mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Donna, la speranza che sboccia

Ecco cosa è successo nel 2020 e nei primi mesi del 2021 alle donne nel mondo - di Giorgia Monopoli

by Redazione
15 Marzo 2021
in Cittadini
0 0
0
Donna, la speranza che sboccia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La data indicativa della nascita del femminismo è il 1848, e da quel momento le donne del mondo non hanno mai smesso, nemmeno per un minuto, di lottare per i loro diritti e per tutti i soprusi subiti, dalla violenza sessuale, alla sottomissione, all’istruzione vietata in alcuni paesi, alla legge sull’aborto e tutta una serie di mancanze di cui sono state vittime nel corso dei secoli.

In un 2020 simile ad un incubo ad occhi aperti però, le donne del mondo possono gioire di una serie di traguardi, tanto sudati e finalmente ottenuti.

In ordine cronologico vediamo cos’è cambiato per le donne del mondo tra il 2020 e i primi mesi del 2021, secondo fonti Amnesty:

La Sierra leone, fino allo scorso anno, impediva alle donne incinte di frequentare le lezioni a scuola e di presentarsi agli esami, affermando che quest’ultime “non erano in grado di apprendere” (causa gravidanza) e che sarebbero state un cattivo esempio per le compagne di classe, influenzandole e spingendole ad avere rapporti sessuali e in seguito di rimanere incinte anche loro.

Grazie ad un ricorso accolto nel maggio del 2017 con l’intervento di Amnesty, il provvedimento venne considerato discriminatorio e nel marzo del 2020 si vede finalmente abolito il divieto per le donne in gravidanza di frequentare gli istituti scolastici.

Con 38 voti a favore e 29 contrari, nel dicembre 2020 viene approvato il provvedimento che garantisce alle donne argentine di poter abortire liberamente entro la 14esima settimana di gestazione.

Dal 1921 l’aborto era legale solamente per due ragioni: violenza sessuale e il rischi di vita per la madre; l’interruzione volontaria della gravidanza era punita con la pena detentiva fino a 30 anni. Lo hanno già fatto Uruguay, Cuba, Guyana e lo Stato di Città del Messico, e finalmente anche le donne argentine urlano di gioia la parola “libertà”.

La Danimarca, nel dicembre del 2020 ha adottato una legge sul sesso senza consenso, che viene considerato stupro.

Secondo una ricerca del ministero della Giustizia, ogni anno circa 11.400 donne danesi sono vittime di stupro o tentato stupro.

Dopo l’uscita ufficiale dall’Europa, la Gran Bretagna nel gennaio 2021, apre il nuovo anno con una ventata rosa, abolendo la “tampon tax”: i prodotti per le mestruazioni sono completamente gratuiti. Anche la Scozia ha fieramente seguito questa decisione, adottando il provvedimento inglese.

Loujain al-Hathloul (31 anni) era stata condannata lo scorso dicembre da un tribunale penale saudita a cinque anni e otto mesi di prigione, successivamente ridotti dopo le critiche piovute da ogni parte del globo.

L’attivista per i diritti per le donne viene finalmente scarcerata nel febbraio del 2021.

Tags: AmnestyInternationalControlaViolenzasulleDonnedirittiperledonnedonneviolenzasessuale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI
Cittadini

CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

22 Aprile 2022
TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI
Cittadini

TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO

EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO

4 Febbraio 2022
Informazioni commerciali: il Garante privacy approva definitivamente il Codice di condotta

Informazioni commerciali: il Garante privacy approva definitivamente il Codice di condotta

24 Maggio 2021
CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

7 Febbraio 2022
Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

3 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »