giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Donna, la speranza che sboccia

Ecco cosa è successo nel 2020 e nei primi mesi del 2021 alle donne nel mondo - di Giorgia Monopoli

by Redazione
15 Marzo 2021
in Cittadini
0 0
0
Donna, la speranza che sboccia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La data indicativa della nascita del femminismo è il 1848, e da quel momento le donne del mondo non hanno mai smesso, nemmeno per un minuto, di lottare per i loro diritti e per tutti i soprusi subiti, dalla violenza sessuale, alla sottomissione, all’istruzione vietata in alcuni paesi, alla legge sull’aborto e tutta una serie di mancanze di cui sono state vittime nel corso dei secoli.

In un 2020 simile ad un incubo ad occhi aperti però, le donne del mondo possono gioire di una serie di traguardi, tanto sudati e finalmente ottenuti.

In ordine cronologico vediamo cos’è cambiato per le donne del mondo tra il 2020 e i primi mesi del 2021, secondo fonti Amnesty:

La Sierra leone, fino allo scorso anno, impediva alle donne incinte di frequentare le lezioni a scuola e di presentarsi agli esami, affermando che quest’ultime “non erano in grado di apprendere” (causa gravidanza) e che sarebbero state un cattivo esempio per le compagne di classe, influenzandole e spingendole ad avere rapporti sessuali e in seguito di rimanere incinte anche loro.

Grazie ad un ricorso accolto nel maggio del 2017 con l’intervento di Amnesty, il provvedimento venne considerato discriminatorio e nel marzo del 2020 si vede finalmente abolito il divieto per le donne in gravidanza di frequentare gli istituti scolastici.

Con 38 voti a favore e 29 contrari, nel dicembre 2020 viene approvato il provvedimento che garantisce alle donne argentine di poter abortire liberamente entro la 14esima settimana di gestazione.

Dal 1921 l’aborto era legale solamente per due ragioni: violenza sessuale e il rischi di vita per la madre; l’interruzione volontaria della gravidanza era punita con la pena detentiva fino a 30 anni. Lo hanno già fatto Uruguay, Cuba, Guyana e lo Stato di Città del Messico, e finalmente anche le donne argentine urlano di gioia la parola “libertà”.

La Danimarca, nel dicembre del 2020 ha adottato una legge sul sesso senza consenso, che viene considerato stupro.

Secondo una ricerca del ministero della Giustizia, ogni anno circa 11.400 donne danesi sono vittime di stupro o tentato stupro.

Dopo l’uscita ufficiale dall’Europa, la Gran Bretagna nel gennaio 2021, apre il nuovo anno con una ventata rosa, abolendo la “tampon tax”: i prodotti per le mestruazioni sono completamente gratuiti. Anche la Scozia ha fieramente seguito questa decisione, adottando il provvedimento inglese.

Loujain al-Hathloul (31 anni) era stata condannata lo scorso dicembre da un tribunale penale saudita a cinque anni e otto mesi di prigione, successivamente ridotti dopo le critiche piovute da ogni parte del globo.

L’attivista per i diritti per le donne viene finalmente scarcerata nel febbraio del 2021.

Tags: AmnestyInternationalControlaViolenzasulleDonnedirittiperledonnedonneviolenzasessuale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL VOTO ELETTRONICO
Cittadini

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL VOTO ELETTRONICO

22 Marzo 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023
DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING
Imprese

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

16 Marzo 2023
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023
Imprese

MULTICLOUD: CHE COS’È, COME FUNZIONA E COME SFRUTTARNE I VANTAGGI IN AZIENDA

15 Marzo 2023
YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA
Imprese

YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA

10 Marzo 2023
META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI
Imprese

META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI

8 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

24 Gennaio 2023
NEW YORK CITY, LE VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA GENERANO DISCRIMINAZIONI

NEW YORK CITY, LE VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA GENERANO DISCRIMINAZIONI

21 Marzo 2022
RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

4 Marzo 2022
La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni

La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni

15 Gennaio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}