lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

Non sussiste il reato di diffamazione se l’accusa viene supportata dai dati delle presenze alle sedute

by Redazione
12 Maggio 2022
in Diffamazione
0 0
0
“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2009 un settimanale, facendo riferimento ai dati delle presenze al parlamento di Strasburgo, aveva definito “Eurofannulloni” i parlamentari italiani eletti nelle circoscrizioni europee. Questi erano anche stati indicati come i più pagati ed i meno produttivi, pronti a “fuggire” prima della fine del mandato.

La Corte d’Appello ha ritenuto l’epiteto “eurofannullone” basato sui dati che registravano una presenza, da parte degli europarlamentari italiani, inferiore alla media degli altri paesi. Nell’articolo si sottolineava l’assenteismo alle sedute plenarie del lunedì, durante le quali, pur non votando, venivano discussi importanti dossier su energia, commercio, economia e discriminazione etnica. Secondo i giudici tali elementi «seppure non univocamente sintomatici di uno scarso impegno, si prestavano tuttavia ad essere valutati in tali termini e possono giustificare una critica, da parte del giornalista, quale quella icasticamente espressa con il termine “eurofannullone”».

La sentenza 12984 della Cassazione ha confermato quanto statuito dalla Corte d’Appello stabilendo che, quando supportata da riscontri, la parola “fannulloni” rientra nel diritto di critica. L’epiteto, infatti, non supera il limite della continenza richiesto e rispetta la verità della notizia. In aggiunta, riguardo il tema trattato sussisteva anche l’interesse. Nella sentenza, infatti, si legge: «L’impegno degli europarlamentari italiani nello svolgimento delle loro funzioni risponde evidentemente ad un interesse pubblico diffuso».

Tags: CassazioneDiffamazioneEuropa

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA
Diffamazione

LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

2 Maggio 2022
LA CASSAZIONE ACCOGLIE IL RICORSO, L’ACCOSTAMENTO AL DIAVOLO È DIFFAMAZIONE
Diffamazione

LA CASSAZIONE ACCOGLIE IL RICORSO, L’ACCOSTAMENTO AL DIAVOLO È DIFFAMAZIONE

27 Aprile 2022
ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK
Diffamazione

ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

22 Aprile 2022
DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI
Diffamazione

DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

7 Aprile 2022
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, LA RETTIFICA NON COMPORTA UNA RIDUZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, LA RETTIFICA NON COMPORTA UNA RIDUZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO

8 Marzo 2022
SOCIAL NETWORK E DIFFAMAZIONE
Diffamazione

SOCIAL NETWORK E DIFFAMAZIONE

1 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LE POLITICHE DI GOOGLE PER LA TUTELA DEGLI UTENTI

LE POLITICHE DI GOOGLE PER LA TUTELA DEGLI UTENTI

22 Dicembre 2021
ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

8 Febbraio 2022
“Colmare i gap digitali; ripresa più veloce grazie alle tecnologie”

“Colmare i gap digitali; ripresa più veloce grazie alle tecnologie”

7 Giugno 2021
Libri buoni come il pane

Libri buoni come il pane

27 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »