sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Fashion bullying

di Silvia Scotto di Santolo, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
6 Marzo 2020
in Fake news
0 0
0
Fashion bullying
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le Fake News sono notizie false divulgate da fonti non attendibili che traggono vantaggi dalla loro diffusione. Una notizia falsa si configura come un virus, la cui rapida propagazione produce ingenti danni. A tal proposito, è fondamentale discernere la notizia dal c.d. rumore ed evitare che questo si diffonda.

Le scorrette tipologie comportamentali che possono scaturire le Fake News sono diverse; al riguardo giova ricordare il reato di diffamazione ex articolo 595 c.p. La diffamazione è caratterizzata da una condotta finalizzata ad offendere e/o screditare la reputazione di un altro soggetto. “L’articolo 595 del Codice Penale prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro per i reati di diffamazione, ovvero per chi offende la reputazione altrui, realizzati col mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità”. Oggi, i social network sono considerati dei mezzi di pubblicità e chi realizza post o rilascia commenti riveste una responsabilità simile a quella di un giornalista che redige un articolo.

Ma come si applica al Fashion System? Sui social network può manifestarsi il fashion bullying, il cosiddetto bullismo della moda. In altre parole, attraverso offese e diffamazioni la moda può determinare atteggiamenti e comportamenti tipici del bullismo; infatti, su Instagram o su Facebook abiti, sfilate o eventi possono generare fiumi di commenti o post d’odio, cioè vere e proprie diffamazioni mascherate da critiche. Le cause scatenanti più frequenti si riferiscono al maschilismo, all’omofobia, al razzismo, al classismo, al rifiuto di ogni tipologia di diversità.

Al riguardo, come sostiene mirabilmente Paola Nannelli, senior strategist di Blogmeter, una delle più importanti società italiane specializzate in social media intelligence, le discussioni animate determinano maggiore engagement, in relazione alla loro intensità; ad esempio i commenti offensivi rivolti al brand Dior quando ha debuttato Maria Grazia Chiuri, ne hanno decretato il successo ulteriore, facendo registrare il +20%.

E’ fondamentale, dunque, che le persone rispettino un codice comportamentale sui social: negli Stati Uniti, ad esempio, la maggior parte delle grandi aziende, al momento dell’assunzione, propone un accordo con delle regole che definiscono l’identità digitale in maniera consapevole. Purtroppo, sovente, si riscontrano fattispecie di comportamenti scorretti allorché il marchio, quando pubblica post, riceve commenti violenti. Non bisogna trascurare che gli haters rischiano multe pecuniarie; in altre parole, sui social è fondamentale il buon senso e  l’utilizzo di un linguaggio moderato, per favorire una conversazione, seppure critica, ma costruttiva, piuttosto che divulgare offese e diffamazioni infondate.

 

Tags: BlogmeterDiffamazioneDiorFake newsFashion bullyingFashion systemMaria Grazia ChiuriPaola Nannelli

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DEEPFAKE, MINACCIA DEL NUOVO SECOLO
Fake news

DEEPFAKE, MINACCIA DEL NUOVO SECOLO

7 Giugno 2023
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH
Fake news

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH

29 Marzo 2023
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Fake news

I VIDEO SPOT DI GOOGLE CONTRO LE FAKE NEWS

2 Marzo 2023
PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER
Fake news

PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER

16 Febbraio 2023
OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI
Fake news

OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI

10 Febbraio 2023
DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING
Fake news

DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING

9 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

7 Luglio 2021
Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti

Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti

7 Agosto 2020
META, IN ARRIVO NUOVI AVVISI SU CONTENUTI SENSIBILI

META, IN ARRIVO NUOVI AVVISI SU CONTENUTI SENSIBILI

2 Novembre 2022
LA CORTE UE DICE NO A LEGGE TEDESCA SU CONSERVAZIONE DATI TELECOMUNICAZIONI

LA CORTE UE DICE NO A LEGGE TEDESCA SU CONSERVAZIONE DATI TELECOMUNICAZIONI

30 Settembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}