domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Fake news e salute psicologica: webinar stasera alle 20,30

Il professor Ruben Razzante ed altri esperti discutono dell'argomento su iniziativa della Federazione italiana degli psicologi

by Redazione
24 Febbraio 2021
in Fake news
0 0
0
Fake news e salute psicologica: webinar stasera alle 20,30
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I recenti interventi del Presidente della Repubblica Mattarella sui pericoli legati alla diffusione delle fake news, insieme alle iniziative della Commissione europea mirate a limitarne la diffusione attraverso campagne informative ed educative, hanno dato grande visibilità sociale alla questione che riguarda gli psicologi anche come comunità professionale per l’impatto diretto della diffusione di false notizie sul benessere delle persone. Il fenomeno delle fake news contribuisce ad aumentare i livelli di ansia o a diminuire il senso di agency individuale, e più in generale provoca una ricaduta negativa a livello sociale, per esempio per quanto riguarda la fiducia nel ruolo degli esperti.

Per comprendere questo fenomeno, d’altra parte, è necessario guardare anche alle evoluzioni del sistema dei media, e in particolare al ruolo che possono giocare i social media, sia in termini negativi – facilitare la diffusione delle fake news dentro bolle autoreferenziali- sia in termini positivi, favorire l’attivazione di una intelligenza collettiva che si incarica di operazioni di fact checking.

Sul piano politico, se da una parte queste tecnologie permettono una partecipazione critica e massiva ai processi democratici, dall’altra parte, possono essere, e sono talvolta usate, in modo distorto al solo fine di vincere competizioni elettorali, coltivando una autoreferenzialità.

E’ dunque quanto mai opportuno sviluppare una riflessione anche sul ruolo degli psicologi e sugli strumenti a disposizione per favorire lo sviluppo delle libertà e dei diritti fondamentali e per contrastare la diffusione di informazioni poco trasparenti e distorte.

La Federazione Italiana Psicologi ha organizzato una tavola rotonda sul tema delle fake news alla quale sarà possibile partecipare in diretta Facebook, questa sera alle ore 20:30 sul profilo della Federazione Italiana Psicologi, anche ponendo domande alle relatrici e ai relatori.

Introduzione

Giancarlo Marenco, Presidente Federazione Italiana Psicologi

 Modera

Elisabetta Camussi, Vice Presidente Federazione Italiana Psicologi

 Interventi

·       Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione –Università Cattolica di Milano

·       Lorenzo Montali, Docente di Psicologia Sociale –Università degli Studi di Milano Bicocca

·       Nicoletta Cavazza, Docente di Psicologia Sociale –Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

·       Riccardo Bettiga, Garante per l’infanzia e l’adolescenza di Regione Lombardia

 

Tags: Fake newsProf. Ruben Razzantepsicologiwebinar

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PAPA FRANCESCO: “L’INFORMAZIONE SIA PULITA, ONESTA E COMPLETA”
Fake news

PAPA FRANCESCO: “L’INFORMAZIONE SIA PULITA, ONESTA E COMPLETA”

23 Giugno 2022
COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE
Fake news

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

16 Giugno 2022
NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS
Fake news

NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS

30 Maggio 2022
IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

9 Maggio 2022
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA
Fake news

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022
APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS
Fake news

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

26 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

IL PROFILO INSTAGRAM REGIONALE ‘GENERAZIONE LOMBARDIA’ DIALOGA E INTERAGISCE CON LE NUOVE GENERAZIONI

10 Dicembre 2021
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
ACQUISIZIONE DEI TABULATI TELEFONICI SOLO PER I REATI GRAVI

ACQUISIZIONE DEI TABULATI TELEFONICI SOLO PER I REATI GRAVI

8 Ottobre 2021
L’EMILIA ROMAGNA METTE A DISPOSIZIONE 4 MILIONI PER L’ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO

L’EMILIA ROMAGNA METTE A DISPOSIZIONE 4 MILIONI PER L’ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO

11 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »