sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

Centinaia di giovani professori hanno scelto i social network come canale per i loro corsi

by Redazione
22 Aprile 2021
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da un anno, ormai, la popolazione italiana vive pesanti restrizioni a causa della pandemia da Covid-19 e se le scuole e le università hanno predisposto i loro sistemi per sviluppare la Didattica a distanza mantenendo una forma classica di insegnamento, centinaia di giovani docenti hanno invece preferito sviluppare metodi di studi alternativi.

Tra questi impazza inevitabilmente quello sui social network, sui quali i docenti sono diventati dei veri e propri influencer; uno dei primi casi è stato quello di Norma Celetti, una giovane ragazza di 28 anni che, dopo aver passato un anno intero negli Stati Uniti per imparare la lingua, ha fatto dell’inglese il centro della sua vita.

Ha deciso quindi di impiantarsi sulla piattaforma più seguita del momento, Tik Tok e di creare dei contenuti divertenti, istantanei ed ingaggianti divenuti virali.

E così, imparare le lingue non è mai risultato così semplice: tra Instagram e Tik Tok centinaia di professori ed insegnanti hanno creato dei veri e propri format, corsi che vengono seguiti gratuitamente attraverso delle pillole quotidiane: un video cantato, il commento ad una serie televisiva, un gioco in diretta.

Insomma, le forme sono le più variegate ma ciò che conta è che ormai, nell’era del digitale, ogni esperienza, anche la più classica, si configura come una forma di gaming.

Quanto avvenuto, inoltre, dimostra che unire i social network ed in particolare Tik Tok con l’insegnamento classico permette di sfruttare a 360 gradi le reali potenzialità che oggi queste piattaforme offrono e soprattutto permette di utilizzare al meglio il codice dei nuovi media digitali, per poter creare empatia con i giovani e non solo.

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA APPROVA PROPOSTA DI LEGGE PER REGOLAMENTARE L’USO DEI MONOPATTINI ELETTRICI

REGIONE LOMBARDIA APPROVA PROPOSTA DI LEGGE PER REGOLAMENTARE L’USO DEI MONOPATTINI ELETTRICI

9 Settembre 2021
Emilia-Romagna in prima linea nella transizione ecologica e nella trasformazione digitale

Emilia-Romagna in prima linea nella transizione ecologica e nella trasformazione digitale

14 Luglio 2021
TikTok: la piattaforma social si adegua alle richieste del Garante della Privacy

TikTok: la piattaforma social si adegua alle richieste del Garante della Privacy

5 Febbraio 2021
ESCALATION DI CYBER ATTACCHI NELLA PRIMA METÀ DEL 2021

ESCALATION DI CYBER ATTACCHI NELLA PRIMA METÀ DEL 2021

23 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »