sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

L’Emilia-Romagna promuove la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione

La Regione ha vinto la call europea e guida la piattaforma di dodici regioni europee 'DT4Regions' per conto della Commissione UE

by Redazione
22 Aprile 2021
in Enti pubblici, Tecnologie
0 0
0
L’Emilia-Romagna promuove la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Trasformazione digitale della Pubblica amministrazione, per servizi innovativi e risposte rapide ed efficaci a beneficio di cittadini, imprese, territori: un traguardo a cui lavoreranno dodici Regioni europee, insieme a partner privati, guidate dalla Regione Emilia-Romagna, che ha vinto la call della Commissione Europea per sperimentare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e dei Big data nei processi organizzativi e operativi della Pa.

Per la nuova programmazione europea 2021-2017, la Commissione Europea ha stanziato oltre 7 miliardi su Digital Europe e pubblicherà bandi a gestione diretta destinati a diversi ambiti tra cui calcolo ad alta prestazione, intelligenza artificiale, cybersecurity, competenze ed interoperabilità. Ciò a complemento degli obiettivi e delle risorse previste dai fondi strutturali e dal programma Horizon Europe.

A vincere il bando per l’Azione Preparatoria “Intelligenza Artificiale e Big Data nella Trasformazione Digitale della Pubbliche Amministrazioni in Europa” della Commissione Europea è il progetto “DT4Regions”, su proposta della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni. La comunicazione vede la Direzione Generale “Comunications networks, content and technology” della Commissione Europea riconoscere il valore della proposta progettuale presentata dalla Regione Emilia-Romagna.

L’assessore regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni, ha dichiarato: “La trasformazione digitale rappresenta una leva fondamentale di sviluppo per una regione come la nostra che ha continuato sempre a guardare al futuro, facendo così dell’Emilia-Romagna una regione ancora più competitiva al passo con le sfide che stiamo affrontando e che si proporranno. Questa aggiudicazione rafforza ulteriormente le relazioni tra la Regione Emilia-Romagna e la Commissione europea, permettendo al sistema regionale degli Enti locali e delle imprese del nostro territorio prima di apprendere e poi di cogliere opportunità in vista delle risorse davvero ingenti che la nuova programmazione europea 2021-27 e il Next Generation EU destinano al Digitale. I Digital Innovation Hub e un nuovo cluster dedicato alla Pubblica amministrazione nella programmazione che sta per iniziare, saranno gli spazi in cui Enti pubblici e aziende potranno esplorare nuove metodologie, sviluppare progettualità e partnership”.

Il ruolo della Regione sarà quello di guidare questa nuova piattaforma, che è il frutto di un lavoro avviato nel 2019 con la presentazione di una azione preparatoria al Parlamento Europeo, che ha assicurato un supporto determinante. L’obiettivo della piattaforma sarà individuare soluzioni concrete per il settore pubblico, sviluppando prodotti innovativi basati su Intelligenza artificiale e Big data nonché processi, strutture organizzative tipo, per erogare i servizi pubblici locali. Questo attraverso la condivisione di informazioni ed esperienze tra amministrazioni ed ecosistemi regionali, per rispondere ai nuovi bisogni. L’emergenza in corso ha ulteriormente ribadito il ruolo trainante della Pubblica amministrazione nell’individuare risposte innovative attraverso la trasformazione digitale.

In linea con le priorità europee, la Regione Emilia-Romagna si è impegnata con il Patto per il Lavoro e il Clima in un progetto di rilancio e sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, da realizzare attraverso l’innovazione tecnologica e digitale ed altri processi trasversali tra cui semplificazione e legalità. La Data Valley emiliano-romagnola, concentrando il 70% della capacità di calcolo di tutta Italia, è pronta a svolgere un ruolo di protagonismo in questa rivoluzione digitale di respiro europeo e internazionale e a diventare un nuovo hub europeo della ricerca con il Big Data Technopole di Bologna.

 

Tags: BigDataEmiliaRomagnaprocessioperativipubblicaamministrazioneTRasformazioneDigitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

PRIVACY, IN QUALI CASI È LECITO REGISTRARE UNA CONVERSAZIONE

PRIVACY, IN QUALI CASI È LECITO REGISTRARE UNA CONVERSAZIONE

30 Maggio 2022
Turismo, per gli italiani un agosto al mare

Turismo, per gli italiani un agosto al mare

2 Settembre 2020
La burocrazia tiene lontani i giovani medici dagli ospedali

La burocrazia tiene lontani i giovani medici dagli ospedali

14 Marzo 2020
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »