martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

OK DEL GARANTE PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE ESENZIONI DA VACCINO

L’Autorità ha espresso parere favorevole al DPCM che la introduce

by Redazione
18 Febbraio 2022
in Privacy
0 0
0
OK DEL GARANTE PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE ESENZIONI DA VACCINO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di DPCM che introduce la digitalizzazione delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-Covid-19, per consentire alle persone che per specifici motivi di salute sono state esentate dalla vaccinazione di non subire le limitazioni previste dal cosiddetto decreto “Riaperture” per la non disponibilità di green pass o super green pass.

Il Garante ha poi questa settimana emesso un parere positivo e senza alcuna condizione o richiesta di modifica, validando interamente la bozza del DPCM e giudicandolo integralmente coerente con il GDPR, superando così un vaglio preventivo, rigoroso e focalizzato alla coerenza con l’esigenza di protezione dei dati personali.

ll DPCM in questione si compone di 15 articoli e tre allegati tecnici.

In particolare si prevede, all’art 3, che le certificazioni di esenzione siano emesse dalla medesima piattaforma che oggi gestisce la generazione dei Green pass. L’aspetto sarà del tutto identico tra il certificato di esenzione e qualsiasi altro Green pass, e in entrambi i casi sarà presente un QR-CODE leggibile dalle app di verifica.

Nel caso del certificato di esenzione, la verifica darà esito favorevole (schermata verde) senza rendere pubblicamente evidenti elementi che permettano di distinguere il motivo del rilascio del documento.

Come per il Green pass, anche la certificazione di esenzione è messa a disposizione dell’interessato in vari modi:

  1. Portale della Piattaforma nazionale-DGC, cui si accede sia attraverso identità digitale sia con autenticazione a più fattori;
  2. Fascicolo Sanitario Elettronico;
  3. App Immuni;
  4. App IO;
  5. Sistema TS, per il tramite dei soggetti di cui all’art. 11, comma 1, lettera e) del dPCM 17 giugno, nonché di cui all’art. 5, comma 2, del presente decreto.

Le modalità di accesso alle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 sono quelle descritte nell’Allegato E del dPCM del 17 giugno 2021 che prevedono l’uso di meccanismi di sicurezza volti a minimizzare il rischio di accessi non autorizzati ai dati personali.

L’esenzione può essere emessa unicamente qualora la vaccinazione sia “omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, che la controindichino in maniera permanente o temporanea, come stabilito dalle circolari del Ministero della salute citate in premessa ed eventuali successivi aggiornamenti”

Tuttavia, “Le motivazioni che giustificano il rilascio della certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID- 19 non sono riportate nella certificazione digitale, ma sono indicate in fase di alimentazione del Sistema TS dai soggetti indicati dal comma 2 per finalità epidemiologiche e di monitoraggio sulla correttezza, veridicità e congruità dei dati.” Il Ministero della Salute ha piena visibilità di tutti i dati inseriti così come i dipartimenti di prevenzione delle singole regioni e province autonome.

Tutte le nuove certificazioni di esenzione dovranno essere emesse unicamente attraverso questo sistema solo dopo 20 giorni dall’entrata in vigore del DPCM.

Anche la revoca è prevista e disciplinata:

“La Piattaforma nazionale-DGC genera una revoca delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti- COVID-19 eventualmente già rilasciate e ancora in corso di validità, secondo le modalità descritte all’articolo 8, commi 5 e 6, del dPCM 17 giugno 2021 e nei casi ivi previsti.” I soggetti abilitati ad operare sul sistema possono  revocare le certificazioni inserendo, inolte,  la data di fine validità e la relativa motivazione.

Con riferimento alla verifica dell’esenzione, l’articolo 9 prevede una sostanziale identità di utilizzo rispetto al Green Pass:

“1. La verifica delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 è effettuata con le stesse modalità per la verifica della certificazioni verdi COVID-19, stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021, mediante la lettura del codice a barre bidimensionale, che consente unicamente di controllare l’autenticità, la validità e l’integrità della certificazione, e di conoscere le generalità dell’intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l’emissione.”

E, soprattutto, “Le verifiche effettuate con le modalità automatizzate descritte negli Allegati G e H del dPCM 17 giugno 2021 forniscono il medesimo esito del caso di possesso di una certificazione verde COVID-19 in corso di validità.”

In realtà, anche le altre modalità di verifica (previste dagli allegati G, I, L e M  del DPCM 17 Giugno) restituiscono il medesimo esito del possesso di Green Pass valido anche per chi possiede la certificazione di esenzione.

Pertanto, sono scongiurate discriminazioni anche nei controlli automatizzati, remotizzati e massivi.

Come per il Green Pass, a richiesta del verificatore, deve essere dimostrata la propria identità con altro documento per verificare la titolarità effettiva del certificato di esenzione.

E’ ribadito dal DPCM che “L’attività di verifica delle certificazioni non comporta, in alcun caso, la raccolta dei dati dell’intestatario in qualunque forma.”

Tags: Autorità Garante della privacygreen pass

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE
Authority

PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE

27 Marzo 2023
ASSOCONTACT CHIEDE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE IL TELEMARKETING ILLEGALE
Authority

ASSOCONTACT CHIEDE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE IL TELEMARKETING ILLEGALE

27 Marzo 2023
TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA
Privacy

TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA

24 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE
Privacy

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023
STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY
Privacy

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Transizione ambientale: Milano cresce nella logistica a zero emissioni

Transizione ambientale: Milano cresce nella logistica a zero emissioni

29 Marzo 2021
COME AFFRONTARE IL BULLISMO

COME AFFRONTARE IL BULLISMO

27 Settembre 2022
Il Garante lancia un contest per semplificare le informative sulla privacy

Il Garante lancia un contest per semplificare le informative sulla privacy

24 Marzo 2021
IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA NUOVA RACCOMANDAZIONE SUL GIORNALISMO DI QUALITÀ

IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA NUOVA RACCOMANDAZIONE SUL GIORNALISMO DI QUALITÀ

4 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}