sabato, 21 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ESSERE GENTILI CON L’IA AUMENTA VISTOSAMENTE IL SUO CONSUMO ENERGETICO

Formule di cortesia nei confronti dei chatbot portano ad una crescita importante delle energie da loro consumate, a discapito dell'ambiente e senza alcun vantaggio sulle risposte fornite

by Redazione
16 Maggio 2025
in Ai
0 0
0
ESSERE GENTILI CON L’IA AUMENTA VISTOSAMENTE IL SUO CONSUMO ENERGETICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra coloro che utilizzano giornalmente software di IA come ChatGPT, in molti scelgono di rivolgersi al modello in questione in toni gentili e non è raro che, all’inizio o alla fine delle richieste formulate, compaiano espressioni di cortesia. Un’azione all’apparenza innocua, ma che ha in realtà un peso specifico più importante di quanto immaginiamo.

Questi sistemi di IA funzionano in maniera estremamente complessa e, per riuscire a contenerne il consumo energetico, sarebbe ottimale non elaborare richieste troppo lunghe. Questo vale soprattutto quando il contenuto aggiuntivo alla domanda di partenza è rappresentato da forme di cortesia che siamo abituati ad utilizzare nelle conversazioni di tutti i giorni.

Ringraziare l’IA per la risposta che ci ha appena fornito contribuisce a far innalzare il suo consumo e, se è pur vero che una singola espressione cordiale non rappresenta poi un problema così grave, il dato comincia a preoccupare nel momento in cui sono milioni gli utenti che si interfacciano in maniera gentile con uno qualsiasi dei modelli a disposizione.

Il fatto di essere abituati ad usare certe formule nella vita di tutti i giorni ci porta a trasferirle anche nelle nostre chat virtuali. C’è chi non vorrebbe far suonare la propria richiesta ad un bot come un comando imposto, ma la verità è che, anche se così fosse, l’accuratezza delle sue risposte non verrebbe in alcun modo intaccata.

Sono molti, però, gli utenti che non sono a conoscenza di questo fatto e che sono dunque portati a conversare con l’IA come se fosse un amico o un conoscente. Un simile atto di gentilezza porta, statistiche alla mano, ad un incremento anche di diversi milioni di dollari per quanto riguarda i costi energetici delle aziende che gestiscono i software più utilizzati.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: ChatGPTIA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NON PIÙ SOLO RICERCA, I NUOVI AI BROWSER DECIDONO E AGISCONO PER NOI 
Ai

NON PIÙ SOLO RICERCA, I NUOVI AI BROWSER DECIDONO E AGISCONO PER NOI 

20 Giugno 2025
IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA
Ai

IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA

20 Giugno 2025
SXO: FARSI TROVARE NON BASTA, DEVI FARTI RICORDARE
Ai

SXO: FARSI TROVARE NON BASTA, DEVI FARTI RICORDARE

20 Giugno 2025
L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE
Ai

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

18 Giugno 2025
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI
Ai

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

17 Giugno 2025
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA
Ai

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

17 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GHOSTING SPAVENTA IL MONDO DEL LAVORO

IL GHOSTING SPAVENTA IL MONDO DEL LAVORO

2 Gennaio 2023
SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI DENUNCIA RITARDI NELL’EROGAZIONE DEI BONIFICI

SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI DENUNCIA RITARDI NELL’EROGAZIONE DEI BONIFICI

23 Giugno 2021
AMAZON, ECCO LA SUA GUIDA AGLI ACQUISTI CON L’AI

AMAZON, ECCO LA SUA GUIDA AGLI ACQUISTI CON L’AI

28 Ottobre 2024
Milano, torna WSM Fashion Reboot, format di WHITE sull’innovazione sostenibile e l’artigianalità

Milano, torna WSM Fashion Reboot, format di WHITE sull’innovazione sostenibile e l’artigianalità

18 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON PIÙ SOLO RICERCA, I NUOVI AI BROWSER DECIDONO E AGISCONO PER NOI  20 Giugno 2025
  • FRODI DIGITALI, LA VITTIMA SOTTO PROCESSO: IL RISCHIO DELLE NUOVE REGOLE UE 20 Giugno 2025
  • IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA 20 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra