giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GARANTE DELLA PRIVACY EUROPEO: “L’AI ACT VALORIZZI LE COMPETENZE DELLE AUTORITÀ GARANTI”

L'EDPS chiede che i Garanti nazionali siano responsabili di accogliere le segnalazioni sulle violazioni dei sistemi AI

by Redazione
27 Ottobre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
GARANTE DELLA PRIVACY EUROPEO: “L’AI ACT VALORIZZI LE COMPETENZE DELLE AUTORITÀ GARANTI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’EDPS (European Data Protection Supervisor), il Garante della privacy dell’Unione europea, si è recentemente espresso in merito all’AI Act, documento ormai prossimo all’approvazione.

Obiettivo dell’AI Act è quello di regolamentare in maniera più stringente l’utilizzo di sistemi AI all’interno dell’Unione europea, proibendo, in particolare, quelli che costituiscono un rischio per i diritti fondamentali dei cittadini dell’Unione. Ad esempio, sono vietati i sistemi di riconoscimento biometrico negli spazi pubblici, e la categorizzazione degli individui derivante dall’uso di tali dispositivi, in quanto lesivi della privacy e della dignità delle persone.

È chiaro che con una crescente implementazione di tecnologie AI potrebbero anche crescere delle lamentele in merito al loro utilizzo. È proprio su questo punto che si esprime il presidente dell’EDPS, Wojciech Wiewiórowski, evidenziando l’importanza di esplicitare all’interno dell’AI Act la competenza del Garante a ricevere reclami.

A tal proposito, l’Authority ha affermato: “È mio dovere garantire che i compiti e i doveri dell’EDPS, in quanto futuro supervisore dell’AI delle istituzioni europee, siano chiaramente esplicitati in modo da poter garantire che i sistemi di AI utilizzati e sviluppati dalle istituzioni della Ue sono sani e salvi. Ribadisco inoltre la mia richiesta di vietare i sistemi di intelligenza artificiale che comportano rischi inaccettabili per gli individui”.

Inoltre, l’EDPS raccomanda di indicare che i singoli Garanti nazionali siano responsabili di accogliere e trattare i reclami in merito alle violazioni sui sistemi AI, anche per coordinarsi meglio con gli enti che hanno competenza in materia di diffusione dei dispositivi AI, per garantire maggiore affidabilità. Infine, l’EDPS ha indicato la necessità di ottenere risorse economiche e umane per svolgere al meglio il proprio ruolo di supervisore.

 

SF

Tags: AIAutorità Garante della privacyEDPS
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025
È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Luglio 2025
L’AUTORITÀ OLANDESE TRACCIA LE REGOLE PER UN’AI GENERATIVA CONFORME AL GDPR
Etica AI

L’AUTORITÀ OLANDESE TRACCIA LE REGOLE PER UN’AI GENERATIVA CONFORME AL GDPR

3 Luglio 2025
RLHF: COSÌ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IMPARA A CAPIRCI
Ai

RLHF: COSÌ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IMPARA A CAPIRCI

3 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili

In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili

28 Giugno 2021
GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI

GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI

27 Luglio 2023
SCUOLA: BANDO DA 455 MILIONI DI EURO PER DIGITALIZZARE AULE E SEGRETERIE

SCUOLA: BANDO DA 455 MILIONI DI EURO PER DIGITALIZZARE AULE E SEGRETERIE

16 Settembre 2021
QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE IN RETE E RUOLO DEI GIORNALISTI

QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE IN RETE E RUOLO DEI GIORNALISTI

13 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra