venerdì, 9 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

DIRITTO E PRASSI NEL DIVERSITY WASHING

Estratto della tesi di laurea magistrale di Lucia Santini dal titolo “Diritto e Prassi nel diversity washing” (Università Cattolica, Corso di laurea Cimo – Comunicazione per le imprese, i media e le organizzazioni complesse – Relatore prof.Ruben Razzante)

by Redazione
4 Novembre 2022
in Imprese
0 0
0
DIRITTO E PRASSI NEL DIVERSITY WASHING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il fenomeno del diversity washing consiste nella creazione da parte delle aziende di campagne advertising e attività a supporto dei temi legati alla diversity and inclusion senza che vi sia un reale interesse o rispetto per tali argomenti, e rischia di diventare il nuovo greenwashing.

La decisione di indagare questo argomento nasce dalla volontà di comprendere se sia possibile catalogare il diversity washing come una pratica scorretta, idonea a falsare il giudizio dei consumatori e a rompere l’equilibrio della libertà e correttezza della concorrenza. Per questo motivo, l’analisi del fenomeno dal punto di vista giuridico è volta non solo a tentare di descrivere e circoscrivere tale pratica rispetto alla moltitudine delle tecniche di marketing impiegate al giorno d’oggi, ma anche a compiere un ulteriore passo in avanti e comprendere se sia possibile avvalersi degli strumenti di tutela previsti dalla normativa italiana vigente in materia di greenwashing per condannare questa tipologia di pratiche.

La disciplina giuridica al momento non cita chiaramente il diversity washing tra gli atti illeciti; perciò, si è cercato di applicare i principi base della normativa pubblicitaria e concorrenziale per capire se vi siano i presupposti per formulare un’ipotesi di sanzione da parte degli organi giudiziari e amministrativi.

Il punto di partenza per l’applicazione dei principi normativi alla prassi di diversity washing è il caso di greenwashing che ha coinvolto le aziende italiane Miko e Alcantara, e che ha portato all’ordinanza cautelare n.712 del Tribunale di Gorizia del 25 novembre 2021. Le norme richiamate dall’ordinanza in materia di pubblicità ingannevole e illecito anticoncorrenziale – secondo quanto previsto nel Codice di Autodisciplina Pubblicitaria dello IAP e il Codice Civile – sono state applicate ad un caso di diversity washing avvenuto recentemente negli Stati Uniti. Si tratta di un progetto di ricerca chiamato Pride Accountability and Fake Allies, il quale si è impegnato nello smascherare le aziende sponsor della manifestazione Pride in molte città americane che, allo stesso tempo, finanziavano con ingenti somme di denaro i politici che promuovevano disegni di legge discriminatori nei confronti della comunità LGBT.

Si può ritenere che al momento sia difficile sanzionare casi di diversity washing attraverso la normativa italiana, che si presenta ancora di carattere ampio, generale e in ritardo rispetto alla nascita ed evoluzione di nuove pratiche scorrette. Sfortunatamente, la produzione legislativa segue un percorso meno rapido rispetto alle nuove strategie di business ed è spesso in rincorsa, arrivando solo in seguito all’apparizione delle controversie che necessitano di copertura giuridica. Tuttavia, il fatto che la disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette e concorrenza sleale si presti a diverse interpretazioni e possa potenzialmente regolare casistiche eterogenee, permette un margine maggiore di applicazione della legge. È proprio grazie a questa caratteristica peculiare che è stato possibile teorizzare la regolamentazione della prassi del diversity washing.

L’attuale lacuna normativa richiede uno sforzo maggiore da parte degli enti di monitoraggio e ricerca sul tema della diversity and inclusion in Italia. Uno di questi è la fondazione Diversity, che da anni si impegna a diffondere l’inclusione e la rappresentazione di tutte le diversità in tre ambiti di intervento: l’informazione, i media e il business. Grazie ad un’intervista con Gabriella Crafa, vicepresidente di Diversity, è emerso che la sensibilità dei consumatori nei confronti della diversity and inclusion è in crescita, ma non solo: anche le aziende stanno muovendo i primi passi, iniziando un percorso di diversity transformation che va a rimodellare i processi, le logiche e le relazioni aziendali. Diversity è al fianco delle aziende in questo processo promuovendo un lento ma radicale cambiamento che mette al centro l’ascolto e la comprensione delle persone. Un’azienda capace di integrare la diversity and inclusion in maniera efficace ottiene vantaggi importantissimi, soprattutto a livello di net promoter score, ovvero il passaparola.

La diversity transformation genera quindi fiducia, e il brand viene percepito come autentico. Purtroppo, anche in Italia vi è il rischio di imbattersi in casi di diversity washing, seppur non riconosciuti, come ha spiegato Gabriella Crafa. Il contesto è ancora immaturo, la normativa non è sufficiente e le certificazioni e gli strumenti di misurazione della diversity and inclusion che vengono utilizzati non sono efficaci. Trattandosi di misure perlopiù quantitative e non obbligatorie per legge, spesso non vengono implementate o non sono capaci di dare la spinta necessaria al cambiamento.

In Italia, realtà come Diversity possono ricoprire un ruolo fondamentale grazie al lavoro di ricerca sul campo e affiancamento delle aziende durante il processo di diversity transformation, per assicurare una corretta applicazione dei principi della diversity and inclusion. Ciò è ancora più importante dal momento che la legge non si è ancora espressa sul diversity washing, rendendo difficile l’individuazione di queste pratiche illecite e la successiva sanzione. Per limitare il fenomeno e disincentivare le aziende che lo mettono in atto occorrono due fattori, entrambi fondamentali: un intervento legislativo mirato, che riconosca il diversity washing e le sue sfumature (rainbow washing, pinkwashing) e preveda un sistema di sanzioni; uno strumento di misurazione della diversity and inclusion aziendale, capace di valutare tutte le sue sette aree in modo olistico e con un’ottica sia interna che esterna.

Tags: aziendediritto e prassidiversity washing

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
Imprese

L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

19 Maggio 2023
SPUNTA BLU ANCHE SU GMAIL
Cittadini

SPUNTA BLU ANCHE SU GMAIL

10 Maggio 2023
ONDATA DI LICENZIAMENTI NEI COLOSSI DEL WEB
Imprese

ONDATA DI LICENZIAMENTI NEI COLOSSI DEL WEB

9 Maggio 2023
CYBERCRIME, LA TERZA ECONOMIA MONDIALE
Imprese

CYBERCRIME, LA TERZA ECONOMIA MONDIALE

5 Maggio 2023
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Imprese

“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE

4 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

26 Maggio 2021
ITALIA ANCORA INDIETRO SUL TRASPORTO PUBBLICO AD EMISSIONI ZERO

ITALIA ANCORA INDIETRO SUL TRASPORTO PUBBLICO AD EMISSIONI ZERO

21 Ottobre 2021
Giornata contro il bullismo, l’assessore Locatelli: Regione Lombardia in prima linea con progetti di prevenzione e contrasto 

Giornata contro il bullismo, l’assessore Locatelli: Regione Lombardia in prima linea con progetti di prevenzione e contrasto 

9 Febbraio 2021
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

COSA SONO I DATI SINTETICI E QUALI SONO I VANTAGGI

16 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}