giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

Un collettivo di 60 enti, istituzioni e associazioni del mondo dei media e della comunicazione hanno aderito e lanciato un’azione comune per promuovere insieme a giornaliste e giornalisti di tutta Italia un’informazione più libera da condizionamenti, spettacolarizzazione della negatività e polemiche, al servizio delle soluzioni e del bene comune. Dalle 10 alle 16, 40 interventi dei firmatari in una diretta

by Redazione
3 Maggio 2021
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi, in occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa, il Movimento Mezzopieno, insieme a oltre 60 enti promotori, aderenti e patrocini*, lancia la Giornata nazionale dell’informazione costruttiva per coinvolgere giornalisti di tutta Italia, redazioni e i media nazionali a diversi livelli in un momento di azione e sensibilizzazione sul giornalismo e sull’informazione a servizio della società.

Oggi i professionisti dell’informazione sono invitati a pubblicare e dare risalto a notizie, approfondimenti, reportage e storie costruttive, cioè che, come prevede la stessa deontologia della professione, siano scritte in modo incondizionato da sensazionalismi, polemiche, fake news e che sappiano aiutare il lettore a comprendere la realtà e portare  consapevolezza e fiducia nel mondo e negli esseri umani.

La Giornata è realizzata a livello nazionale e locale su quotidiani, periodici, radio, televisioni e social network, sulla carta stampata e on-line ed è aperta a tutti i giornalisti e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione.

Ideata dal movimento Mezzopieno e da un gruppo di media promotori, la Giornata propone approfondimenti e confronti attorno ai modelli e agli strumenti costruttivi messi in campo dal mondo dell’informazione e vedrà coinvolti 40 partecipanti in un evento pubblico online, oggi, dalle 10 alle 16, sulla pagina Facebook del Movimento Mezzopieno e sul sito dedicato alla giornata: https://www.giornatainformazionecostruttiva.site/

Qui il programma della diretta: https://www.giornatainformazionecostruttiva.site/la-diretta

Perché il 3 maggio

Il 3 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Libertà di Stampa, un’occasione per riflettere sull’importanza dei principi in difesa della libertà di parola e di informazione, del pluralismo e dell’indipendenza dei media.

Questi diritti sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle principali democrazie di tutto mondo, assumono un significato di particolare valore sociale e attribuiscono ai media un ruolo estremamente importante nella formazione dell’opinione pubblica, nella creazione della percezione della realtà e sulla qualità della vita dei lettori e della società intera.

Per questo motivo molti giornalisti negli ultimi anni si sono organizzati per proporre modelli informativi più costruttivi e responsabili, che informino l’opinione pubblica e che contribuiscano a limitare le logiche di parte e ad alleviare polemiche, sfiducia e conflittualità.

La Giornata è nata dall’impegno di centinaia di giornalisti coinvolti nella campagna nazionale per la Parità di Informazione Positiva, lanciata nel 2018 dal movimento Mezzopieno, che vede l’adesione di 6400 sottoscrittori.

 

Obiettivi della Giornata

-Coordinare le esperienze italiane che stanno lavorando per un modello positivo di comunicazione e un giornalismo costruttivo

-Valorizzare il lavoro di giornalisti e di giornaliste, testate ed editori impegnati in un’informazione per la crescita della società e del bene comune

-Coinvolgere i lettori e la società in un confronto sulle buone notizie e sull’informazione positiva

-Redigere un protocollo nazionale sulla buona informazione, creato e condiviso dal collettivo di giornalisti aderenti alla campagna

 

Le azioni

Ai giornalisti e alle giornaliste che aderiscono, si chiede di :

-Scrivere un articolo secondo la deontologia e i criteri del buon giornalismo costruttivo

-Pubblicarlo con il riferimento in calce alla Giornata nazionale dell’informazione costruttiva 2021 e con l’hashtag #GNIC2021

-Celebrare il buon giornalismo positivo e chi lo pratica. Gli aderenti possono sviluppare una riflessione, dibattiti o confronti e condividerli sui propri canali a supporto della Giornata

* PROMOTORI: Apulia web Tv, Arga Lombardia-Liguria, Associazione italiana giornalismo costruttivo, Being Aware, B-Hop Mag, BuoneNotizie.it, Caffè dei giornalisti, Cattedra Raimon Panikkar, Città Nuova, CNUPI Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, Conscom, Constructive Network, Cronache Maceratesi Junior, Data Magazine, Dire, Diritto dell’informazione, .eco l’educazione sostenibile, Edizioni Mille, Edizioni Mille Ragazzi, Ferpi, Fondazione Arbor, Freelance Network Italia, Funny Vegan, Giovani Giornalisti Gentili, Il Dialogo di Monza, Il Polo Positivo, Istituto Scholé Futuro, Italia che cambia, Lavoradio, Letizia Palmisano Blog, Massa Critica, Master Giornalismo Torino, Mediaetica, Missioni don Bosco, News 48, ONG 2.0, Mezzopieno News, Premio Buone Notizie, Quotidiano Piemontese, Pressenza, Radio Bullets, Radio Ugi, Radio Una voce vicina in blu, RomaNatura, Sansa Radio, Sapereambiente ScriverEsistere, Showinair, Sistema Bibliotecario “Valle del Sacco”, Tante care cose, TG delle Buone Notizie, Tiscali News, UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana, UGI Unione Genitori Italiani, Valori, Volonwrite, Voluntas, Well tribune.

CON IL PATROCINIO DI:

Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Asvis-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fima-Federazione Italiana Media Ambientali, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, FNSI-Federazione Nazionale Stampa Italiana, UGIS-Unione Giornalisti Italiani Scientifici, USPI-Unione Stampa Periodica Italiana

 

Tags: deontologiagiornalistignicinformazionecostruttivaInformazionediQualità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA
Deontologia dei giornalisti

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

8 Marzo 2023
GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

3 Febbraio 2023
“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”
Deontologia dei giornalisti

“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”

3 Febbraio 2023
COSA SUCCEDEREBBE SE NON CI FOSSE UN ORDINE DEI GIORNALISTI?
Deontologia dei giornalisti

COSA SUCCEDEREBBE SE NON CI FOSSE UN ORDINE DEI GIORNALISTI?

3 Febbraio 2023
ORDINE DEI GIORNALISTI, URGE UNA RIFORMA
Deontologia dei giornalisti

ORDINE DEI GIORNALISTI, URGE UNA RIFORMA

3 Febbraio 2023
CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE
Deontologia dei giornalisti

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

24 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

4 Marzo 2022
Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità

Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità

29 Marzo 2021
Il giusto approccio digitale degli avvocati

Il giusto approccio digitale degli avvocati

28 Aprile 2020
Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

9 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}