venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

FISCO: DA ASSOHOLDING LA SVOLTA DEL NUOVO CODICE UNICO TRIBUTARIO. CON LO SGUARDO VERSO LA CREAZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

L’Associazione, con Isle e Anti, sta portando avanti da mesi il lavoro di codificazione della materia fiscale che confluirà nel nuovo Codice Unico Tributario, nell’ambito delle sue proposte al Parlamento per la non rinviabile riforma tributaria

by Redazione
12 Luglio 2021
in Associazioni e movimenti
0 0
0
FISCO: DA ASSOHOLDING LA SVOLTA DEL NUOVO CODICE UNICO TRIBUTARIO. CON LO SGUARDO VERSO LA CREAZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una piattaforma per il riordino fiscale: questo l’obiettivo dei lavori intrapresi da Assoholding per la realizzazione del Codice Unico Tributario, che censirà la normativa esistente in vista della auspicata riforma fiscale organica e strutturale – riforma che non può prescindere da una riorganizzazione della materia, dal momento che la complessità del sistema tributario italiano è stata riconosciuta come uno dei maggiori ostacoli alla crescita economica -, lavori che potrebbero essere a buon punto già per la fine dell’anno in corso.

La necessità di semplificazione, profondamente sentita da addetti ai lavori ed esperti del settore tributario, è stata infatti finalmente raccolta in primis da Assoholding, circa un anno fa. Il suo Presidente, Gaetano De Vito, ha coinvolto nel progetto l’istituto di Studi Legislativi ISLE, presieduto da Gianni letta, e l’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani A.N.T.I., guidata da Gaetano Ragucci e il cui Presidente emerito è Gaetano Marongiu, al fine di costruire innanzitutto un contenitore nuovo, in cui far confluire i contenuti della prossima riforma tributaria, lavorando su una sofisticata piattaforma digitale che sta agevolando il lavoro di codificazione, di coordinamento tra i gruppi impegnati nella attività di raccolta e riorganizzazione della immane mole delle norme tributarie e di produzione del Codice stesso.

“Questo imponente lavoro di codificazione del diritto tributario – ha detto Barbara Cortese, Segretario generale di Assoholding – risulta non solo urgente per rendere possibile la tanto attesa riforma del fisco, ma anche necessario, per consentire all’Italia di partecipare, da protagonista, ad un progetto ben più ambito e a lungo termine: la creazione del diritto tributario europeo”.

Il momento è quindi propizio perché proprio nell’ambito delle iniziative di riforma fiscale programmate nel PNRR è passata anche quella di far confluire norme tributarie moderne e semplificate in un solo codice unico tributario. La legge delega per questa riforma – sancita nel documento conclusivo approvato dalla VI Commissione Permanente (Finanze) di Camera e Senato – dovrebbe infatti vedere la luce entro il 31 luglio di quest’anno.

E almeno otto delle proposte presenti nella bozza di riforma del sistema tributario italiano oggi sul tavolo sono targate Assoholding, che si è ritagliata così un ruolo-chiave nella stesura del documento di sintesi delle audizioni presso la Commissione Finanze di Camera e Senato impegnata per la nascita del nuovo testo unico, che dovrebbe rendere capace il sistema tributario italiano di affrontare le sfide dei mercati e dell’evoluzione dell’economia. Il progetto, ambizioso, è quello di arrivare ad un sistema fiscale europeo capace di uniformare i sistemi tributari e rendere coerente il sistema impositivo nei Paesi membri. Il Parlamento ha coinvolto esperti di diritto tributario italiano e associazioni di categoria in un’“Indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario” e l’Assoholding ha presentato in questa sede le sue proposte – in parte accolte – che riguardano il modello impositivo Irpef, i destini dell’Irap, la struttura dei redditi d’impresa e la tassazione dei servizi digitali.

Tra i “successi” recenti dell’impegno di Assoholding ricordiamo anche l’accoglimento della proposta presentata al Governo per la trasformazione in credito d’imposta di una percentuale dell’Ires calcolata sulle perdite pregresse da applicarsi anche su quelle subite nel corso del 2020, e quindi, secondo l’appello dell’Associazione, nell’anno in cui la pandemia ha contribuito in modo determinante alla loro generazione. L’Assoholding era convinta infatti – come aveva rappresentato nel suo appello Barbara Cortese – della assoluta necessità di prorogare la validità temporale della previsione normativa inizialmente fissata al 31 dicembre 2020, fino ad almeno tutto il 2021, per coprire le perdite che il perdurare dell’emergenza pandemica procurerà alle imprese ben oltre la scadenza del 31 dicembre, trasformandole in crediti d’imposta.

L’esito della riforma dovrebbe portare ora al Codice Unico Tributario, immaginato in tre libri: il primo sugli schemi generali di applicazione di tutti i tributi, il secondo sugli aspetti sostanziali dei singoli tributi e infine il terzo sul processo tributario.

Una riforma “strutturale e organica” del fisco nell’interesse della nazione e dei cittadini è un’operazione complessa, che giustamente coinvolge per il suo buon esito le migliori competenze e tutti gli attori della politica economica, nell’ottica di “conoscere per deliberare”. Assoholding ha fatto la sua parte nel corso delle consultazioni e continuerà a farla proseguendo nei lavori di stesura del Codice Unico Tributario, buona base di partenza e piattaforma – si auspica ideale – per il riordino fiscale.

Tags: AssociazioneCodiceUnicoTributarioFisconuove piattaforme
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE
Associazioni e movimenti

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE

8 Gennaio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE
Associazioni e movimenti

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE

29 Luglio 2024
RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”
Ai

RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”

27 Giugno 2024
UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE
Ai

UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE

11 Giugno 2024
VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL
Associazioni e movimenti

VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL

15 Maggio 2024
NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO
Associazioni e movimenti

NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO

10 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

17 Giugno 2021
Come tutelare la persona nella dimensione digitale

Come tutelare la persona nella dimensione digitale

14 Maggio 2020
AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

17 Ottobre 2022
“LEI NON SA CHI SONO IO”, I GIOVANI SALGONO IN CATTEDRA E DALLA RADIO INTERROGANO I PROFESSIONISTI

“LEI NON SA CHI SONO IO”, I GIOVANI SALGONO IN CATTEDRA E DALLA RADIO INTERROGANO I PROFESSIONISTI

8 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra