martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

FISCO: DA ASSOHOLDING LA SVOLTA DEL NUOVO CODICE UNICO TRIBUTARIO. CON LO SGUARDO VERSO LA CREAZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

L’Associazione, con Isle e Anti, sta portando avanti da mesi il lavoro di codificazione della materia fiscale che confluirà nel nuovo Codice Unico Tributario, nell’ambito delle sue proposte al Parlamento per la non rinviabile riforma tributaria

by Redazione
12 Luglio 2021
in Associazioni e movimenti
0 0
0
FISCO: DA ASSOHOLDING LA SVOLTA DEL NUOVO CODICE UNICO TRIBUTARIO. CON LO SGUARDO VERSO LA CREAZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una piattaforma per il riordino fiscale: questo l’obiettivo dei lavori intrapresi da Assoholding per la realizzazione del Codice Unico Tributario, che censirà la normativa esistente in vista della auspicata riforma fiscale organica e strutturale – riforma che non può prescindere da una riorganizzazione della materia, dal momento che la complessità del sistema tributario italiano è stata riconosciuta come uno dei maggiori ostacoli alla crescita economica -, lavori che potrebbero essere a buon punto già per la fine dell’anno in corso.

La necessità di semplificazione, profondamente sentita da addetti ai lavori ed esperti del settore tributario, è stata infatti finalmente raccolta in primis da Assoholding, circa un anno fa. Il suo Presidente, Gaetano De Vito, ha coinvolto nel progetto l’istituto di Studi Legislativi ISLE, presieduto da Gianni letta, e l’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani A.N.T.I., guidata da Gaetano Ragucci e il cui Presidente emerito è Gaetano Marongiu, al fine di costruire innanzitutto un contenitore nuovo, in cui far confluire i contenuti della prossima riforma tributaria, lavorando su una sofisticata piattaforma digitale che sta agevolando il lavoro di codificazione, di coordinamento tra i gruppi impegnati nella attività di raccolta e riorganizzazione della immane mole delle norme tributarie e di produzione del Codice stesso.

“Questo imponente lavoro di codificazione del diritto tributario – ha detto Barbara Cortese, Segretario generale di Assoholding – risulta non solo urgente per rendere possibile la tanto attesa riforma del fisco, ma anche necessario, per consentire all’Italia di partecipare, da protagonista, ad un progetto ben più ambito e a lungo termine: la creazione del diritto tributario europeo”.

Il momento è quindi propizio perché proprio nell’ambito delle iniziative di riforma fiscale programmate nel PNRR è passata anche quella di far confluire norme tributarie moderne e semplificate in un solo codice unico tributario. La legge delega per questa riforma – sancita nel documento conclusivo approvato dalla VI Commissione Permanente (Finanze) di Camera e Senato – dovrebbe infatti vedere la luce entro il 31 luglio di quest’anno.

E almeno otto delle proposte presenti nella bozza di riforma del sistema tributario italiano oggi sul tavolo sono targate Assoholding, che si è ritagliata così un ruolo-chiave nella stesura del documento di sintesi delle audizioni presso la Commissione Finanze di Camera e Senato impegnata per la nascita del nuovo testo unico, che dovrebbe rendere capace il sistema tributario italiano di affrontare le sfide dei mercati e dell’evoluzione dell’economia. Il progetto, ambizioso, è quello di arrivare ad un sistema fiscale europeo capace di uniformare i sistemi tributari e rendere coerente il sistema impositivo nei Paesi membri. Il Parlamento ha coinvolto esperti di diritto tributario italiano e associazioni di categoria in un’“Indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario” e l’Assoholding ha presentato in questa sede le sue proposte – in parte accolte – che riguardano il modello impositivo Irpef, i destini dell’Irap, la struttura dei redditi d’impresa e la tassazione dei servizi digitali.

Tra i “successi” recenti dell’impegno di Assoholding ricordiamo anche l’accoglimento della proposta presentata al Governo per la trasformazione in credito d’imposta di una percentuale dell’Ires calcolata sulle perdite pregresse da applicarsi anche su quelle subite nel corso del 2020, e quindi, secondo l’appello dell’Associazione, nell’anno in cui la pandemia ha contribuito in modo determinante alla loro generazione. L’Assoholding era convinta infatti – come aveva rappresentato nel suo appello Barbara Cortese – della assoluta necessità di prorogare la validità temporale della previsione normativa inizialmente fissata al 31 dicembre 2020, fino ad almeno tutto il 2021, per coprire le perdite che il perdurare dell’emergenza pandemica procurerà alle imprese ben oltre la scadenza del 31 dicembre, trasformandole in crediti d’imposta.

L’esito della riforma dovrebbe portare ora al Codice Unico Tributario, immaginato in tre libri: il primo sugli schemi generali di applicazione di tutti i tributi, il secondo sugli aspetti sostanziali dei singoli tributi e infine il terzo sul processo tributario.

Una riforma “strutturale e organica” del fisco nell’interesse della nazione e dei cittadini è un’operazione complessa, che giustamente coinvolge per il suo buon esito le migliori competenze e tutti gli attori della politica economica, nell’ottica di “conoscere per deliberare”. Assoholding ha fatto la sua parte nel corso delle consultazioni e continuerà a farla proseguendo nei lavori di stesura del Codice Unico Tributario, buona base di partenza e piattaforma – si auspica ideale – per il riordino fiscale.

Tags: AssociazioneCodiceUnicoTributarioFisconuove piattaforme

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”
Associazioni e movimenti

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

4 Marzo 2022
RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE
Associazioni e movimenti

RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

22 Febbraio 2022
VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO
Associazioni e movimenti

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021
“PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”
Associazioni e movimenti

“PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”

19 Novembre 2021
GIAN PIERO ORSELLO, UNA VITA PER L’EUROPA
Associazioni e movimenti

GIAN PIERO ORSELLO, UNA VITA PER L’EUROPA

2 Novembre 2021
L’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA: “RAFFORZARE I CONTROLLI SULLE COMUNITÀ PER MINORENNI”
Associazioni e movimenti

L’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA: “RAFFORZARE I CONTROLLI SULLE COMUNITÀ PER MINORENNI”

18 Ottobre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il nuovo Regolamento ePrivacy

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il nuovo Regolamento ePrivacy

18 Febbraio 2021
CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

7 Febbraio 2022
WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

26 Aprile 2022
L’ANTITRUST HA MULTATO AMAZON PER OLTRE 1 MILIARDO DI EURO

L’ANTITRUST HA MULTATO AMAZON PER OLTRE 1 MILIARDO DI EURO

10 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »