martedì, 26 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

FINLANDIA, UN MODELLO ESEMPLARE NELLA LOTTA ALLE FAKE NEWS

La Finlandia continua a portare avanti una strategia efficace contro la disinformazione, con l'obiettivo di crescere generazioni di lettori ed utenti, rendendole più attente alle fonti dalle quali provengono le notizie

by Redazione
25 Ottobre 2022
in Cronaca, Fake news
0 0
0
FINLANDIA, UN MODELLO ESEMPLARE NELLA LOTTA ALLE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La pubblicazione e diffusione di notizie false è diventata in questi anni un fenomeno molto frequente, ma le fake news sono sempre esistite. Si deve alla Finlandia il primato di aver compreso l’importanza del sapersi approcciare alle notizie che venivano pubblicate sui giornali o trasmesse in radio. Già nel dopoguerra, intorno al 1950, quando ancora la televisione e internet non esistevano, la Finlandia aveva un programma di educazione ai media nelle scuole per contrastare la disinformazione.

Con lo sviluppo del digitale e la nascita dei social network, l’obiettivo si è progressivamente spostato sull’educazione dei cittadini a ciò che possono vedere e leggere su internet.

Nel 2002 il ministero dell’ Educazione di Helsinki ha promosso lezioni di media literacy e cybersecurity.  Laura Mäkelä, consulente del ministero per l’Istruzione e la Cultura finlandese, ha spiegato durante il Programma Erasmus+ (dal titolo “Stop Fake News, come riconoscere le notizie vere da quelle false”,  svolto ad Helsinki e organizzato a settembre 2022 dall’Ordine dei giornalisti della Liguria), come nel piano dell’istruzione di base sono comprese anche aree di competenza trasversali chiamate “multialfabetizzazione e tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.

Questo spiega perché i dati di Reuters attestano che ben il 70% della popolazione finlandese ha fiducia nel giornalismo (mentre in Italia solo il 35%).  Il principale servizio di fact-checking e digital information literacy finlandese è Faktabaari, attivo dal 2014. Ma ci sono anche altre associazioni,  come Mediapooli e Kavi, la tv nazionale Yle Tv e il quotidiano Helsingin Sanomat, che promuovono iniziative e corsi per favorire l’alfabetizzazione informativa e insegnare a tutti i cittadini come riconoscere le notizie false.

Dunque la Finlandia avrebbe molto da insegnare agli altri stati europei sulla lotta contro le fake news. Oggi la lotta sussiste soprattutto per contrastare la disinformazione che proviene dalla Russia e dai social media. “Fra le misure recenti c’è il nuovo programma di sviluppo dell’alfabetizzazione (2020-2022) nell’ambito dello sviluppo del diritto all’apprendimento per sostenere l’insegnamento dell’alfabetizzazione mediatica, delle competenze Ict e delle capacità di programmazione”, ha inoltre dichiarato Laura Mäkelä.

Tags: Fake newsfinlandiamodello

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI
Cronaca

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

21 Settembre 2023
CINA, LA PIÙ GRANDE CAMPAGNA DI DISINFORMAZIONE SUI SOCIAL MEDIA SCOPERTA E NEUTRALIZZATA DA META
Fake news

CINA, LA PIÙ GRANDE CAMPAGNA DI DISINFORMAZIONE SUI SOCIAL MEDIA SCOPERTA E NEUTRALIZZATA DA META

15 Settembre 2023
CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE
Imprese

CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE

8 Settembre 2023
CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM
Enti pubblici

CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM

6 Settembre 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
Imprese

IL RAPPORTO DELLA SUPPLY CHAIN CON L’AI

6 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

16 Giugno 2022
MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

20 Luglio 2021
IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM

IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM

22 Marzo 2023
NO ALL’USO DEI DATI PRESENTI SU LINKEDIN PER FARE MARKETING

NO ALL’USO DEI DATI PRESENTI SU LINKEDIN PER FARE MARKETING

14 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I NUOVI CORSI ODG DEL PROF. RAZZANTE SU IA E GIORNALISMO 26 Settembre 2023
  • CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK 26 Settembre 2023
  • CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}