martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Emilia-Romagna, al via il nuovo Programma di riordino territoriale 2021-23

Stanziati 18,5 milioni di euro per supportare le comunità locali locali nell'uscita dalla pandemia e accompagnarle nella costruzione di una società green e inclusiva

by Redazione
6 Luglio 2021
in Enti pubblici, I cantieri della ripartenza
0 0
0
Emilia-Romagna, al via il nuovo Programma di riordino territoriale 2021-23
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

É stato varato il nuovo Programma di Riordino Territoriale 2021-2023 (Prt), strumento adottato dalla Regione Emilia-Romagna per supportare la gestione associata di funzioni comunali nelle Unioni del territorio. Aumentano le risorse a disposizione rispetto alla precedente programmazione: 9,7 milioni di euro di risorse regionali per i prossimi 3 anni, ai quali si aggiungono per il 2021 risorse statali pari a 8,8 milioni, per un totale di circa 18,5 milioni di euro.

Il Prt punta a rafforzare le capacità gestionali delle Unioni, con un focus sullo sviluppo di capacità progettuali e attuative per governare con efficacia le risorse che verranno messe a disposizione degli Enti locali nel prossimo triennio.

Le principali novità del Prt 2021-23 riguardano una forte incentivazione all’attivazione di funzioni strategiche, soprattutto sul versante della trasformazione digitale e della transizione green, per consentire ai territori di cogliere meglio e più velocemente le opportunità che saranno offerte dai programmi europei e nazionali per la coesione territoriale, economica e sociale dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr); maggiore supporto al consolidamento della rete delle Unioni, con incentivi per favorire l’adesione di nuovi Comuni e intensificazione dello sforzo per il rilancio delle Unioni non ancora operative; un sostegno concreto ai processi di riorganizzazione per rendere funzionali e pienamente operative le strutture Unionali; l’avvio della nuova piattaforma digitale per presentare le domande, al fine di velocizzare e migliorare le modalità di attribuzione delle risorse regionali.

Inoltre, i nuovo Prt intende dare continuità ai principi del precedente Programma di riordino territoriale, come per esempio il sostegno alle Unioni già avviate per portare a termine il processo di consolidamento in corso o come l’attribuzione di risorse specifiche per le Unioni montane e l’utilizzo di un sistema di riparto delle risorse basato su un meccanismo in grado di rilevare il livello di consolidamento delle gestioni associate nelle unioni. Per quanto riguarda, invece, le Unioni più avanzate, è stata prevista la loro partecipazione ai tavoli di partenariato per la nuova programmazione europea, al pari delle città capoluogo, e sarà inoltre previsto un bando a loro dedicato di 5 milioni di euro per investimenti green e digitali. La domanda di partecipazione al bando va presentata esclusivamente online entro le ore 11 del 12 luglio.

L’assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, Paolo Calvano, si è così espresso al riguardo: “Vogliamo essere al fianco dei territori, far ripartire le comunità locali, ridurre le differenze territoriali e costruire una regione attenta alle nuove generazioni, a partire da nuovi investimenti e servizi digitali e green. In questo disegno le Unioni rappresentano uno strumento indispensabile per intercettare le risorse straordinarie che verranno messe a disposizione dalla programmazione europea, nazionale e regionale”.

Tags: EmiliaRomagnaPandemiaRipartenzasostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022
“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE
Cittadini

“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE

21 Aprile 2022
PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Enti pubblici

PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

8 Aprile 2022
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IL VIRUS DELL’IRRESPONSABILITA’

IL VIRUS DELL’IRRESPONSABILITA’

21 Aprile 2020
Emilia-Romagna, già 580mila i nuovi alberi distribuiti gratuitamente dalla Regione: ora 1,6 milioni di euro per interventi di forestazione urbana nelle città

Emilia-Romagna, già 580mila i nuovi alberi distribuiti gratuitamente dalla Regione: ora 1,6 milioni di euro per interventi di forestazione urbana nelle città

11 Giugno 2021
Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

4 Marzo 2020
DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

15 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »