giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’USO DEI SOCIAL MEDIA

Dalla salute mentale ai problemi di rendimento professionale, fino alla lesione della privacy

by Redazione
29 Ottobre 2021
in Salute, Tecnologie
0 0
0
FACEBOOK: L’ENGAGEMENT RATE AUMENTA DI SEI VOLTE PER LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo lo studio australiano The Dark Side of Using Online Social Networks: A Review of Individuals Negative Experiences, condotto dalla University of Technology Sydney, e pubblicato sul Journal Global Information Management, gli effetti negativi legati all’utilizzo dei social media sono quasi 50. Si tratta di una systematic review condotta su diversi articoli pubblicati tra il 2003 e il 2018. La revisione sistematica è un tipo di studio che consiste nella revisione esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento, in questo caso i rischi dei social media. I primi articoli analizzati risalgono all’epoca in cui Facebook non era ancora stato fondato, dato che viene fondato nel 2004, e dunque quando si utilizzava soprattutto MySpace.

Gli autori dello studio hanno riportato in totale 46 effetti dannosi correlati all’uso di siti quali Facebook, Twitter ed Instagram. Le controindicazioni dei social sono state poi classificate per comodità all’interno di sei macrotemi. Primo tra tutti gli effetti negativi, il costo dello scambio sociale: include sia danni psicologici, come depressione, ansia o gelosia, sia altri costi come tempo, energia e denaro sprecati. Poi si arriva ai contenuti fastidiosi: una vasta gamma di contenuti che infastidiscono, turbano o irritano, come contenuti inquietanti, violenti o contenuti sessuali o osceni. Un’altra tematica riguarda i problemi di privacy: qualsiasi minaccia alla privacy personale relativa all’archiviazione, al riutilizzo o alla condivisione di informazioni personali con terze parti. Inoltre, minacce alla sicurezza: si riferiscono a danni derivanti da frode o inganno come phishing o ingegneria sociale. Cyberbullismo: coinvolge qualsiasi abuso o molestia da parte di gruppi o individui come messaggi offensivi, bugie, stalking o diffusione di voci.  Ed infine, basso rendimento: ha a che fare con l’impatto negativo sul lavoro o sul rendimento scolastico.

La ricerca inoltre si chiede come possa avvenire un miglioramento del rapporto intrattenuto dalle persone con i social, affinché l’utente sia maggiormente consapevole dei rischi. Il prossimo passo sarà provare a sviluppare e testare applicazioni, funzionalità di progettazione e altre soluzioni in grado di ridurre gli effetti negativi. Secondo il team di ricerca, una maggiore consapevolezza dei loro potenziali pericoli può incoraggiare la moderazione degli utenti e aiutare gli ingegneri del software, gli educatori e i responsabili delle politiche a sviluppare modi per ridurre gli impatti negativi.

La dott.ssa Eila Erfani, vicedirettore della UTS School of Information, Systems and Modeling ha dichiarato: “I danni dei social media sono stati per lo più studiati da una prospettiva psicopatologica. Hanno ricevuto meno attenzione dai ricercatori dei sistemi informativi. I sistemi informativi esaminano l’impatto della tecnologia su persone e organizzazioni per soddisfare al meglio le loro esigenze. Identificare e comprendere come ridurre gli esiti negativi dell’uso dei social media fa parte di questa sfida. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la necessità di ulteriori ricerche sulla dipendenza dalla tecnologia dell’informazione e la necessità di sviluppare strategie per prevenire e trattare questo problema”.

Tags: FacebookInstagramsocial mediasystematic reviewTwitter

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY
Privacy

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023
CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI
Privacy

CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI

23 Marzo 2023
L’ASCESA DEI PODCAST: ANCHE IL PAPA HA APERTO IL SUO CANALE
Tecnologie

L’ASCESA DEI PODCAST: ANCHE IL PAPA HA APERTO IL SUO CANALE

23 Marzo 2023
INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK
Privacy

INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

23 Marzo 2023
CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET
Salute

CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET

22 Marzo 2023
GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE
Tecnologie

GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE

22 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità

Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità

29 Marzo 2021
PIANOCITY MILANO 2021: LA MUSICA TORNA AD ABITARE IL TEATRO LIRICO

PIANOCITY MILANO 2021: LA MUSICA TORNA AD ABITARE IL TEATRO LIRICO

25 Giugno 2021
L’INVIO DI SMS PER CHIEDERE IL CONSENSO AL MARKETING VIOLA LA PRIVACY

L’INVIO DI SMS PER CHIEDERE IL CONSENSO AL MARKETING VIOLA LA PRIVACY

19 Aprile 2022
Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni

Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni

14 Gennaio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}