giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

GIORNALISTI UCCISI, I DATI IFJ DEL 2022

La Federazione Internazionale dei Giornalisti (Ifj) ha pubblicato il suo rapporto per l’anno 2022, fornendo le cifre che testimoniano la situazione dei giornalisti nel mondo: i giornalisti uccisi nell’ultimo anno sono 68

by Redazione
23 Febbraio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
GIORNALISTI UCCISI, I DATI IFJ DEL 2022
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Federazione Internazionale dei Giornalisti (Ifj), che riunisce 600.000 professionisti dei media di 187 organizzazioni sindacali in rappresentanza di 146 paesi, ha contato, per l’anno che si è appena concluso, 68 giornalisti uccisi, ben 21 morti in più rispetto al 2021.

Il paese con il maggior numero di persone è l’Ucraina con 12 giornalisti uccisi. Ma una parte significativa del numero totale di uccisi è dovuta agli omicidi. Molti giornalisti vengono eliminati a causa di ciò che hanno scritto, detto o mostrato. Il Messico ha 8 omicidi, 4 in Colombia, 7 ad Haiti, 16 in Asia, 4 in Africa e trenta nel continente americano. Ma ce ne sono anche in Medio Oriente e in Europa.

Questi sono tutti dati che la Federazione internazionale dei giornalisti ha pubblicato nel suo 32esimo rapporto annuale ‘2022 Killed List’. Un documento molto importante che testimonia le difficolta che incontrano quotidianamente i giornalisti nello svolgimento del loro lavoro.

C’è un altro dato inquietante che va sottolineato, si tratta di quello legato al numero di giornalisti arrestati e incarcerati nell’anno scorso. In tutto nel 2022 sono stati arrestati ben 375 giornalisti, un numero alto, troppo alto.

I paesi che forniscono il maggior numero di giornalisti alle carceri sono Cina (84), Birmania (64), Turchia (51), Iran (34), Belarus (33), Russia (18), ma anche Egitto (23), Ucraina (13), Arabia Saudita, Yemen, Siria e India.

“Questa pubblicazione non riguarda solo i livelli di violenza nei confronti dei giornalisti e degli altri operatori dei media, indicati dal semplice numero di attacchi contro di loro, ma anche le cause sottostanti. I dettagli contenuti in questo rapporto testimoniano una gamma di minacce, atti di violenza reali e una cultura dell’impunità, che spiegano la persistente crisi della sicurezza nel giornalismo” – ha dichiarato Anthony Bellanger, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti.

Tags: Federazione Internazionale dei Giornalistigiornalisti uccisilibertà di informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

22 Novembre 2022
GAMESTOP E IL SUO PORTAFOGLIO DI CRIPTOVALUTE

GAMESTOP E IL SUO PORTAFOGLIO DI CRIPTOVALUTE

3 Giugno 2022
Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”

Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”

25 Febbraio 2020
Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori

Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori

20 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra