L’industria legata alla produzione di occhiali smart che sfruttano l’intelligenza artificiale potrebbe essere pronta a compiere il suo prossimo passo. Oltre ai modelli già in vendita, che hanno riscontrato un grande successo, l’obiettivo è la realizzazione di una tecnologia che possa aiutare le persone ipovedenti.
La proposta arriva dalla Cina, dove uno studio universitario è arrivato a produrre alcuni modelli di prova, che sono stati testati su un campione di un paio di decine di persone. I tester, tutti affetti da problemi visivi, hanno potuto provare gli occhiali e ne hanno tratto alcuni incoraggianti benefici, come un incremento della distanza percorsa rispetto al tradizionale bastone.
Questa tecnologia sfrutta segnali acustici tramite auricolare, nonché telecamere installate direttamente sugli occhiali, e permette a chi li indossa di essere informato con anticipo sugli eventuali ostacoli presenti sul percorso. Se la sperimentazione dovesse continuare, ecco che si potrebbero aprire alcuni scenari interessanti.
Nel caso in cui questo tipo di occhiali dovesse essere messo sul mercato nel prossimo futuro, ecco che le persone ipovedenti potrebbero non aver più bisogno dei loro cani guida. Questa possibilità è comunque da prendere con le pinze, visto che, quando parliamo di questo tipo di tecnologie, bisogna sempre tenere conto di numerosi fattori.
Potrebbero infatti essere in molti, nonostante i dati, a continuare ad affidarsi al proprio animale anziché ad un paio di occhiali dotati di IA.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!