giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA È LEGGE

CAMMINO vede finalmente concretizzata in legge una delle sue proposte

by Redazione
26 Novembre 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA È LEGGE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La legge delega per riforma del processo civile è stata approvata definitamente dall’Aula della Camera
dei deputati nel testo già licenziato dal Senato lo scorso 21 settembre con 364 voti a favore, 32
contrari (i deputati di Fdi e Alternativa) e 7 astenuti. Dal via libera definitivo di Montecitorio,
l’esecutivo avrà 12 mesi di tempo per emanare i decreti legislativi di attuazione della delega.

CAMMINO vede così finalmente concretizzate in una legge le tantissime sue proposte, formulate in
lunghi anni – quasi 20 – di audizioni, convegni, studi e scritti, con l’intento di dar voce ai diritti delle
persone, soprattutto delle più vulnerabili.

Il disegno di legge n. 3289 e abb. contiene la “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e
per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure
urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché
in materia di esecuzione forzata”. Di seguito i punti principali della riforma in materia di diritto di
famiglia.

È prevista l’istituzione di un rito unitario per tutti i procedimenti in materia di famiglia, con la
possibilità per il giudice, in caso di questioni che riguardano i figli di discostarsi dalle richieste dei
genitori, se non conformi all’interesse superiore del minore. Ove un minore rifiuti di incontrare un
genitore, il giudice sentito lo stesso e assunta ogni informazione ritenuta necessaria, accerta con
urgenza le cause del rifiuto e assume i provvedimenti nel superiore interesse del minore.

Viene prevista la valorizzazione della mediazione familiare e del ruolo del curatore speciale.

Viene istituito ‘il Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie’, composto da tribunali
circondariali e un tribunale distrettuale.

Viene sollecitata una velocizzazione dell’iter dei provvedimenti posti a tutela della donna vittima di
violenza e delle persone di età minore, con la previsione di strumenti di raccordo tra giustizia civile e
penale.

Viene garantito che gli eventuali incontri tra i genitori e il figlio siano accompagnati dai servizi sociali,
se necessario e non compromettano la sicurezza della vittima.

La Presidente di CAMMINO, Avv. Maria Giovanna Ruo (nella foto), esprime “soddisfazione per il riconoscimento di lunghe battaglie a favore di una Giustizia migliore, con un unico processo in cui i diritti di difesa e il contraddittorio sono pienamente garantiti e con un giudice di prossimità specializzato, di fronte al quale vengono concentrate le tutele per le persone, le famiglie e i minorenni. Un traguardo di civiltà giuridica e di democrazia!”.

Tags: associazione camminodiritto di famiglialeggitutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI
Tutela dei minori

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

17 Maggio 2022
STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER
Tutela dei minori

STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER

13 Maggio 2022
ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021
Tutela dei minori

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022
ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID
Tutela dei minori

ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID

21 Marzo 2022
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR
Privacy

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, I MINORI RISCHIANO UN’ESPOSIZIONE MEDIATICA SENZA FINE

7 Marzo 2022
TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE
Tutela dei minori

TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE

24 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Più investimenti nella giustizia digitale

Più investimenti nella giustizia digitale

24 Novembre 2020
E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

7 Maggio 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

I minori hanno una privacy rafforzata

27 Agosto 2020
Aumentano i rischi per la nostra privacy

Aumentano i rischi per la nostra privacy

30 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »