giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

UTILIZZO DEI DRONI E TUTELA DELLA PRIVACY: IL GARANTE APRE TRE ISTRUTTORIE

I droni hanno la capacità di captare tantissime informazioni e sorvegliare vaste aree: è importante adattare il loro utilizzo alle esigenze di tutela della riservatezza, in quanto entrano in gioco i diritti fondamentali della persona

by Redazione
13 Settembre 2021
in Privacy
0 0
0
UTILIZZO DEI DRONI E TUTELA DELLA PRIVACY: IL GARANTE APRE TRE ISTRUTTORIE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi mesi il Garante della privacy ha iniziato a prendere provvedimenti contro iniziative che prevedono l’utilizzo dei droni. Questo perché, come riportato da Federica Masini in un articolo pubblicato su diritto.it (https://www.diritto.it/bilanciamento-tra-utilizzo-droni-e-tutela-della-privacy/#_ftn1), il ricorso sempre più frequente a questi apparecchi può ledere la riservatezza delle persone riprese.  Tali mezzi infatti vengono dotati di tecnologie avanzate come registrazione visiva, sensori, microfoni, riconoscimenti facciali, scanner a raggi infrarossi, sensori ottici, antenne: sistemi in grado di registrare la posizione e captare alcune informazioni che invadono la sfera personale dell’individuo e acquisiscono dati sensibili dei privati. Entrano quindi in gioco due differenti questioni: quella della tutela della privacy e quella della protezione dei dati personali, che comprendono sia l’aspetto dell’acquisizione che quello dell’uso dei dati personali eventualmente ottenuti.

A tal proposito nei giorni scorsi l’Autorità è intervenuta per accertare il corretto trattamento dei dati effettuato mediante l’utilizzo di droni con una richiesta di informazioni inviata al Comune di Bari. L’Ente, in aggiunta alla flotta di droni già utilizzata dalla Polizia locale, ne vorrebbe utilizzare altri per monitorare “eventuali assembramenti incompatibili con le limitazioni dovute alla gestione della pandemia da Covid”. Il Comune entro 20 giorni dovrà fornire al Garante tutte le informazioni richieste (caratteristiche tecniche dei droni, finalità perseguite, tempi di conservazione delle immagini, comunicazioni a soggetti terzi), inviando copia dell’eventuale valutazione d’impatto sulla protezione dei dati prevista dal Regolamento Ue.

Tale regolamento, il GDPR – General Data Protection Regulation (Regolamento dell’UE su trattamento dei dati personali e privacy, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 e divenuto operativo a partire dal 25 maggio 2018) prevede infatti alcune restrizioni, riportate da Paola Cozzi in un articolo pubblicato sul sito lumi4innovation.it (https://www.lumi4innovation.it/droni-con-telecamere-cosa-prevede-il-gdpr-per-tutela-privacy/): “Come prima cosa, impone alle aziende produttrici di droni una serie di regole relative alla struttura dell’apparecchio, in base alle quali i droni devono essere costruiti per raccogliere, attraverso le videocamere, meno dati personali possibile in volo. In base al Regolamento UE, il trattamento dei dati personali da parte di soggetti privati che utilizzano i droni con fini ludico-ricreativi o da parte di Enti pubblici che li utilizzano per scopi professionali, è ammesso solo previo consenso dei soggetti interessati. Il drone in volo non deve invadere gli spazi personali altrui: non deve riprendere immagini che contengono dati personali come targhe di macchine e indirizzi di casa. Le riprese che violano gli spazi privati sono da evitare, per non incorrere in pesanti sanzioni penali. Dato che è impossibile ottenere il consenso di tutti i soggetti ripresi, il GDPR ammette la pubblicazione delle immagini solo se le persone inquadrate non sono riconoscibili perché inquadrati da lontano o perché si sono utilizzati appositi software per oscurarne i visi”.

A fine agosto, una analoga richiesta di informazioni è stata inviata a Roma Capitale. Questo è dovuto al fatto che dall’autunno prossimo la Polizia Locale di Roma sarà dotata di 9 piccoli droni per il monitoraggio ed il controllo del territorio cittadino (illeciti ambientali, rifiuti abusivi, roghi tossici, abusi edilizi, esigenze di traffico). Con l’avvio dell’istruttoria il Garante intende verificare l’impatto dell’iniziativa sulla privacy delle persone interessate e il puntuale rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati. Entro 20 giorni Roma Capitale oltre fornire le informazioni richieste dovrà inviare copia della valutazione d’impatto o specificare i motivi per i quali non ha ritenuto di doverla effettuare.

A inizio settembre infine, è stata inviata una richiesta di informazioni alla Azienda Usl Roma 3 per verificare il corretto trattamento dei dati personali, anche di tipo sanitario, nell’ambito di una iniziativa in programma il 4 e il 5 settembre sulle spiagge di Ostia. Secondo notizie di stampa l’azienda sanitaria mediante un drone intenderebbe rilevare la temperatura corporea a tutte le persone presenti in spiaggia. Entro 7 giorni l’azienda dovrà specificare chi sia il titolare del trattamento dei dati delle persone sottoposte alla rilevazione della temperatura corporea, i motivi della rilevazione, l’affidabilità degli strumenti utilizzati, le conseguenze previste per chi risultasse avere una temperatura superiore a quella fisiologica, quali informazioni saranno rese agli interessati e come verranno fornite.

Tags: Garante privacyNuovo Regolamento Ue sulla privacytecnologiatutela privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025
LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE
Privacy

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

14 Luglio 2025
IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI
Garante Privacy

IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI

14 Luglio 2025
BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALLERTA FRODI INFORMATICHE

ALLERTA FRODI INFORMATICHE

20 Gennaio 2022
WHATSAPP, ARRIVANO I SONDAGGI

WHATSAPP, ARRIVANO I SONDAGGI

24 Novembre 2022
La Regione Lombardia stanzia altre risorse per l’e-commerce

La Regione Lombardia stanzia altre risorse per l’e-commerce

3 Febbraio 2021
L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050

L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050

12 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra