venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ESCALATION DI CYBER ATTACCHI NELLA PRIMA METÀ DEL 2021

Presentata la nuova edizione del Rapporto Clusit 2021 sulla sicurezza informatica.

by Redazione
23 Novembre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ESCALATION DI CYBER ATTACCHI NELLA PRIMA METÀ DEL 2021
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, sulla sicurezza ICT in Italia e nel mondo nel 2021 parla di una crescita del 180% degli attacchi informatici rispetto all’anno precedente. L’incremento, oltre a riguardare l’aspetto quantitativo, riguarda anche l’aspetto qualitativo. La gravità degli attacchi, infatti, è andata ad impattare aspetti profondi e duraturi nella società, nella politica, nell’economia e nella geopolitica.

Gli esperti di Clusit la definiscono ormai “un’emergenza globale”. Gli attacchi hanno causato una perdita di 1 trilione di dollari nel 2020 e 6 trilioni per il 2021, il che equivale a un peggioramento annuale di 2 cifre ed un valore pari a 3 volte il PIL italiano.

Gli attacchi più preoccupanti sono i ransomware, vale a dire quei tipi di malware che limitano l’accesso del dispositivo che si va ad infettare, richiedendo un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione; l’aumento di questa tipologia di malware è di circa il 350% rispetto ai dati dello scorso anno. Le conseguenze di questi attacchi diventano ancora più dannose quando ad essere attaccati sono i sistemi delle strutture pubbliche con l’inevitabile disagio per tutti i cittadini.

Nella analisi vengono messe nero su bianco anche le previsioni per l’ultima parte dell’anno e per il 2022. Si legge nel report come gli attacchi si stiano concentrando su quello che è il punto debole della catena della sicurezza, ovvero i dipendenti in smart working. Si registra, infatti, un crescente numero di minacce sull’endpoint che arrivano addirittura a 90.000 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (gen-sett) dove ci si fermava a 65.000, con una crescita del 40%.

Andrea Zapparoli Manzoni, co-autore del Rapporto Clusit e membro del Comitato Direttivo Clusit afferma: “Da anni siamo di fronte a problematiche che per natura, gravità e dimensione travalicano costantemente i confini dell’ICT e della stessa Cyber Security ed hanno impatti profondi, duraturi e sistemici su ogni aspetto della società, della politica, dell’economia e della geopolitica”.

In riferimento al nostro Paese, Zapparoli Manzoni afferma inoltre: “Auspichiamo che il PNRR, che complessivamente alloca circa 45 miliardi di euro per la transizione digitale, possa rappresentare per l’Italia l’occasione di mettersi al passo e colmare le proprie lacune anche in ambito cyber, per portare a una significativa riduzione della superficie di attacco esposta dal Paese”.

Per Gabriele Faggioli, presidente di Clusit e CEO di Digital 360, “in Italia c’è una bassissima capacità di imprenditoria nel settore della cyber security e un sotto investimento, la media è di un milione di dollari mentre a livello mondiale si attesta sui 15 milioni di euro”. Emerge quindi una “incapacità di creare le condizioni perché la security sia oggetto non solo di difesa ma di reazione a livello di mercato”. Nel contesto italiano le priorità sono “maggiore capacità di fare sistema economia di scala e investimenti insieme: dovrebbe essere la linea politica e delle singole aziende sul mercato”.

Per fare fronte all’attuale problema nazionale, il Centro di Competenze del Ministero dello Sviluppo Economico Start 4.0 e la Camera di Commercio di Genova hanno dato avvio ad un corso di formazione sulla sicurezza informatica, per insegnare ai professionisti degli Ordini e alle micro, piccole e medie imprese genovesi come difendersi dagli hacker e come proteggere le proprie attività.

Per imprese e professionisti, conoscere approfonditamente i rischi informatici e saperli contrastare è fondamentale per non veder violati i propri dati riservati. Quando accade, si perde terreno in termini di competitività.

Solo nell’ultimo anno, circa la metà delle micro, piccole e medie imprese nazionali ha subito un attacco significativo alle proprie risorse.

Tags: Attacchi HackerCybercrimeCyberdifesaCybersecurity

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE
Tecnologie

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Giornate FAI 2021: il 15 e 16 maggio 600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria

Giornate FAI 2021: il 15 e 16 maggio 600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria

13 Maggio 2021
EMILIA ROMAGNA DATA VALLEY. FRANCESCO UBERTINI NUOVO PRESIDENTE DI IFAB

EMILIA ROMAGNA DATA VALLEY. FRANCESCO UBERTINI NUOVO PRESIDENTE DI IFAB

21 Ottobre 2021
Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»

Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»

12 Novembre 2020
Smart working, dov’è la novità per la ricerca?

Smart working, dov’è la novità per la ricerca?

17 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »