sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

L’Agia, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, ha fatto una serie di proposte al Presidente del Consiglio dei Ministri per la protezione dei minori in Rete

by Redazione
23 Gennaio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A fronte dell’aumento di baby influencer che ‘lavorano’ con i profili social, Carla Garlatti,
nominata nel 2020 Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, sottolinea che ci sono delle
questioni da affrontare con urgenza per quanto riguarda la tutela dei minori sul web.
Innanzitutto, la richiesta più considerevole di Carla Garlatti riguarda la maggiore età digitale per
prestare il consenso al trattamento dei dati personali. Dagli attuali 14 anni, ai sensi del regolamento
UE sulla privacy n.2016/679 -GDPR, vorrebbe spostarla a 16 anni allineandosi alla regola generale
prevista proprio dallo stesso GDPR.

Un problema che si riscontra è che i bambini e i ragazzi non hanno una cultura digitale solida. Con
facilità possono dichiarare dati mendaci perché social e app non sono in grado di controllare l’età
dei minorenni che usano account o applicazioni. Il risultato è che chi dovrebbe essere più protetto è,
invece, abbandonato a sé stesso con il pretesto che può, per legge, esprimere il consenso.

A legislazione vigente è possibile intervenire su alcuni aspetti. Ad esempio, l’ articolo 8 Gdpr (sul
consenso dei minori) può essere inteso nel senso più restrittivo, limitando «l’ offerta diretta di servizi
della società dell’ informazione» solo a quanto strettamente necessario per l’ utilizzo di un
determinato servizio, escludendo qualsiasi altro tipo di trattamento.

Dunque, l’Agia chiede delle verifiche effettive dell’ età di chi usa i social; l’estensione ai baby
influencer delle tutele del lavoro minorile; la protezione dei minori da genitori e parenti, troppo
social, che pubblicano loro foto sulla rete.

Per il controllo dell’età, l’ Agia chiede di obbligare social e app a usare sistemi basati sulla
certificazione dell’ identità da parte di terzi, come avviene per la Spid. Inoltre, richiede un
coinvolgimento dei genitori, dato il loro dovere educativo.

Per i baby influencer, l’Agia sollecita l’adozione di una disciplina di verifica dei profitti generati
online dai minori e il diritto all’ oblio per i contenuti pubblicati su richiesta diretta dei ragazzi, una
volta compiuti 14 anni. Chiede, poi, di estendere le tutele già previste per i minorenni che lavorano
nello spettacolo e nella pubblicità (legge 977/1967).

L’Agia affronta anche il tema dello sharenting (ossia la condivisione online delle foto dei figli da
parte di genitori e parenti), chiedendo di estendere a questi casi l’ applicazione delle disposizioni in
materia di cyberbullismo, che consentono ai minorenni di chiedere direttamente la rimozione dei
contenuti.

Tags: AgiaGdprtutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE
Deontologia dei giornalisti

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

24 Gennaio 2023
FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE
Scuola e università

FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

18 Gennaio 2023
PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO
Tutela dei minori

PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

18 Gennaio 2023
QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL
Tutela dei minori

QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

18 Gennaio 2023
SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?
Privacy

SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

27 Dicembre 2022
SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL
Privacy

SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL

27 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

STUDIO MEDIOBANCA: L’INFORMATICA ITALIANA E’ SECONDA SOLO AL FARMACEUTICO

STUDIO MEDIOBANCA: L’INFORMATICA ITALIANA E’ SECONDA SOLO AL FARMACEUTICO

11 Novembre 2021
Informazione professionale e legata ai territori. L’esempio del quotidiano “Il Giorno”

Informazione professionale e legata ai territori. L’esempio del quotidiano “Il Giorno”

15 Maggio 2020
Si rafforza la tutela del design nell’automotive

Si rafforza la tutela del design nell’automotive

12 Giugno 2020
“MARATONA CON I MANAGER” Sabato 2 maggio – 10.00/20.00

“MARATONA CON I MANAGER” Sabato 2 maggio – 10.00/20.00

1 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}