lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

La Regione finanzia progetti legati a settori che vanno dalla moda all’industria edile, dalla logistica sostenibile alle comunità energetiche.

by Redazione
6 Aprile 2022
in I cantieri della ripartenza
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dalla creazione di modelli di comunità energetiche alla produzione di energia da fonti rinnovabili, fino alla mobilità delle merci in aree interportuali e al riutilizzo dei materiali di scarto, per giungere alla riduzione dell’impatto ambientale sull’intero ciclo di vita dei prodotti delle imprese calzaturiere.
Sono alcuni degli ambiti di intervento dei sette laboratori per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese emiliano-romagnole finanziati dalla Regione con uno stanziamento di 540 mila euro, per il biennio 2022/23. Progetti legati a settori che vanno dalla moda all’industria edile, dalla logistica sostenibile e alle comunità energetiche. I laboratori saranno realizzati nelle province di Ravenna, Parma, Modena, Bologna, Forlì Cesena e Ferrara.

Continua così il sostegno della Regione alla rete dei laboratori territoriali per la sostenibilità delle imprese, come parte integrante della propria strategia per l’attuazione dell’Agenda 2030, contribuendo anche al progetto di rilancio e sviluppo dell’economia regionale definito attraverso il Patto per il Lavoro e il Clima.

Complessivamente sono state 23 le proposte progettuali presentate, con caratteristiche legate ai sistemi produttivi territoriali, e sostenute da gruppi che comprendono Enti locali, Camere di commercio, associazioni Clust-ER, centri per l’innovazione della Rete alta tecnologia, imprese, associazioni e università.

“I progetti finanziati dimostrano come sia possibile declinare lo sviluppo sostenibile in azioni strategiche territoriali che, attraverso co-progettazioni, permettano di costruire una società basata su buone pratiche -ha affermato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla-. Si tratta di percorsi condivisi che attraverso approcci innovativi sono in grado di produrre benefici diffusi. Per questo rappresentano modelli da premiare e a cui guardiamo con grande attenzione per il futuro dell’Emilia-Romagna”.

I laboratori attiveranno percorsi di formazione, co-progettazione e sperimentazione di azioni pilota su ambiti tematici specifici quali economia circolare e simbiosi industriale, logistica e mobilità sostenibile delle merci, con l’obiettivo di supportare le imprese ad adottare nuovi modelli organizzativi per la produzione di beni e servizi.

Tags: EmiliaRomagnaimpreseInnovazionesostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO
I cantieri della ripartenza

LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO

29 Marzo 2022
FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE
I cantieri della ripartenza

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022
ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA
I cantieri della ripartenza

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI
I cantieri della ripartenza

EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI

9 Marzo 2022
L’EMILIA ROMAGNA INVESTE SULLA SOCIALITA’ GRAZIE ALLO SPORT
Enti pubblici

L’EMILIA ROMAGNA INVESTE SULLA SOCIALITA’ GRAZIE ALLO SPORT

18 Novembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LE MARCHE IN TRENO, TUTTE LE NOVITÀ PER L’ESTATE IN VIAGGIO A BORDO DEI TRENI REGIONALI

LE MARCHE IN TRENO, TUTTE LE NOVITÀ PER L’ESTATE IN VIAGGIO A BORDO DEI TRENI REGIONALI

21 Giugno 2021
Sostegno concreto della Regione Lombardia agli studenti con disabilità sensoriale

Sostegno concreto della Regione Lombardia agli studenti con disabilità sensoriale

15 Marzo 2021
AMBIENTE, A MILANO PARTE L’INIZIATIVA CUSTODISCIMI PER FAR CRESCERE IL PATRIMONIO VERDE

AMBIENTE, A MILANO PARTE L’INIZIATIVA CUSTODISCIMI PER FAR CRESCERE IL PATRIMONIO VERDE

17 Marzo 2022
Una piattaforma per separarsi online

Una piattaforma per separarsi online

16 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »