pubblicato. Solo su domanda dell’interessato scatta per il gestore l’obbligo di provvedere “senza indugio”.

Secondo la sentenza n. 6806 della Cassazione, si respinge la pretesa del ricorrente di essere risarcito dall’agenzia di stampa Adnkronos, per aver lasciato sul sito la notizia del suo arresto per reati di droga, violando così il suo diritto all’oblio.

L’agenzia non aveva provveduto nei tempi prestabiliti dal diritto all’oblio a cancellare la notizia, perché non vi era più alcun interesse per i fruitori del sito a conoscere la storia. La notizia è stata cancellata solo dopo la richiesta del ricorrente.

La Corte Suprema ripercorre le norme e la giurisprudenza sul tema e si interroga sull’esistenza di un dovere generale circa la cancellazione di vecchie notizie. La risposta è che quel dovere non esiste. Un verdetto che non soddisfa il ricorrente e che considera l’obbligo dell’istanza troppo oneroso.

In realtà, la richiesta “non abbisogna né del ricordo a una difesa tecnica, né a consulenti di sorta e di conseguenza non genera alcun costo aggiuntivo”.

Al contrario, sarebbe troppo oneroso imporre ai gestori il controllo periodo delle informazioni e causerebbe conseguenze per la libertà di informazione.

 

(V.M)

Tags: Corte di CassazioneDiritto all'oblionotizieSentenza n.6806

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’OBLIO ONCOLOGICO POTREBBE PRESTO DIVENTARE REALTÀ
Diritto all’oblio

L’OBLIO ONCOLOGICO POTREBBE PRESTO DIVENTARE REALTÀ

8 Marzo 2023
RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE
Diritto all’oblio

RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE

3 Marzo 2023
LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE
Diritto all’oblio

LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE

23 Febbraio 2023
ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO
Diritto all’oblio

ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO

2 Febbraio 2023
DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

16 Gennaio 2023
DIRITTO ALL’OBLIO, LE NUOVE REGOLE PER I MOTORI DI RICERCA
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO, LE NUOVE REGOLE PER I MOTORI DI RICERCA

9 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

LA PSICOTERAPIA ONLINE

LA PSICOTERAPIA ONLINE

21 Dicembre 2022
Istruzione, Emilia-Romagna verso una scuola sempre più equa e inclusiva

Istruzione, Emilia-Romagna verso una scuola sempre più equa e inclusiva

26 Luglio 2021
GUERRA RUSSIA-UCRAINA, L’APPELLO DI AGCOM PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, L’APPELLO DI AGCOM PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE

10 Marzo 2022
Al via a Milano l’iniziativa Taxi solidale

Al via a Milano l’iniziativa Taxi solidale

10 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}