giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO

Aggiornamento per le modalità di accesso all’esame di Stato da giornalista. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha varato “a larga maggioranza” la revisione delle linee interpretative dell’art.34 della legge 69 del 1963

by Redazione
29 Marzo 2023
in Deontologia dei giornalisti, Ordini professionali
0 0
0
GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le profonde trasformazioni indotte dalla rivoluzione digitale da tempo hanno coinvolto anche il lavoro giornalistico. L’espansione dei canali di comunicazione e il moltiplicarsi delle piattaforme ha portato ad un aumento esponenziale di “giornalisti di fatto”, giovani e meno giovani che non riescono ad accedere al praticantato.

Per far fronte a questi mutamenti l’Ordine dei giornalisti ritiene indispensabile aggiornare alcune modalità di accesso all’esame di Stato. Il Consiglio nazionale, riunitosi il 28 marzo, dopo ampia discussione, ha varato a larga maggioranza la revisione delle linee interpretative dell’art.34 della legge 69 del 1963.

In base al nuovo testo, frutto di una proficua e leale collaborazione con il Ministero della Giustizia, i Consigli regionali dell’Ordine, nella loro autonomia, potranno procedere all’iscrizione al registro dei praticanti a seguito dell’accertamento del lavoro giornalistico svolto. Tale modalità consente, in aggiunta alle altre previste dalla legge, l’avvio del praticantato anche in assenza di una testata e di un direttore responsabile.

I nuovi criteri interpretativi si pongono l’obiettivo di andare incontro ai tanti che svolgono attività giornalistica, ma non possono essere riconosciuti, lavorando negli uffici stampa, sui social media e con le nuove tecnologie digitali.  Una realtà composta soprattutto da freelance e precari che ambiscono ad entrare a pieno titolo nel perimetro del giornalismo

La domanda di iscrizione dovrà quindi documentare la continuità dell’attività giornalistica, esercitata in maniera sistematica con particolare riferimento alla produzione giornalistica e alla certificazione della retribuzione del lavoro, anche senza il vincolo della subordinazione.

Viene richiesto un reddito professionale indicativamente equiparabile al minimo tabellare lordo previsto per il praticante con meno di 12 mesi di servizio come stabilito dal C.N.L.G. Lo svolgimento del praticantato, sempre di 18 mesi, sarà vigilato dai Consigli regionali anche con la designazione di un tutor e con apposite attività formative. I nuovi criteri interpretativi dell’art.34 entrano in vigore dal prossimo primo di aprile.

Tags: Consiglio Nazionale dell’Odgesame di Stato da giornalistaGiornalismopraticantato

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL RUOLO DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

IL RUOLO DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE DEI GIORNALISTI

17 Maggio 2023
NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI

11 Maggio 2023
IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLE CAMERE
Deontologia dei giornalisti

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLE CAMERE

9 Maggio 2023
MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO
Ordini professionali

MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO

8 Marzo 2023
IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA
Deontologia dei giornalisti

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

8 Marzo 2023
CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Ordini professionali

CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

27 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

MILANO, 130 MILIONI DI EURO DAL GOVERNO PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI LORENTEGGIO-GIAMBELLINO, SAN SIRO E NIGUARDA

MILANO, 130 MILIONI DI EURO DAL GOVERNO PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI LORENTEGGIO-GIAMBELLINO, SAN SIRO E NIGUARDA

2 Settembre 2021
ADDIO A KIWIFARMS, IL PEGGIO DEL WEB

ADDIO A KIWIFARMS, IL PEGGIO DEL WEB

4 Ottobre 2022
BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI

BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI

3 Dicembre 2021
L’EUROPEAN UNION AGENCY FOR CYBERSECURITY (ENISA) PUBBLICA UN RAPPORTO SULLA SICUREZZA ONLINE

L’EUROPEAN UNION AGENCY FOR CYBERSECURITY (ENISA) PUBBLICA UN RAPPORTO SULLA SICUREZZA ONLINE

27 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}