giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

GALIMBERTI (PRESIDENTE ODG LOMBARDIA): «Troppi presunti scoop sulla pandemia»

Il Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Alessandro Galimberti, membro del Comitato scientifico del nostro portale presieduto dal professor Ruben Razzante, analizza meriti ed errori dell’informazione ai tempi del Coronavirus. Una disamina lucida e senza reticenze

by Redazione
15 Aprile 2020
in Informazioni sul Covid
0 0
0
GALIMBERTI (PRESIDENTE ODG LOMBARDIA): «Troppi presunti scoop sulla pandemia»
59
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il giornalismo è stato all’altezza della sfida senz’altro più grande e più ardua della storia repubblicana, cioè di raccontare i tempi e i temi dell’epidemia da Coronavirus? Al solito è difficile dare una risposta o un giudizio generale su migliaia di articoli, file, collegamenti, interviste, post, link, titoli etc. Però un’osservazione di fondo si può già formulare.

Il giornalismo lombardo ha dato il meglio di sé nel lavoro di testimonianza e di cronaca, sfidando difficoltà, divieti (di parlare con le fonti: ci sono stati anche e soprattutto quelli)), rischi (non ultimo quello di contagio), con il passar dei giorni e l’aggravarsi della pandemia è riuscito anche a sintonizzarsi mirabilmente sulle frequenze dell’inchiesta per superare narrazioni embedded monocordi.

Sul resto invece luci e ombre. Il dovere deontologico di non ricorrere a sensazionalismi, tantopiù in situazioni di pericolo per la salute collettiva, raramente è stato osservato all’inizio dal mainstream; il rispetto della privacy dei malati ha registrato talvolta scivolate; la selezione degli ospiti di trasmissioni televisive giornalistiche (ma soprattutto quelle di infotainment, che hanno alle spalle redazioni giornalistiche) non sempre è stata all’altezza della missione né soprattutto utile a orientare il pubblico.

Ma a confondere l’opinione pubblica e a provocare reazioni irrazionali sono state purtroppo le notizie non complete, non verificate o non attendibili, iniziando dal caos sui decreti governativi di lockdown che, come tutti ricordiamo, avevano generato anche fughe notturne di massa, oltre ad assalti a supermarket.

Ricerca scientifica e relativi, presunti risultati sono però il tasto dolente: nella foga di offrire ogni giorno news sbalorditive e/o confortanti e/o allarmanti si è dato spazio a ogni tipo di tesi e controtesi, dalla lunghezza del droplet all’utilità delle mascherine (e quali), dalle ricerche sui vaccini alle stime sul contagio effettivo fino alle decine di sperimentazioni di farmaci presentate ognuna come decisiva, a dispetto di qualsiasi protocollo scientifico.

Una serie di scivolate e ricadute sul tema che dovrebbero insegnare, già in prima battuta, che in tempi di pandemia la corsa allo scoop fa solo danni. Anche online, il valore del giornalismo si misurerà sempre più con l’autorevolezza (cioè: sobrietà e verifica), non con i clic, neppure con Googletrend e men che meno con il cronometro.

Tags: Alessandro GalimbertiDeontologia giornalisticaInformazione di qualitàOdg Lombardia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

4 Marzo 2021
Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

17 Agosto 2020
MILANO MUSIC WEEK 2022

MILANO MUSIC WEEK 2022

16 Settembre 2022
Giornalismo e informazione di qualità

Giornalismo e informazione di qualità

12 Febbraio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}