martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

Federalberghi La Spezia e la ripartenza del settore turistico

In questo intervento, il Presidente Marco Pasini racconta le difficoltà riscontrate durante questi mesi di pandemia e ipotizza i futuri scenari per tornare gradualmente alla normalità

by Redazione
6 Luglio 2021
in I cantieri della ripartenza
0 0
0
Federalberghi La Spezia e la ripartenza del settore turistico
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La pandemia ha messo a dura prova il settore turistico-alberghiero che, nel corso di quest’ultimo anno, si è trovato a dover fronteggiare una grave crisi. A tal proposito, abbiamo intervistato Marco Pasini, presidente di Federalberghi La Spezia, per approfondire l’incidenza del Covid-19 su tale comparto e ipotizzare una sua ripartenza.

1)Quali sono, a suo avviso, le maggiori difficoltà che il settore turistico e alberghiero si troverà ad affrontare a seguito di questa lunga crisi?

Le maggiori difficoltà, localmente, sono dovute alla mancanza di flussi turistici che ogni anno si manifestavano e alla grave crisi che ha colpito tutte le attività per mancanza di entrate. Dal punto di vista fiscale sarebbe ammirevole se lo Stato potesse sviluppare offerte con detrazioni per le aziende che desiderassero investire o creare occupazione. E non mi riferisco soltanto al settore alberghiero, ma a tutte le realtà appartenenti a ciascun settore, dal momento che l’economia del turismo coinvolge tutti i comparti dalla tecnologia, ai trasporti, all’alimentare, agli arredi, all’edilizia e così via.
L’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU) definisce il turismo come “L’insieme delle attività delle persone che viaggiano verso, e si trovano in, luoghi diversi dal proprio ambiente abituale, per un periodo complessivo non superiore a un anno consecutivo, a scopo di svago, affari o per motivi diversi dall’esercizio di un’attività remunerata all’interno dell’ambiente visitato”. Tale definizione però, a mio parere, risulta incompleta in quanto trascura la “materia prima”, ossia il territorio e tutti i fenomeni e le conseguenze a suo carico che il movimento turistico provoca, intervenendo anche come elemento di modifica e di contaminazione della stessa destinazione. Inoltre, si tratta di una definizione limitativa in quanto ingenera la convinzione che i suoi “attori” siano esclusivamente i viaggiatori, mentre la destinazione viene concepita soltanto come componente passiva che “subisce” le attività delle persone che viaggiano. Viaggiatori e destinazioni, al contrario, sono soggetti attivi che interagiscono in un interscambio di valori, di culture, di esperienze e non soltanto di servizi “usati” e di “economie” attivate. In una pubblicazione apparsa anni fa sulla Gazzetta del Turismo si dice: “Per sintetizzare e rappresentare anche visivamente tutti gli aspetti e le variabili che concorrono a definire l’indice di turisticità di una data località, la figura più efficace è quella del dodecaedro: il poliedro a dodici facce che ha affascinato scienziati, matematici, artisti (Euclide, Luca Pacioli, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci) e che, secondo me, meglio esemplifica e rende percepibile anche fisicamente il fenomeno del turismo nella sua globalità e nelle sue interrelazioni con i vari settori e con i mercati. Ogni “faccia”, ogni aspetto del poliedro è parte inscindibile, essenziale e solidale di un unico sistema pur nella diversità degli aspetti, ognuno dei quali “tiene” tutti gli altri e da tutti gli altri è a sua volta sostenuto/tenuto: se quindi si trascura un aspetto o un’interfaccia si ha come conseguenza il crollo tutti gli altri aspetti e quindi del poliedro nel suo complesso. Le dodici facce che compongono il “poliedro turismo” sono le seguenti: 1) Patrimonio culturale, naturale e antropico – 2) Infrastrutture, trasporti, accessibilità e mobilità – 3) Sistema socioeconomico del territorio – 4) Cultura dell’ ospitalità e dell’accoglienza dei residenti – 5) Governance, organizzazione e competitività del sistema turistico – 6) Risorse umane – 7) Offerta ricettiva – 8) Imprese e servizi pararicettivi e complementari – 9) Prodotti, servizi e segmenti turistici – 10) Domanda turistica: mercati,”personalità” e motivazioni – 11) Immagine, “personalità” e brand corporate delle destinazioni turistiche – 12) Sistema di marketing turistico-territoriale integrato.
Il turismo appartiene indissolubilmente al settore primario delle risorse che costituiscono la materia prima dei prodotti turistici (patrimonio naturale, ambientale, artistico, culturale, antropico) e delle infrastrutture e a quello terziario dei servizi che, oltre a soddisfare la sfera dei bisogni primari, consentono ai turisti di fruire della “materia prima” attraverso l’erogazione di servizi di assistenza, ospitalità, accoglienza e di promozione dell’attività turistica. In concreto il turismo può essere definito a tutti gli effetti come “NON SETTORE”, in ossequio anche al pensiero dell’ideatore del Rapporto sul Turismo Italiano, il professor Piero Barucci.
Il limite invalicabile nel processo di realizzazione di strutture nel turismo è infatti dato dalla capacità che i territori hanno di sostenerne lo sviluppo, all’interno di un quadro di garanzie e tutele dei valori naturali, ambientali e culturali. Il dodecaedro costituisce, dunque, lo “schema culturale” metodologico e il simbolo-guida del settore: non a caso si tratta del solido adottato da Platone per rappresentare l’universo.”

2)Nel rilancio dell’estate italiana, sono auspicabili iniziative volte ad incentivare gli italiani a trascorrere le proprie vacanze presso una struttura ricettiva italiana?

Le iniziative sono tutte auspicabili anche se purtroppo in Italia sembra mancare la capacità di creare iniziative veramente efficaci. Basti pensare al fallimento del bonus vacanza e a come, nonostante ciò, sia stato riproposto da un anno all’altro senza valutarne le criticità.

3)Quali saranno, a suo avviso, le mete più gettonate in Italia?

Le mete più gettonate, a mio avviso, saranno quelle balneari o di montagna, dove la migliore accoglienza supera mete magari più interessanti ma meno conosciute. Ciò è dovuto alla difficoltà di proporsi di certi luoghi rispetto ad altri e, in tal senso, sarebbe importante cercare di veicolare lo sviluppo di luoghi diversi e molto belli, anche se meno noti perché non sviluppati secondo un’offerta turistica di accoglienza attuale.

4) Secondo lei, quando e come sarà possibile avere una completa ripartenza del settore?

Durante i mesi di Luglio e Agosto 2020 nelle Cinque Terre abbiamo perso circa il 30% rispetto al 2019,
perdita tuttavia fisiologica a causa del passaggio da una clientela extracomunitaria, prevalentemente rappresentata da statunitensi e australiani con capacità di spesa alta, ad una clientela europea e, soprattutto, italiana con prezzi per pigione giornaliera che sono stati abbassati tra il 30 e il 40%. Quest’anno, 2021, è prevista la stessa formula di prezzo e la previsione, in base alle prenotazioni fino ad oggi ricevute, indica una media di entrate, per i mesi di apertura, simili a quelle del 2020. Nella provincia della Spezia le attività ricettive lavoravano prevalentemente con italiani ed europei e, in linea generale, le percentuali di perdite subite non si discostano di molto rispetto a quelle comunicate. Pertanto, per ritornare ai livelli pre-covid, a mio sommesso avviso, si dovrà attendere il 2023, affinché il mercato si ristabilizzi, per poi poter tornare a produrre quanto nel 2019.
Nel 2019, la spesa del turismo internazionale era cresciuta del 6,6% e si era registrato un aumento dei pernottamenti di + 4,3%. Stesso incremento era stato rilevato anche dai dati sugli arrivi aeroportuali del 2019 (con un +4% di passeggeri totali).
Il mondo del Turismo sa bene che, a seguito di eventi come quello occorso, così come nel caso di eventi catastrofali, la ripresa dipende da più fattori, sia gestionali che di mercato, e non soltanto dalla capacità degli Stati di far fronte allo stato di cose che si sono verificate. Come diceva Mark Twain: La catastrofe che finisce per arrivare non è mai quella a cui siamo preparati.

Tags: Crisi turismoPandemiaRipartenzaTurismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO
I cantieri della ripartenza

LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO

29 Marzo 2022
FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE
I cantieri della ripartenza

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022
ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA
I cantieri della ripartenza

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI
I cantieri della ripartenza

EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI

9 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

DAL COMUNE DI MILANO OLTRE 3,7 MILIONI PER LA RIPARTENZA DI NEGOZI, ARTIGIANI E SERVIZI IN PERIFERIA

DAL COMUNE DI MILANO OLTRE 3,7 MILIONI PER LA RIPARTENZA DI NEGOZI, ARTIGIANI E SERVIZI IN PERIFERIA

6 Settembre 2021
Formazione e doveri dei giornalisti

Formazione e doveri dei giornalisti

13 Novembre 2019
Milano, al via il domicilio digitale per tutti i residenti in possesso di una Pec

Milano, al via il domicilio digitale per tutti i residenti in possesso di una Pec

8 Giugno 2021
LA DAD SORVEGLIA GLI STUDENTI

LA DAD SORVEGLIA GLI STUDENTI

5 Settembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}