giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Food delivery: multe salate a Deliveroo, Glovo, Just Eat ed Uber Eats

Violati i diritti dei “driver”, che vanno tutelati come tutti gli altri lavoratori

by Redazione
4 Marzo 2021
in Imprese
0 0
0
Food delivery: multe salate a Deliveroo, Glovo, Just Eat ed Uber Eats
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Procura di Milano ha aperto un’indagine sulle società che consegnano cibo a domicilio, tra le principali Just Eat, Uber Eat, Deliveroo e Glovo. Sono state inflitte ammende per 733 milioni sulla sicurezza: i fattorini, i cosidetti “driver” devono infatti essere assunti e contrattualizzati, poiché meritano di essere tutelati come tutti gli altri lavoratori.

I reati contestati dalla Procura di Milano rientrano per lo più nell’alveo della legge 81 del 2008 relativa alle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Ad occuparsi delle indagini il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro: gli agenti hanno riscontrato attraverso le testimonianze di oltre mille rider a Milano e nei principali centri italiani, elementi che mettono in luce particolari obblighi di sicurezza del tutto incompatibili col profilo contrattuale dei riders, che in “teoria” sarebbero lavoratori autonomi.  In pratica le principali aziende di food delivery sarebbero incappate in molteplici violazioni di obblighi in materia assicurativa e in materia di dotazioni di sicurezza dei mezzi.

Stando a quanto riferito, inoltre,  questa multa sarebbe in realtà una porta anti-panico per evitare conseguenze penali peggiori. In questo modo le società di Food Delivery, pagando entro 90 giorni tale sanzione, eviterebbero conseguenze peggiori sotto altri profili di sicurezza.

Secondo gli inquirenti, in tali aziende per i responsabili dei rider si profilerebbe una sorta di colpa di “caporalato digitale”, cosa che impedisce ai lavoratori di accedere sia ai contributi Inail che Inps. Per la Procura di Milano, oltre «60mila lavoratori» di queste società dovranno essere assunti dalle aziende come “lavoratori coordinati e continuativi”.

Le indagini sono iniziate dopo vari infortuni stradali durante il lockdown e hanno portato i pm a stabilire che i rider non sono affatto lavoratori autonomi, ma subordinati. Solo che a gestirli non è un capoufficio in carne e ossa, ma un’intelligenza artificiale che ne misura il rendimento e ne identifica la posizione e la velocità. E le condizioni di lavoro sono tali che il procuratore capo Francesco Greco è arrivato a parlare di “schiavismo” nei confronti di persone che, soprattutto durante il lockdown, “hanno svolto una funzione essenziale sia per portare da mangiare a un sacco di gente sia per permettere a molte imprese di sopravvivere”.

Nell’inchiesta sono indagate sei persone. “Sono emersi pagamenti fatti online e non sappiamo dove vengono recepiti, ma il rapporto di lavoro e l’organizzazione dei rider è guidata sul territorio italiano – spiega ancora Greco –. Sono stati sentiti moltissimi rider, analizzate le modalità di lavoro e le conseguenze di eventuali comportamenti in caso di caduta del ranking di un rider e quindi la possibilità di non dare lavoro a chi si era fermato per bisogni fisici. La conclusione è che si tratta di un rapporto di lavoro subordinato. Non è più il tempo di dire sono schiavi, è il tempo di dire che sono cittadini che hanno bisogno di una tutela giuridica”, conclude.

 

Tags: contrattidiritti lavoratoridriverfood deliverySicurezza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE
Imprese

MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE

15 Aprile 2022
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE
Imprese

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE
Imprese

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’Europa punta sulle tecnologie per potenziare la stabilità

L’Europa punta sulle tecnologie per potenziare la stabilità

15 Ottobre 2020
La nuova app per combattere la violenza sulle donne

La nuova app per combattere la violenza sulle donne

5 Agosto 2020
Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

26 Marzo 2020
Politiche sociali. Nelle RSA di Milano arriva Eccomi!: un canale di comunicazione sempre aperto verso le famiglie e la comunità

Politiche sociali. Nelle RSA di Milano arriva Eccomi!: un canale di comunicazione sempre aperto verso le famiglie e la comunità

9 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »