giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Emilia -Romagna, l’Agenzia per il Lavoro si rafforza per favorire la ripartenza

Bisogna affrontare le nuove sfide di un mercato delle professioni indebolito dagli effetti della pandemia

by Redazione
6 Maggio 2021
in Enti pubblici, I cantieri della ripartenza
0 0
0
Emilia -Romagna, l’Agenzia per il Lavoro si rafforza per favorire la ripartenza
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ogni anno la Regione Emilia-Romagna eroga servizi legati al mondo del lavoro a circa 200mila utenti, 6 e 9 mila dei quali sono portatori di disabilità, e nel solo 2020 sono stati supportate 23mila persone in attuazione delle norme sul Reddito di Cittadinanza. Dopo l’approvazione da parte della Giunta, guidata dal presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, e un ampio confronto con le parti sociali, in Commissione assembleare è stato approvato il Piano di attività 2021 che definisce gli ambiti di attività dell’Agenzia regionale per il lavoro.

Istituita dalla Regione nel 2015 per assicurare il maggior grado di efficienza nella gestione delle funzioni amministrative di elevata complessità in materia di servizi per il lavoro, la struttura è oggi suddivisa in 38 Centri per l’Impiego e 9 uffici per il Collocamento mirato, rivolto ai lavoratori fragili e disabili. Rispetto all’utenza, i Centri per l’impiego (Cpl) sono in grado di assicurare modalità diverse di attività, in funzione delle caratteristiche degli individui. Sono tra 15 e 20 mila le persone che negli ultimi tre anni sono state destinatarie di un’attività volta a rilevarne le condizioni di fragilità e attuare le misure integrate necessarie. Avvalendosi della collaborazione di 85 soggetti accreditati al lavoro, presenti con 500 sedi in tutto il territorio regionale, l’Agenzia conta oggi circa 600 dipendenti in arrivo e 938 unità con una presenza di personale laureato che rappresenta più del 60% del totale degli addetti.

A cinque anni dalla nascita di tale Agenzia, viale Aldo Moro potenzia e rafforza la struttura per supportare i cittadini nella ricerca di una occupazione e accrescere il livello di preparazione professionale, in un mercato del lavoro che risente degli effetti negativi provocati dalla pandemia.

Grazie allo sviluppo e qualificazione della propria struttura, viene così ampliato il perimetro di intervento dell’Agenzia, assumendo a riferimento il territorio e la comunità sociale ed economica e mantenendo ferma l’erogazione dei servizi istituzionali previsti, anche migliorandone la qualità e la diffusione. Tra gli ambiti di attività contenuti nel Piano 2021 emerge l’impegno ad affrontare le situazioni di crisi del mercato del lavoro e ad assicurare il rispetto delle norme in ogni campo lavorativo con un’azione congiunta delle istituzioni e dei soggetti competenti. Inoltre, occorre menzionare lo sforzo per supportare maggiormente la transizione scuola-lavoro e l’inclusione socio-lavorativa e la volontà di spingere l’acceleratore per la ripartenza, attraverso la rimozione degli ostacoli alla realizzazione di un’occupazione di qualità e con un divario di genere ridotto.

La situazione in Emilia-Romagna, a fine 2020, evidenziava infatti un tasso di occupazione femminile pari al 62,1%, contro un 74,7% di occupazione maschile e un divario di 12,6 punti percentuali, e un tasso di disoccupazione femminile pari al 7,1% (quello maschile era pari al 5,2). Osservando le condizioni di genere, scoraggiante è il tasso di inattività delle donne che mediamente, nel periodo che va dal 2015 al 2020, ha registrato valori che oscillano tra il 33,3% e il 34,3%, risultando dunque inattivo un terzo della componente femminile del mercato del lavoro.

L’assessore allo Sviluppo economico, Lavoro e Formazione professionale della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, si è così espresso al riguardo: “Quella che si profila è una Agenzia di comunità, che individua e attiva reti territoriali con cui collabora per trasformare le attuali situazioni di crisi in azioni per la ripartenza. La prospettiva è quella di un’uscita dalla situazione attuale non ponendo solo rimedi agli effetti della pandemia, ma trasformando questa crisi senza precedenti in occasione per ripensare il lavoro, promuovendone la qualità. È in questo quadro che si colloca il Piano 2021 che vedrà l’Agenzia svolgere, a fianco della propria importante funzione di strumento utile a favorire l’occupazione delle singole persone, il ruolo di soggetto che promuove l’occupazione di qualità, anche per le donne, attraverso la transizione digitale ed economica prevista dal Next Generation EU”.

Tags: DisoccupazioneEmiliaRomagnaPandemiaRipartenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SU INSTAGRAM ARRIVERÀ LA “MAPPA DEGLI AMICI”

INSTAGRAM LIMITA I CONTENUTI POLITICI

7 Maggio 2024
I GARANTI PRIVACY EUROPEI APRONO UN’INDAGINE SUI SERVIZI CLOUD DELLA PA

I GARANTI PRIVACY EUROPEI APRONO UN’INDAGINE SUI SERVIZI CLOUD DELLA PA

4 Marzo 2022
E’ online il nuovo bando per l’assegnazione di contributi al settore educativo privato 0-6

E’ online il nuovo bando per l’assegnazione di contributi al settore educativo privato 0-6

30 Ottobre 2020
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

7 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra