domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CYBERSECURITY, ESERCITAZIONE EUROPEA DI SICUREZZA INFORMATICA

La maxi-esercitazione è stata coordinata da Enisa e ha coinvolto 800 esperti dell’Unione per alzare le difese nel settore sanitario e prevenire attacchi informatici

by Redazione
13 Giugno 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CYBERSECURITY, ESERCITAZIONE EUROPEA DI SICUREZZA INFORMATICA

Doctor checking information in computer program before filling medical card

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il settore sanitario è una delle vittime preferite dal crimine informatico. In Italia, casi come Regione Lazio o l’Ulss 6 Euganea in Veneto nel 2021, hanno fatto emergere drammaticamente questa problematica.

Per questo la sesta edizione di Cyber Europe, l’esercitazione di sicurezza informatica coordinata a livello comunitario dall’Agenzia europea per la cybersecurity, si è concentrata sulla sanità.

Nei due giorni di esercitazione Enisa ha simulato un attacco su vasta scala che minaccia dati sanitari personali e una campagna di disinformazione per screditare la funzionalità di un dispositivo medico denunciando una falsa vulnerabilità. L’esercitazione ha coinvolto 29 Paesi: i 27 dell’Unione più due dall’Associazione europea di libero scambio. A questi si sono aggiunti, oltre a Enisa, il Cert-Eu, Europol e l’Agenzia europea del farmaco. Sono stati impegnati circa 800 esperti di cybersecurity in due giorni, con risultati giudicati soddisfacenti.

L’esercitazione dell’8 e 9 giugno arriva dopo due anni di stop a causa del Covid-19, che ha costretto a rimandare l’appuntamento del 2020. Cyber Europe si tiene ogni due anni ed è partita nel 2010. Il tema della sanità era già scelto in tempi non sospetti, ma la pandemia ha reso urgente mettere una pezza alle vulnerabilità del settore.

In futuro da Enisa indicano la volontà di creare esercitazioni multi-settore, che facciano dialogare più industrie, dato che le minacce sono sempre più pervasive e ibride. “La complessità delle nostre sfide è proporzionale a quella del nostro mondo connesso. Per questo sono fermamente convinto che dobbiamo raccogliere tutte le informazioni che abbiamo in Europa e condividere la nostra esperienza e conoscenza”, ha detto il direttore esecutivo di Enisa, Juhan Lepassaar.

Tags: CybersecurityEuropaSanità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON

IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON

31 Maggio 2022
COVID E FAKE NEWS, LE BIG TECH NEL MIRINO DELL’UE

COVID E FAKE NEWS, LE BIG TECH NEL MIRINO DELL’UE

14 Febbraio 2022
IL PROF. RUBEN RAZZANTE A FIGILO E SU TELERAMA

IL PROF. RUBEN RAZZANTE A FIGILO E SU TELERAMA

25 Gennaio 2022
AMAZON OTTIENE L’AUTORIZZAZIONE DALL’ANTITRUST UE AD ACQUISIRE MGM

AMAZON OTTIENE L’AUTORIZZAZIONE DALL’ANTITRUST UE AD ACQUISIRE MGM

31 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »