martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT

Con l’attuazione avremo Internet sotto il controllo dell’utente, big tech più responsabili, Europa leader della regolamentazione della rete con vantaggi economici

by Redazione
27 Aprile 2022
in Authority, Tecnologie
0 0
0
L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

«L’accordo odierno sul DSA è storico. Le nostre nuove regole proteggeranno gli utenti online, garantiranno libertà di espressione e opportunità per le imprese. Ciò che è illegale offline dovrebbe essere illegale online. Maggiori sono le dimensioni, maggiori sono le responsabilità delle piattaforme online. […] L’accordo di oggi, a completamento dell’accordo politico sul Digital Market Act (DMA) del mese scorso, invia un segnale forte a tutti gli europei, a tutte le imprese dell’UE e a tutte le nostre controparti internazionali». Queste le parole della Presidente della Commissione Europea su Twitter.

Il Digital Service Act (abbreviato DSA) è una delle due parti che costituiscono il grande pacchetto legislativo europeo presentato a dicembre 2020.

La prima parte, il Digital Markets Act (DMA), vuole contrastare l’abuso di posizione dominante, le pratiche sleali delle Big Tech (definite anche “gatekeeper”) ed è già stato approvato in via definitiva a fine Marzo 2022.

Con l’accordo raggiunto riguardo il DSA, invece, per la prima volta vengono stabilite le regole che le Big Tech dovranno rispettare nella gestione delle proprie piattaforme on line. Il DSA vuole essere un contributo alla creazione di un ambiente on line sicuro e responsabile, dove le piattaforme siano trasparenti riguardo la moderazione dei contenuti, si impegnino a impedire che la disinformazione diventi virale e diventino responsabili per i rischi che i loro servizi possono rappresentare per gli utenti. Il DSA affida alla Commissione la supervisione delle grandi piattaforme online e prevede la possibilità di imporre sanzioni fino al 6% del fatturato globale, in caso di ripetute e gravi violazioni invece sarà previsto il divieto di operare nel mercato unico dell’UE.

Tra le novità principali del DSA figurano: alcune disposizioni specifiche riguardo la pubblicità mirata che si basa sulla profilazione degli utenti (con particolare attenzione ai minori e ai soggetti fragili), il divieto di ricorrere a tecniche ingannevoli per manipolare o influenzare le scelte degli utenti (dark pattern), l’obbligo per le piattaforme di rimuovere prontamente (non appena esse ne vengano a conoscenza) contenuti illegali, l’obbligo per i siti di vendita on line di verificare l’identità dei propri fornitori prima di vendere i loro prodotti.

Il DSA verrà applicato a piattaforme molto grandi, quelle che contano più di 45 milioni di utenti attivi. L’elenco definitivo non è ancora stato stilato, ma non mancheranno soggetti come Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft.

Alle piattaforme verrà chiesto di implementare meccanismi risk-based di identificazione e mitigazione dei rischi, insieme a una maggiore trasparenza riguardo alle tecniche di profilazione e agli algoritmi utilizzati. Nello specifico, si vuole porre l’attenzione sulla disinformazione e sui sistemi di raccomandazione, cioè gli algoritmi che determinano ciò che gli utenti possono vedere in base alle ricerche già effettuate. Le piattaforme dovranno offrire all’utente anche servizi che non si basino sulla profilazione.

Il Consiglio europeo ha spiegato che «nel contesto dell’aggressione Russa in Ucraina e delle particolari conseguenze sulla manipolazione delle informazioni online, è stato introdotto un nuovo articolo al fine di istituire un meccanismo di reazione in caso di crisi». Tale meccanismo verrà attivato della Commissione stessa e permetterà l’adozione di misure «proporzionate ed efficaci» nei confronti delle piattaforme molto grandi che contribuiscono alla diffusione di informazioni dannose per la correttezza dell’informazione.  Già il testo base del DSA assegnava alla Commissione il compito di coordinare le azioni nel caso di «qualsiasi evento imprevedibile come terremoti, pandemie, guerre e atti di terrorismo». In questi casi, le piattaforme on line devono attuare protocolli di crisi attraverso cui si possa «monitorare le informazioni che [le piattaforme] trasmettono o archiviano, e che impediscano di ricercare fatti o circostanze che indichino contenuti illegali».

L’accordo sarà soggetto all’approvazione formale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, il DSA entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Ue mentre le sue regole inizieranno ad essere applicate 15 mesi dopo. Per le piattaforme e i motori di ricerca online molto grandi, invece, il DSA si applicherà a partire da quattro mesi dopo che tali soggetti saranno stati individuati.

Secondo le stime saranno circa 230 i nuovi lavoratori che verranno assunti per far rispettare le nuove leggi. Una cifra, però, ritenuta inadeguata dal momento che bisogna affrontare aziende “gigantesche”, come Meta e Google.

Il DSA può diventare uno standard di regolamentazione che rende Internet più controllabile da parte dell’utente, le big tech più responsabili e l’Europa leader normativo della rete (e non solo sul versante privacy). Questo, però, soltanto se le norme saranno applicate efficacemente. Diversamente, le nuove leggi saranno una promessa non mantenuta.

 

Tags: Commissione UeConsiglioEuropainnovazione digitaleParlamento Ue

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE
Authority

PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE

27 Marzo 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO

27 Marzo 2023
AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT
Tecnologie

AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT

27 Marzo 2023
ASSOCONTACT CHIEDE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE IL TELEMARKETING ILLEGALE
Authority

ASSOCONTACT CHIEDE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE IL TELEMARKETING ILLEGALE

27 Marzo 2023
I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI

27 Gennaio 2023
COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

6 Giugno 2022
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI GIOVANI AGRICOLTORI

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI GIOVANI AGRICOLTORI

14 Ottobre 2021
LE MARCHE IN TRENO, TUTTE LE NOVITÀ PER L’ESTATE IN VIAGGIO A BORDO DEI TRENI REGIONALI

LE MARCHE IN TRENO, TUTTE LE NOVITÀ PER L’ESTATE IN VIAGGIO A BORDO DEI TRENI REGIONALI

21 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}