mercoledì, 10 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ELIMINARE LE PASSWORD PER ESSERE PIÙ SICURI

La compagnia di software americana Stytch ha reso liberi i suoi sistemi di autenticazione e ritiene che siano più protetti così

by Redazione
29 Luglio 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ELIMINARE LE PASSWORD PER ESSERE PIÙ SICURI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da anni Stytch promuove l’eliminazione delle password ed ora ha annunciato un nuovo sistema di autenticazione: questa soluzione utilizza ancora le password, ma è basata sul cloud e vuole proporre alle aziende un modo per eliminarle dai propri sistemi in modo graduale. Secondo Stytch «non tutte le compagnie sono già pronte per passare a un mondo senza password», ma circa il 92% delle aziende pianifica di farlo in un prossimo futuro.

Nonostante siano pensate per garantire la sicurezza degli utenti, le password vengono infatti ritenute poco efficienti e compagnie come Microsoft, Google e Apple stanno puntando sempre di più su soluzioni biometriche per autenticare gli utenti. Stynch, in particolare, ha identificato quattro problemi relativi all’utilizzo delle password, criticità che il nuovo sistema risolve.

Il primo è la tendenza che molti utenti hanno di utilizzare la stessa password per diversi account. Nonostante sia estremamente conveniente dal punto di vista della memorizzazione (è più difficile dimenticare una password che utilizziamo spesso), avere la stessa chiave per diversi servizi è rischioso. La soluzione proposta da Stytch controlla ogni password proposta dall’utente attraverso un database contenente 12 miliardi di password ritenute “compromesse”, in caso di corrispondenza viene richiesto all’utente di cambiare la propria chiave di accesso.

Altra questione essenziale è la complessità della password utilizzata, che può essere minima quando l’utente sceglie senza restrizioni. Stytch intende quindi utilizzare l’estimatore di forza della password di Dropbox zxcvbn, tra i migliori sul mercato.

Infine, le password sono ritenute poco efficienti. In primo luogo perché ogni utente ne possiede talmente tante che non ricorda se ha effettuato l’accesso tramite Facebook, Google o email e nel dubbio duplica il proprio account. Secondariamente, quando l’utente dimentica una password è costretto a resettarla attraverso un processo spesso lungo, inefficiente e abbastanza inutile. Stynch non vuole solo limitare la duplicazione degli account, ma anche eliminare il concetto di password reset, offrendo metodi alternativi di autenticazione, tramite email o cellulare.

Reed McGinley-Stempel, AD di Stytch, ha dichiarato che la compagnia ha sempre visto le password negativamente, ma finché le aziende non potranno implementare sistemi di autenticazione che non ne fanno uso, tanto vale modernizzare il sistema e massimizzarne la sicurezza.

Tags: PasswordPrivacy digitaleSicurezza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN
Tecnologie

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN

5 Agosto 2022
PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL
Privacy

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL

5 Agosto 2022
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA
Arte

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI
Privacy

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

4 Agosto 2022
LA STRATEGIA CYBER ITALIANA
Tecnologie

LA STRATEGIA CYBER ITALIANA

4 Agosto 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA
Sostenibilità

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA

4 Agosto 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

I tifosi dell’Atalanta rinunciano al rimborso e donano 60 mila euro all’Ospedale Papa Giovanni

I tifosi dell’Atalanta rinunciano al rimborso e donano 60 mila euro all’Ospedale Papa Giovanni

29 Luglio 2020
Innovazione: Spid, Comune di Milano ed MM SPA insieme per una campagna di attivazione tra gli inquilini delle case popolari

Innovazione: Spid, Comune di Milano ed MM SPA insieme per una campagna di attivazione tra gli inquilini delle case popolari

8 Febbraio 2021
IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

24 Novembre 2021
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »