sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

Dal 1° gennaio 2023, con l’entrata in vigore della legge Cartabia che ha riformato alcune norme sull’amministrazione della giustizia, i motori di ricerca devono dissociare i nomi degli assolti dalle notizie circolanti in rete sulle inchieste dalle quali sono usciti innocenti o per i quali è scattata l’archiviazione

by Redazione
16 Gennaio 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia dal 2023 c’è un articolo di legge che regola il “diritto all’oblio degli imputati e delle persone sottoposte ad indagini”, il 64-ter delle Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, modificate dalla legge Cartabia.

Questo articolo rappresenta una novità perché in teoria rende più immediati i passaggi tra l’archiviazione o l’assoluzione e il cosiddetto “diritto all’oblio”, ovvero la possibilità di rendere meno accessibili o di nascondere sul web notizie vere ma che possano danneggiare l’onore o le attività personali e professionali di una persona, come i suoi precedenti giudiziari.

Finora il diritto all’oblio era stato considerato soltanto dall’articolo 17 del regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation). Nella pratica, fino a oggi la persona che volesse vedere riconosciuto il diritto all’oblio si poteva rivolgere al sito web che aveva pubblicato l’articolo che parlava di lei (in procedimenti giudiziari, nella quasi totalità dei casi), o al motore di ricerca che lo aveva “indicizzato” nei propri risultati.

Ora invece c’è una legge dello Stato che considera il diritto all’oblio. La persona assolta o per cui è stato deciso dal giudice per le indagini preliminari il non luogo a procedere (quando non ci sono i presupposti per chiedere il rinvio a giudizio e quindi un processo) può chiedere alla cancelleria del giudice presso il quale si è svolto il procedimento sia la preclusione all’indicizzazione, sia l’ottenimento della deindicizzazione.

L’indicizzazione è il meccanismo attraverso il quale un articolo pubblicato sul web appare nei risultati proposti dai motori di ricerca, e quindi viene distribuito e reso visibile alla stragrande maggioranza degli utenti. La “preclusione all’indicizzazione” si riferisce agli articoli ancora da pubblicare. Con “deindicizzazione” la legge definisce invece l’intervento su quelli già pubblicati.

La nuova legge prevede che sia la cancelleria del giudice ad annotare la richiesta, e quindi a renderla operativa, in calce alla sentenza di assoluzione.

Tags: deindicizzazioneDiritto all'oblioGdprLegge Cartabiasito web
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024
GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI
Diritto all’oblio

GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI

20 Febbraio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA POLITICA INTERESSA ANCORA AGLI ITALIANI? LE CONVERSAZIONI SUI SOCIAL DICONO DI SÌ

LA POLITICA INTERESSA ANCORA AGLI ITALIANI? LE CONVERSAZIONI SUI SOCIAL DICONO DI SÌ

13 Febbraio 2024
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

3 Giugno 2020
ARUBA AUMENTA GLI INVESTIMENTI IN PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

ARUBA AUMENTA GLI INVESTIMENTI IN PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

26 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra