martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

FIEG A SOSTEGNO DELL’EQUO COMPENSO PER LA STAMPA ONLINE

Fieg con Agcom in Consiglio di Stato per la difesa del diritto degli editori all’equo compenso: un appello per la tutela dell'informazione e dei diritti editoriali nell'era digitale

by Redazione
26 Febbraio 2024
in Copyright
0 0
0
FIEG A SOSTEGNO DELL’EQUO COMPENSO PER LA STAMPA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Fieg è al fianco dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, presieduta da Giacomo Lasorella, contro la sospensione del Regolamento sull’equo compenso per l’utilizzo on line delle pubblicazioni giornalistiche decisa dal Tar del Lazio su richiesta di Meta.

Gli editori della Fieg, nel condividere quanto scritto dal Commissario Agcom Antonello Giacomelli, sottolineano l’importanza di agire in tutte le sedi per tutelare la qualità e la sostenibilità dell’informazione, garanzia dei principi di pluralismo e di libertà d’espressione di ogni società democratica.

Il Regolamento Agcom sull’equo compenso esplicita la ratio della normativa di recepimento della Direttiva copyright, ossia garantire l’effettività del diritto connesso da questa riconosciuto agli editori per l’utilizzo on line delle pubblicazioni giornalistiche, così riducendo il value gap tra gli editori che producono i contenuti e le piattaforme che li riproducono.

L’Italia, con una legge definita dagli osservatori europei come “benchmark di una riforma bilanciata ed efficace, di certo la più avanzata nel quadro degli ordinamenti europei per quel che riguarda la tutela dei diritti degli editori di giornali” (Enpa), è stato il primo tra gli Stati membri a dotarsi di un meccanismo negoziale regolamentato finalizzato al riconoscimento effettivo del diritto connesso.

Il Regolamento Agcom – frutto del confronto con le associazioni e le rappresentanze di categoria del settore – è fondamentale per il buon esito delle trattative tra editori e piattaforme, anche perché individua i criteri di riferimento per determinare l’equo compenso dovuto per l’utilizzo on line dei contenuti editoriali e obbliga le piattaforme a mettere a disposizione i dati necessari a tale scopo.

La sospensione del Regolamento Agcom disposta dal Tar solleva di fatto le piattaforme dagli obblighi previsti dalla normativa di recepimento della Direttiva copyright ed allontana l’obiettivo di tutelare adeguatamente il prodotto editoriale.

Fieg auspica che il Consiglio di Stato riconosca in tempi brevi le ragioni degli editori e dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni mantenendo in vigore, in attesa che la Corte di giustizia europea si pronunci sulla normativa italiana di recepimento della Direttiva copyright, le regole introdotte dal Regolamento Agcom.

Tags: AgcomCopyrightFiegstampa online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025
PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE
Ai

PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

23 Maggio 2025
COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025
IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE

3 Aprile 2025
CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO
Ai

CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO

18 Febbraio 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI

CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI

31 Marzo 2025
CHIEF TECHNOLOGY OFFICER: IL NUOVO ARCHITETTO DELL’ERA AI

CHIEF TECHNOLOGY OFFICER: IL NUOVO ARCHITETTO DELL’ERA AI

6 Giugno 2025
UN NUOVO TOOL PER LA PRIVACY

UN NUOVO TOOL PER LA PRIVACY

11 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra