mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

UE, GIUSTIZIA DIGITALE – LA LEGGE SULL’E-CODEX

Lo standard per la comunicazione digitale renderà lo scambio di dati tra paesi Ue più facile e il roaming senza costi

by Redazione
12 Aprile 2022
in Tecnologie
0 0
0
UE, GIUSTIZIA DIGITALE – LA LEGGE SULL’E-CODEX

European Union EU Flag

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Parlamento europeo ha approvato l’accordo di trilogo di dicembre sulle riforme dell’e-Codex, un sistema progettato per consentire la trasmissione elettronica transfrontaliera di dati nel campo della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. I deputati hanno approvato l’esito dei negoziati con 571 voti favorevoli, 7 contrari e 10 astenuti.

Arriva così a compimento il progetto sulla giustizia digitale nell’Unione europea che, riformando il finanziamento e la gestione del sistema, vuole rendere la comunicazione giudiziaria transfrontaliera più efficiente e i tribunali più accessibili, aumentando nel contempo la fiducia reciproca tra le autorità giudiziarie dell’Ue e la fiducia dei cittadini nell’Unione.

Ad oggi, solo alcuni Stati membri utilizzano e-Codex, ma la finalizzazione dell’iter di approvazione intende farlo diventare lo standard per la comunicazione digitale nei procedimenti giudiziari transfrontalieri in tutti gli Stati membri.

Nell’ambito della riforma, entro la fine del 2023 la gestione dell’e-Codex sarà affidata all’Agenzia dell’Ue per i sistemi It su larga scala (eu-Lisa), con sede a Tallinn (Estonia). Dopo l’approvazione formale da parte del Consiglio, l’atto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.

Il sistema e-Codex (e-Justice Communication via Online Data Exchange) è un abilitatore tecnologico fondamentale per modernizzare, attraverso la digitalizzazione, la comunicazione nel contesto dei procedimenti giudiziari transfrontalieri.

Si tratta di un pacchetto di componenti software per la digitalizzazione della comunicazione trans-frontaliera tra autorità giudiziarie. Il suo cuore è l’interoperabilità: farà dialogare i sistemi It usati dalle autorità giudiziarie dei paesi dell’Ue e interconnette i diversi sistemi nazionali di e-justice al fine di scambiare i dati relativi a cause civili e penali.

Il sistema consente ai suoi utenti (autorità giudiziarie competenti, operatori della giustizia e cittadini) di inviare e ricevere, per via elettronica, documenti, formulari giuridici, prove e altre informazioni in maniera rapida e sicura. In tal modo, e-Codex permette la creazione di reti di comunicazione decentrate, interoperabili e sicure tra i sistemi informatici nazionali a sostegno dei procedimenti civili e penali.

Per esempio, e-Codex è già alla base del sistema digitale di scambio di prove elettroniche, sostiene gli scambi per quanto concerne gli ordini europei di indagine e l’assistenza giudiziaria reciproca nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale.

Questo sistema è in fase di sviluppo da diversi anni attraverso un consorzio di Stati membri che saranno responsabili della sua gestione fino al 2024. Il progetto di regolamento mira a fornire un quadro giuridico sostenibile e a lungo termine per il sistema, trasferendone la gestione a eu-Lisa.

Lo scorso giugno è stato approvato dal Consiglio Ue un testo di compromesso  che introduce disposizioni a tutela dell’indipendenza della magistratura e precisa la struttura di governance e di gestione che sarà attuata nell’ambito di eu-Lisa. Il Parlamento e il Consiglio si sono accordati sul passaggio delle consegne di e-Codex a eu-Lisa non prima del 1 luglio del 2023 e non più tardi del 31 dicembre 2023.

Il Parlamento europeo ha anche approvato il rinnovo per altri dieci anni dello schema “Roam Like At Home”. La normativa prevede che gli utenti di telefonia mobile che viaggiano all’interno dell’Unione possano continuare a utilizzare i loro telefoni cellulari senza costi aggiuntivi, oltre a quelli che già pagano a livello nazionale.

Nei negoziati con il Consiglio, i deputati hanno anche ottenuto il divieto di pratiche che riducono la qualità dei servizi di roaming (ad esempio, quando la connessione passa da 4G a 3G).

I fornitori di roaming saranno obbligati, per la prima volta, a garantire la stessa qualità di roaming offerta nel paese di residenza (se sono disponibili le stesse condizioni sulla rete del paese visitato). Gli utenti avranno quindi diritto alla stessa qualità e velocità di connessione mobile all’estero come nel paese di residenza.

Inoltre, in considerazione della confusione generalizzata sulla differenza tra chiamate in roaming e chiamate intra-Ue, i deputati, durante i negoziati con i ministri dei Paesi Ue, hanno sollecitato la fine dei costi aggiuntivi per le chiamate intra-Ue (ad esempio, quando si chiama dal Belgio all’Italia).

I costi delle chiamate intra-Ue sono attualmente fissati a 19 centesimi al minuto. La Commissione dovrebbe esaminare la questione e valutare qualora siano necessarie ulteriori riduzioni dei massimali. Le tariffe di roaming all’ingrosso (ovvero, il prezzo che gli operatori si addebiterebbero a vicenda quando i loro clienti usano altre reti) saranno limitate a 2 euro per Gigabyte dal 2022 e si ridurranno progressivamente a 1 euro nel 2027. Qualora gli utenti dovessero superare i loro limiti contrattuali durante il roaming, qualsiasi costo aggiuntivo non potrà essere superiore ai limiti del roaming all’ingrosso.

 

 

 

Tags: e-Codexgiustizia digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

“WORLD PASSWORD DAY”, 23 MILIONI DI UTENTI USANO ANCORA “123456”

“WORLD PASSWORD DAY”, 23 MILIONI DI UTENTI USANO ANCORA “123456”

5 Maggio 2022
Bit 2021 sarà tutta digitale

Bit 2021 sarà tutta digitale

14 Aprile 2021
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI GIOVANI AGRICOLTORI

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI GIOVANI AGRICOLTORI

14 Ottobre 2021
I TRAVAGLI DELL’EDITORIA

I TRAVAGLI DELL’EDITORIA

19 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »