mercoledì, 10 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

GIAPPONE, CARCERE E MULTE CONTRO IL CYBERBULLISMO

Inasprite le pene per chi insulta online, ma non mancano le preoccupazioni per la libertà di espressione

by Redazione
2 Agosto 2022
in Diffamazione
0 0
0
GIAPPONE, CARCERE E MULTE CONTRO IL CYBERBULLISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È entrata in vigore in Giappone una riforma del codice penale che introduce pene fino a un anno di carcere e multe più severe per gli insulti online, nel tentativo di arginare il cyberbullismo. La revisione innalza la pena massima per l’insulto online da meno di 10.000 yen (circa 70 euro) a 300.000 yen (2.200 euro) e introduce una pena detentiva effettiva fino a un anno dai 30 giorni previsti fino ad ora. Anche il termine di prescrizione per l’insulto è stato rivisto a tre anni, rispetto a un anno.

Ampio il dibattito che ha preceduto l’approvazione della modifica, con i critici, tra cui il principale partito di opposizione, che sostenevano che la legge potrebbe essere usata per soffocare le critiche legittime a politici o funzionari.

La legge è stata infine approvata il 13 giugno dopo che le forze politiche hanno accettato di aggiungere una disposizione supplementare che prevede una revisione entro tre anni dalla promulgazione per determinare se la legge limita la libertà di espressione.

Per il ministro della Giustizia Yoshihisa Furukawa “è importante sradicare atti vili come gli insulti che possono portare alla morte di qualcuno”. Furukawa, che ha dichiarato che l’obiettivo non è quello di limitare la libertà di parola, ha affermato che la revisione dimostra che il cyberbullismo “è un crimine che deve essere affrontato con severità e agirà “come deterrente” per le campagne di odio.

Il problema è che non si capisce bene che cosa si intenda per “insulto online”. Secondo quanto riporta The Verge, la legge dice che per insulto occorre intendere l’umiliazione di qualcuno senza attribuire un fatto specifico su quella persona, al contrario della diffamazione, che invece prevede l’attribuzione di una falsa condizione specifica. Ma per il ministro della Giustizia nipponico, Yoshihisa Furukawa, non c’è ragione di preoccuparsi delle conseguenze del nuovo provvedimento: la nuova legge farà da deterrente per un crimine, il cyberbullismo, che “dev’essere severamente affrontato”.

Questo inasprimento nasce da una storia molto triste, quella di Hana Kimura, una nota wrestler e personaggio televisivo che si è uccisa a soli 22 anni nel 2020. Responsabile dell’istigazione un gruppo di persone che la bersagliava in ogni modo e su ogni canale social: il leader di questo drappello di hater se la cavò appunto con una multa da 70 euro per i suoi gesti, le sue parole e le sue ingiurie alla giovanissima star. Da quel momento, la madre della ragazza, anche lei ex wrestler professionista, ha lanciato attraverso la sua no profit Remember Hana una campagna per modificare le leggi e renderle più severe nei confronti della diffamazione e delle ingiurie attraverso canali digitali, come accade in molti Paesi del mondo, fra cui il Regno Unito.

Tags: CyberbullismoGiapponeinsulti online

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CHAT WHATSAPP: IL CONFINE TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA
Diffamazione

CHAT WHATSAPP: IL CONFINE TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

29 Luglio 2022
SUI SOCIAL PARAGONARE UN AVVOCATO AL SUO ASSISTITO È REATO DI DIFFAMAZIONE
Diffamazione

SUI SOCIAL PARAGONARE UN AVVOCATO AL SUO ASSISTITO È REATO DI DIFFAMAZIONE

22 Luglio 2022
LA DIFFAMAZIONE PUO’ ESSERE PROVATA ANCHE PER MEZZO DI SEMPLICI SCREENSHOT CONTENENTI OFFESE DELL’ALTRUI REPUTAZIONE
Diffamazione

LA DIFFAMAZIONE PUO’ ESSERE PROVATA ANCHE PER MEZZO DI SEMPLICI SCREENSHOT CONTENENTI OFFESE DELL’ALTRUI REPUTAZIONE

5 Luglio 2022
DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE
Diffamazione

DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

23 Giugno 2022
“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA
Diffamazione

“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

12 Maggio 2022
LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA
Diffamazione

LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

2 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

BOLOGNA, CONTRIBUTI DALLA CAMERA DI COMMERCIO PER LE MAMME IMPRENDITRICI

BOLOGNA, CONTRIBUTI DALLA CAMERA DI COMMERCIO PER LE MAMME IMPRENDITRICI

20 Settembre 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

I minori hanno una privacy rafforzata

27 Agosto 2020
RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

17 Maggio 2022
“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

25 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »